Aiuto passo passo PMDD
Inviato: 30/03/2017, 19:52
Buona sera a tutti!
Avendo da poco allestito la mia seconda vaschetta, sto cercando di convincermi a dedicarmi un po' di più alle piante (il mio pollice verde è pari a zero
!), almeno in questa.
Con la prima, infatti, avendo solo 15 litri netti e solo fauna invertebrata, non me la sono sentita di rischiare di uccidere tutto, e il poco aiuto che fornisco alle piante è costituito da micro-pezzettini di stick NPK sotto le radici e cambi d'acqua settimanali del 10% (eh sì, perché con i cambi tolgo un'acqua ormai senza NO3- e ne aggiungo di nuova con NO3- = 15-30 mg/L da dati di rete, più sicuramente altri elementi utili).
In questa, invece, non avrò pesci ancora per un bel po', e ho quindi qualche mese per "sperimentare"
!
La vaschetta è quella in profilo; foto delle singole piante per ora non posso farle perché sono via da casa, ma inizio con il postare l'allestimento iniziale. Dal giorno di questa foto, Limnophila e Pistia sono un pochino cresciute, le Cryptocoryne si stanno ambientando (quella più piccola ha fatto marcire tutte le foglie, ma ha già ributatto 3-4 foglioline nuove), l'Anubias probabilmente la perderò perché è marcito quasi tutto il rizoma.
Nel futuro prossimo vorrei aggiungere sicuramente Phyllanthus e Limnobium e, forse, sperimentare con l'Heteranthera (anche se, da articolo, è forse allelopatica con la Limnophila).
Per la CO2 non mi sento ancora pronta (è una vasca piccola, non vorrei far danno e, se posso, vorrei evitare di mettere ulteriore roba sopra o sotto la scrivania), mentre vorrei provare il PMDD del forum :ymblushing: .
Passo quindi alle prime domande:
Grazie a tutti in anticipo!
Avendo da poco allestito la mia seconda vaschetta, sto cercando di convincermi a dedicarmi un po' di più alle piante (il mio pollice verde è pari a zero

Con la prima, infatti, avendo solo 15 litri netti e solo fauna invertebrata, non me la sono sentita di rischiare di uccidere tutto, e il poco aiuto che fornisco alle piante è costituito da micro-pezzettini di stick NPK sotto le radici e cambi d'acqua settimanali del 10% (eh sì, perché con i cambi tolgo un'acqua ormai senza NO3- e ne aggiungo di nuova con NO3- = 15-30 mg/L da dati di rete, più sicuramente altri elementi utili).
In questa, invece, non avrò pesci ancora per un bel po', e ho quindi qualche mese per "sperimentare"

La vaschetta è quella in profilo; foto delle singole piante per ora non posso farle perché sono via da casa, ma inizio con il postare l'allestimento iniziale. Dal giorno di questa foto, Limnophila e Pistia sono un pochino cresciute, le Cryptocoryne si stanno ambientando (quella più piccola ha fatto marcire tutte le foglie, ma ha già ributatto 3-4 foglioline nuove), l'Anubias probabilmente la perderò perché è marcito quasi tutto il rizoma.
Nel futuro prossimo vorrei aggiungere sicuramente Phyllanthus e Limnobium e, forse, sperimentare con l'Heteranthera (anche se, da articolo, è forse allelopatica con la Limnophila).
Per la CO2 non mi sento ancora pronta (è una vasca piccola, non vorrei far danno e, se posso, vorrei evitare di mettere ulteriore roba sopra o sotto la scrivania), mentre vorrei provare il PMDD del forum :ymblushing: .
Passo quindi alle prime domande:
- Viste le piante inserite e quelle che vorrei mettere, mi servono subito tutti gli "ingredienti" (intendo protocollo base, mentre di quello avanzato ho gli stick)? Domani cerco di ritagliarmi un attimo per fare "la spesa", ma, non avendo moltissimo tempo, volevo concentrarmi su quelli che magari avevano la priorità.
- Se dovessi convincermi a cimentarmi con il PMDD, mi seguireste passo passo, anche se sono una tremenda rompiballe
? Il mio rapporto con le piante è pessimo: le piante terrestri le ho sempre uccise al solo guardarle; anche se, per ora, quelle acquatiche mi stanno sopravvivendo (almeno non c'è il fattore "quanta acqua"), sono un pochino spaventata all'idea di fertilizzare e quindi mi sa che chiederò la qualsiasi
.

Grazie a tutti in anticipo!