Pagina 1 di 2
Accelerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 4:11
di galloleo
ciao ragazzi ma per accelerare la maturazione un pizzico di mangime lo metto solo nel filtro? ma nei cannolicchi o sopra la lana? e in vasca? grazie
accellerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 10:06
di Diego
Sopra la lana. Puoi anche metterlo in acqua, come se lo stessi dando ai pesci.
Comunque così facendo non acceleri molto la maturazione: sarà comunque necessario attendere il giusto tempo (e meglio un po' di più che un po' di meno del necessario).
accellerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 14:42
di Gery
Prima delle due settimane mettere il mangime non serve a nulla

Dopo può avere un senso ma non acceleri, testi la risposta delle colonie batteriche

accellerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 15:03
di Trapanatore9
Gery ha scritto: ↑27/03/2017, 14:42
Dopo può avere un senso ma non acceleri, testi la risposta delle colonie batteriche

Scusate se mi intrometto, ma quale sarebbe la risposta dei batteri?
accellerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 15:36
di Gery
Trapanatore9 ha scritto: ↑27/03/2017, 15:03
Scusate se mi intrometto, ma quale sarebbe la risposta dei batteri?
Con il mangime oltre a quello che già è presente in vasca con le fertilizzazioni introduci una dose aggiuntiva di NO
3- e NO
2-.
Valutando quanto e come i batteri ci mettono a gestire il surpluss introdotto (principalmente di NO
2-) si può comprendere quanto le colonie batteriche sono sviluppate.
accellerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 15:38
di galloleo
okkkkkk capito grazie mille
accellerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 15:41
di Trapanatore9
Gery ha scritto: ↑27/03/2017, 15:36
Con il mangime oltre a quello che già è presente in vasca con le fertilizzazioni introduci una dose aggiuntiva di NO
3- e NO
2-.
Valutando quanto e come i batteri ci mettono a gestire il surpluss introdotto (principalmente di NO
2-) si può comprendere quanto le colonie batteriche sono sviluppate.
Quindi in parole povere, se ho una colonia batterica ben sviluppata, da cosa lo posso notare, dal non innalzamento NO
2-
accellerare la maturazione
Inviato: 27/03/2017, 15:46
di Gery
Trapanatore9 ha scritto: ↑27/03/2017, 15:41
Quindi in parole povere, se ho una colonia batterica ben sviluppata, da cosa lo posso notare, dal non innalzamento NO
2-
Per meglio farti comprendere cosa avviene durante la maturazione ti consiglio di leggere il
ciclo dell'azoto.
Dopo se hai dei dubbi apri un topic e ne riparliamo, perché qui si parla di come accelerare la maturazione, e già in due abbiamo risposto che non si può

accellerare la maturazione
Inviato: 28/03/2017, 10:56
di Pizza
Gery ha scritto: ↑27/03/2017, 14:42
Prima delle due settimane mettere il mangime non serve a nulla
A me quest'aspetto continua a non convincermi ........
Anzi, secondo me, è fondamentale che si sviluppino i ceppi che rimuovono la sostanza organica in modo da garantire le condizioni di basso carico sul filtro; condizioni indispensabili per uno sviluppo dei nitrificanti ed una buona nitrificazione. Solo con la concimazione ho paura che manchi il "cibo" per la prima tipologia di batteri. La conseguenza potrebbe essere un nuovo picco di nitriti nel momento in cui si alza il carico organico.
Hai / avete pareri divergenti su quest'aspetto o non è stato preso in considerazione?
accellerare la maturazione
Inviato: 28/03/2017, 11:14
di Gery
Pizza ha scritto: ↑28/03/2017, 10:56
A me quest'aspetto continua a non convincermi ........
Anzi, secondo me, è fondamentale che si sviluppino i ceppi che rimuovono la sostanza organica in modo da garantire le condizioni di basso carico sul filtro; condizioni indispensabili per uno sviluppo dei nitrificanti ed una buona nitrificazione. Solo con la concimazione ho paura che manchi il "cibo" per la prima tipologia di batteri. La conseguenza potrebbe essere un nuovo picco di nitriti nel momento in cui si alza il carico organico.
Hai / avete pareri divergenti su quest'aspetto o non è stato preso in considerazione?
Concordo, ma mediamente durante le prime settimane in cui avviene la fase di latenza, i batteri hanno in parte già quello che gli serve, e quello che manca lo trovano in vasca.
Durante la fase successiva in cui i batteri si riproducono e si sviluppano le colonie, il loro fabbisogno cresce (per fortuna nel frattempo in vasca cresce anche lo sporco, foglie marce, sostanze di scarto, ecc).
Somministrare altre sostanze tipo il mangime nella prima fase non ha molto senso, perché verrebbe utilizzato solo in parte, e innescherebbe la formazioni di funghi e muffe, nella seconda fase invece, in cui a livello di colonie batteriche si crea una certa competizione, un maggior apporto di nutrienti ne può stimolare lo sviluppo.
E' un po quello che succede nelle capsule Petri per chi sa di cosa sto parlando, ma non voglio scendere troppo in dettaglio per non rendere troppo complicata la spiegazione.