Pagina 1 di 3

Acqua acquedotto valori contraddittori - per Poecilidi

Inviato: 15/03/2017, 10:01
di Deny
Rieccomi con un quesito.
Sto riflettendo sull'acquario, su come lo vorrei e su come cominciare a riempirlo.

Quindi per prima cosa ho guardato l'acqua. Come mi faceva notare Nijk il mio KH è alto, sui 10 in base alle analisi dell'acqua, così mi son messa a guardare le analisi.
Ho ripreso l'articolo sull'uso dell'acqua di rubinetto, preso le 2 formule e fatto 2 conti.. Immaginate il mio stupore quando questi non tornavano :-?

Acqua di rubinetto:
Valori dal fornitore di rete
pH 7.9
Residuo fisso a 180° (C) 204
Conducibilità elettrica a 20° (μS/cm) 293
Durezza totale (° F) 18
Calcio (mg/l) 40
Magnesio (mg/l) <1.0
Ammonio (mg/l) <0.05
Cloruri (mg/l) <2.0
Solfati (mg/l) 45
Potassio (mg/l) <1.0
Sodio (mg/l) <1.0
Arsenico (μg/l) <1.0
Bicarbonato (mg/l) 222
Cloro libero residuo (mg/l) <0.05
Fluoruri (mg/l) 0.08
Nitrati (mg/l) <3.0
Nitriti (mg/l) <0.02
Manganese (μg/l) 1.0

Ho ricontrollato di averli messi giusti. E lo sono.

Ma se calcolo il GH dal valore della durezza in °F e trovo in gradi tedeschi fa 10.
Se lo calcolo con la formula:
calcio:7.2+magnesio:4.3= 5.8

Ho sbagliato qualcosa? ~x(

Visto che è così ho controllato altre zone del mio paese con acquedotti diversi e fatti conti che non tornano neanche lì.. Così li ho fatti su un altro di un post qui in giro.. Lì tornano (almeno mi sembra di ricordare di si)..

Per non lasciare nulla di intentato e visto che domenica mi han portato i test veloci della Tetra almeno per cominciare ieri ho fatto i test sull'acqua di rubinetto.
Io ho letto:
- GH circa 6
- KH circa 8
- pH poco sopra il 7 (tipo 7.1)

Ora a chi devo credere?

Queste analisi sono di settembre.

A parte l'errore sul GH che non mi so spiegare (a meno di non aver sbagliato io) ho alcune teorie e idee sui valori sballati. Sono praticamente a 1 km dalla presa dall'acquedotto. Una settimana e mezza fa siamo rimasti senza acqua perché non c'era pressione sufficiente a portarcela. Già normalmente abbiamo un serbatoio(che era rimasto vuoto) perché di giorno quando la gente usa l'acqua qui fatica ad arrivare e ci serve una pompa per portarla al primo e secondo piano perché siamo più o meno alla stessa quota della presa. In più c'è stata un po' di neve e pioggia proprio poco prima che ci tornasse quindi avrà diluito l'acqua, a questo si somma un innalzamento delle temperature e conseguente ulteriore scioglimento della neve a quote medio alte.

Cosa faccio? Come procedo? Ditemi che non ho sbagliato e non mi sono rincitrullita del tutto ~x(

Re: Acqua

Inviato: 15/03/2017, 10:34
di BollaPaciuli
mi sa che serve l'aiuto dei CHIMICI, e magari ti sposta in topic nella sezione adeguata
:-h

@lucazio00 @For

Re: Acqua

Inviato: 15/03/2017, 11:28
di Paky
Sposto io! :-bd

Re: Acqua

Inviato: 15/03/2017, 12:31
di Deny
Grazie mille :-bd

Re: Acqua

Inviato: 15/03/2017, 16:18
di lucazio00
Deny ha scritto:Ma se calcolo il GH dal valore della durezza in °F e trovo in gradi tedeschi fa 10.
Se lo calcolo con la formula:
calcio:7.2+magnesio:4.3= 5.8

Ho sbagliato qualcosa? ~x(
Non sei te ad aver sbagliato: ci sono incongruenze tra i 18°f di durezza totale e i mg/l di calcio e magnesio rilevati!

Re: Acqua

Inviato: 15/03/2017, 22:05
di FrancescoFabbri
lucazio00 ha scritto:Non sei te ad aver sbagliato: ci sono incongruenze tra i 18°f di durezza totale e i mg/l di calcio e magnesio rilevati!
Giusto per capire: dipende perciò da che cosa?
- Da "fluttuazioni" normali dei valori di acquedotto?
- Dipende anche altre sostanze disciolte in soluzione che anche esse contribuiscono ad aumentare la durezza dell'acqua?

Re: Acqua

Inviato: 16/03/2017, 9:54
di Deny
Ma quindi se devo partire per "costruire" l'acqua per un acquario da che valori parto? Analisi di rete? Analisi dalla striscetta per quanto poco precisa?

Re: Acqua

Inviato: 16/03/2017, 10:02
di Pizza
FrancescoFabbri ha scritto:- Da "fluttuazioni" normali dei valori di acquedotto?
Secondo me, l'ipotesi più probabile è effettivamente che esista una fluttuazione dei valori dell'acquedotto.

Quelli che dà il gestore sono di solito valori medi.

Se però non determinano su tutti i campioni: Ca, Mg e GH (analitico non per calcolo) ma ci sono un numero maggiore o minore di determinazioni analitiche del GH rispetto a quelle di Ca e Mg (o viceversa) allora i tre dati non sono più allineati tra loro.
Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio:
- analiticamente determino Ca e Mg molte più volte del GH ed in particolare li determino anche in periodi in cui l'acqua è più tenera
-analiticamente determino il GH meno volte e perdo diversi valori nel periodo in cui l'acqua è più tenera

Quando farò i valori medi avrò un GH-analitico più alto da quello che ottengo con il calcolo a partire dai valori medi di Ca e Mg

Re: Acqua

Inviato: 16/03/2017, 10:10
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:- Da "fluttuazioni" normali dei valori di acquedotto?
Secondo me, l'ipotesi più probabile è effettivamente che esista una fluttuazione dei valori dell'acquedotto.

Quelli che dà il gestore sono di solito valori medi.

Se però non determinano su tutti i campioni: Ca, Mg e GH (analitico non per calcolo) ma ci sono un numero maggiore o minore di determinazioni analitiche del GH rispetto a quelle di Ca e Mg (o viceversa) allora i tre dati non sono più allineati tra loro.
Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio:
- analiticamente determino Ca e Mg molte più volte del GH ed in particolare li determino anche in periodi in cui l'acqua è più tenera
-analiticamente determino il GH meno volte e perdo diversi valori nel periodo in cui l'acqua è più tenera

Quando farò i valori medi avrò un GH-analitico più alto da quello che ottengo con il calcolo a partire dai valori medi di Ca e Mg
Ok capito, grazie :)

Ma parlando di valori medi, in altre parole, quindi è possibile considerare normale uno scarto paragonabile a quello che ha riscontrato deny?

Re: Acqua

Inviato: 16/03/2017, 10:15
di lucazio00
Si è come dice Pizza! Altrimenti non c'è altra spiegazione!