Wildboar ha scritto:L acqua cimone che proprietà ha?
Potrei provare qualche volta x il cambio.
Ti faccio vedere:
20170318220605.jpg
In "Acquariese" questa qui ha un KH di 5,3 è un GH di 5,7 circa (uso il tool cambi acqua dell'applicazione per calcolarli)
Palesemente non è un'acqua adatta ai Platy
Il trucco è cercare un'acqua al discount preferibilmente POVERA DI SODIO (ovviamente

) e con una durezza carbonatica il più simile a quella che hai (o che cerchi di avere). Eventualmente meglio cercare un'acqua più dura (io preferirei in generale questo) che poi ti occuperai di tagliare con acqua di osmosi. In questa maniera "risparmi" acqua in bottiglia ( la schiena dopo la spesa ringrazia

) e hai meno costi per comprare l'acqua in bottiglia.
Questo metodo lo usano in tanti qua, se l'acqua non è adatta
Per capire come tagliare l'acqua con osmosi uso la parte superiore del tool cambi acqua immettendo a sinistra tutti valori 0 e ai litri il valore del contenuto della taniche di acqua RO, dopodiché inserisco gli altri valori dei minerali dell'acqua in bottiglia a destra.
La parte all'estrema destra invece ti restituirebbe appunto i valori finali dell'acquario se tu facessi il cambio con un'acqua avente dei precisi valori, ma se immagini di fare un "cambio alla tanica di acqua d'osmosi" otterresti il valore finale dell'acqua che ti interessa per poi dopo cambiare in acquario (tipo "supercazzola").
Se lo faccio io imposto a sx tutto zero e litri 5, a dx metto i valori dell'acqua e come volume di acqua minerale metto 3 litri. In pratica viene fuori circa KH 4 e tutti gli altri valori che restano.
Significa che se metto 3 litri di acqua Cimone in una tanica e 2 di acqua d'osmosi ottengo al volo acqua con KH a 4 circa e faccio il cambio d'acqua all'acquario
Facendo così sei certo di ottenere acqua con la durezza giusta di cui ha bisogno

questo è il metodo che uso io, poco analitico e molto pratico
Solo una cosa, stai attento che se cambi i volumi di acqua, la lista tutta a destra non si aggiorna sempre
