ho avviato l'acquario da un paio di mesi circa. E' molto piantumato: nello sfondo ci sono in fila una limnophila sessiliflora, una rotala rotundifolia, una bacopa e una egeria densa (lo so non andrebbe bene con la sessiliflora.. ma me ne sono accorto tardi

Attualmente ci sono 8 rasbore e 4 botia, ma aggiungerò qualcos'altro presto. Ovviamente il carico animale è irrisorio per le piante che ci sono che sono praticamente quasi tutte a crescita rapida.
Da una settimana stanno esplodendo le alghe e ci sono formazioni di cianobatteri che per fortuna non si stanno espandendo troppo velocemente, poco poco per volta.
I valori dell'acqua sono questi:
pH 7,2
Conducibilità 293
KH 7
GH 8
Nitriti 0
Ammoniaca 0
Nitrati 5mg/l
Fosfati 0
Potassio 20mg/l
Ferro 0,15mg/l
Ebbene come avrete capito non capendoci un tubo e per la paura di sbagliare facendo un disastro ho parecchi test a reagente.. appena ci prendero' un po' la mano li smollo ma per ora mi danno quantomeno una idea di quello che sta succedendo.
Evidentemente i problemi più evidenti sono nitrati sono troppo bassi e il fosforo nullo (forse è un po' basso anche il magnesio vista la poca differenza tra KH e GH.
La domanda quindi è: voi cosa fareste per portare i valori a quelli ottimali? Il potassio da quello che ho letto è difficile riuscirlo a leggere in modo preciso ma fidandosi del valore che ho letto dal test che ho (della easylife) dovrebbe andare bene (giusto?).
Mi sono procurato tutto il necessario per il pmdd ma ammetto che sono molto parco a somministrarlo per paura di sbagliare.
Se do il potassio probabilmente i nitrati aumentano all'inizio ma da quello che ho letto a lungo termine diminuirebbero per cui lo escluderei..Dovrei mettere gli stick npk? magari dentro al filtro? l'azoto della cifo?
Per i fosfati ho il test della JBL dove metterebbe ottimale il valore anche uguale a 0.. ho letto pero' che averlo 0 non è comunque bene.. ci sono mille versioni.. secondo voi come stanno le cose?
Magnesio lo aggiungereste o fino a che il GH è un po' piu' alto del KH va bene lo stesso?
Cominciando a fertilizzare piu' massicciamente e quindi facendo ripartire le piante che adesso sono un po' fermine (soprattutto la bacopa) secondo voi i cianobatteri e le alghe si ridurrebbero o ne gioverebbero anche loro facendo un macello definitivo?
Scusate per le domande banali ma ho paura di fare un pastrocchio!