Pagina 1 di 3

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 18:49
di Rilla1972
Ciao, vorrei un consiglio su un possibile sostituto x il microsorum. Vorrei cmq una pianta simile però che sia piantabile (no ancorabile) si sviluppi in altezza sia abbastanza piena ma non diventi un cespuglio ingestibile e non mi interessa sia rapida
Grazie x i suggerimenti che sicuramente saprete darmi

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 21:42
di FrancescoFabbri
Rilla1972 ha scritto:
25/03/2017, 18:49
Ciao, vorrei un consiglio su un possibile sostituto x il microsorum. Vorrei cmq una pianta simile però che sia piantabile (no ancorabile) si sviluppi in altezza sia abbastanza piena ma non diventi un cespuglio ingestibile e non mi interessa sia rapida
Grazie x i suggerimenti che sicuramente saprete darmi
Se vuoi potrei proporti su due piedi l'Helantium quadricostatus, molto veloce, decorativo, ma stolona come una erbaccia infestante, però se tieni un cespuglio solo o due come faccio io si gestisce molto bene, produce uno stolone circa ogni 1-2 settimane che ogni volta recido ;)

Non so se può avere allelopatia con la Cryptocoryne però :-?

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 22:22
di Rilla1972
Grazie Francesco. Come pianta non mi sembra male. Ho letto che si sviluppa in altezza x circa 15 cm o poco più e mi va bene. Ciò che interessa me è che le sue foglie si sviluppino più in verticale che orizzontale un po' come il microsorum.......mi confermi ciò che ho letto? Hai mica una foto da farmi vedere?

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 22:58
di FrancescoFabbri
Rilla1972 ha scritto:
25/03/2017, 22:22
Grazie Francesco. Come pianta non mi sembra male. Ho letto che si sviluppa in altezza x circa 15 cm o poco più e mi va bene. Ciò che interessa me è che le sue foglie si sviluppino più in verticale che orizzontale un po' come il microsorum.......mi confermi ciò che ho letto? Hai mica una foto da farmi vedere?
Magari guarda come è nel mio acquario, è l'unica pianta che tengo in primo piano ;)

mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 25649.html

L'unica cosa che ti dico è che ha bisogno di parecchia luce e di uno stick interrato sotto le radici, infatti si nutre prevalentemente dal fondo.

Inoltre spesso l'ho usata come indicatore per il magnesio. In pratica se si ingrossa e si "inverdisce" la venatura centrale, aggiungendo magnesio il problema si risolse ;)

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 23:00
di FrancescoFabbri
Inoltre pur nonostante sia una pianta verde credo che sotto una certa luce richieda una bella dose di ferro... Infatti negli ultimi tempi sto verificando deformazioni fogliari sulle foglie giovani, inclusi buchi. Credo di aver risolto siringando il cifo s5 direttamente nel terreno :-?

Beh questo è tutto quello che posso dirti per aiutarti :-bd

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 23:09
di Rilla1972
FrancescoFabbri ha scritto:
25/03/2017, 22:58
L'unica cosa che ti dico è che ha bisogno di parecchia luce e di uno stick interrato sotto le radici
Per lo stick sotto non c'è problema ma purtroppo io la devo mettere praticamente sotto la Salvina Minima che rimuovo spesso ma non sarà quasi mai sotto luce piena....... poi da quello che sono riuscito a vedere nella tua vasca mi sembra molto sviluppata in larghezza più che in altezza

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 23:15
di FrancescoFabbri
Rilla1972 ha scritto:
25/03/2017, 23:09
FrancescoFabbri ha scritto:
25/03/2017, 22:58
L'unica cosa che ti dico è che ha bisogno di parecchia luce e di uno stick interrato sotto le radici
Per lo stick sotto non c'è problema ma purtroppo io la devo mettere praticamente sotto la Salvina Minima che rimuovo spesso ma non sarà quasi mai sotto luce piena....... poi da quello che sono riuscito a vedere nella tua vasca mi sembra molto sviluppata in larghezza più che in altezza
Si, ma sopra ci tenevo il Limnobium :D

Forse diventa più che altro un cespuglio "sferico" se diventata sufficientemente folto :-?

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 25/03/2017, 23:20
di FrancescoFabbri
Comunque lo trovi anche nell'articolo delle echinodorus:

articoli/articoli-tutte-le-categorie/ar ... l=&start=9 ;) sicuramente ci sono informazioni migliori lì rispetto a me ;)

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 26/03/2017, 17:23
di alessio0504
Ragazzi non penso sia facile identificare Bolivianus piuttosto che Quadricostatus o altro. Si assomigliano tutte molto.
Io però ho questa che mi è stata spacciata per Echinodorus Magdalenensis ma che identifico come Helanthium Quadricostatus. Ha perso tutte le foglie e dopo svariate settimane ha iniziato a crescere con aspetto completamente diverso (probabilmente quella che ho comprato era coltivata emersa).
Però cresce ben oltre 15cm. Da me raggiunge i 40 e li supera anche.
La mia vasca ha una colonna d'acqua che sfiora i 50cm. Vi metto due foto. Prima l'avevo centrale, poi ho deciso di spostarla di lato perché era diventata grande e mi pareva un pugno in un occhio.
P. S. Nella mia vasca stolona molto più velocemente e selvaggiamente di quanto avete riportato dalle vostre vasche, non so da cosa dipenda. Se aspetto due settimane lo stolone raggiunge i 40cm di lunghezza (con varie piantine ogni 10-15cm) e a volte mi trovo a togliere piante belle che formate già alte 15-20 cm (a volte rimangono nascoste dietro e non le noto finché non sono grandicelle.

Quindi questo tipo di pianta te lo sconsiglio se non hai una vasca adatta a contenerla. Crea un apparato radicale piuttosto importante dopo qualche mese e se dovesse venir su troppo grande per la tua vasca poi sarebbe una faticaccia rimuoverla. Già io a spostarla ho smosso un bel caos, e considera che ho il Manado come fondo (che è molto leggero).

Come suggerimento: una Cryptocoryne no?

Sostituta x microsorum pteperus

Inviato: 26/03/2017, 19:03
di FrancescoFabbri
alessio0504 ha scritto:
26/03/2017, 17:23
Però cresce ben oltre 15cm. Da me raggiunge i 40 e li supera anche.
alessio0504 ha scritto:
26/03/2017, 17:23
Da me raggiunge i 40 e li supera anche.
Ti dirò Ale, o la mia è qualcosa di diverso o forse è "frenata" perché io non ho né un fondo drenante, né fertile.... :-??

Quando l'ho acquistata sull'etichetta c'era scritto testuali parole:

"Echinodorus quadricostatus "magdalenensis" (della marca "Anubias")

Se lascio andare gli stoloni, come facevo all'inizio, ti posso dire che ho avuto come record uno stolone di quasi 60 cm con piante ogni 5-7 cm

Non so se a questo punto stiamo veramente parlando della stessa specie o dipende (ripeto) dal fatto che non ho né fondo fertile né fondo drenante

Rilla, eventualmente se in commercio non la trovi, la lascio stolonare e ti spedisco qualche piantina se vuoi provarla ;) (non sto pubblicizzando nulla, scusate l'OT ) nel caso mi mandi un MP