Inizio PMDD, perplessita'
Inviato: 18/04/2017, 21:29
Ciao a tutti, nella mia vasca ho iniziato da qualche settimana, e per gradi, l'uso del protocollo PMDD.
Provenivo dal protocollo Dennerle, coi suoi tre componenti S7, E15 e V30.
Man mano ho smesso di utilizzarli per esaurimento. Dapprima il ferro, integrandolo con quello liquido della Cifo, e poi il V30. Nel frattempo ho letto per bene gli articoli sul protocollo PMDD base e su quello avanzato.
Sto ancora usando l'S7 come fertilizzante di base, andando ad integrare in base alle necessita', oltre che col ferro gia' citato, con potassio, fosforo e azoto liquidi della Cifo e con magnesio con le 10 bustine prese in farmacia e diluite in acqua di RO.
Nel frattempo sto cercando di capire se per la mia vasca in questione sia preferibile il concime liquido rinverdente o il Kramerdak di cui ho letto molto bene qui in due vecchi post.
Oltre a questo, credo proprio di non aver ancora raggiunto, e capito come raggiungere, un dosaggio equilibrato di nutrienti. Ma ci arrivo, è solo questione di tempo, pratica, pazienza e consigli.
Ad oggi i valori dell'acqua sono questi:
pH 6.8
pH shakerato 7.4
KH 7 (era 6 prima della precedente introduzione di 5ml di magnesio, 9 giorni fa. So che dovrebbe influenzare il GH e non il KH, eppure...)
CO2 39 (29 considerando il pH shakerato)
GH 8
FE 0.6
PO43- 0.8
NO3- 5
NO2- assenti
Temperatura, finalmente oggi sono riuscito a scendere a 25.5 gradi, ma e' il primo giorno dopo una lunga permanenza ben oltre i 26 gradi.
Vista la poca differenza tra KH e GH, oggi ho poi aggiunto 5ml di Magnesio, ho anche inserito 10 ml di Potassio dato che in vasca ho Hygrophila, Cryptocoryne e Rotala che ne ciucciano senza ritegno.
Non so, c'e' piu' di qualcosa che non quadra e che non riesco ancora a capire. Le Bucephalandra ad esempio
.. È la troppa luce a renderle così? In generale, guardando sopratutto l'Hygrophila, non so se dipenda dalla temperatura elevata che ha mandato in blocco le piante, o piuttosto da qualche carenza/eccesso che non riesco a vedere.
Aggiungo delle immagini scattate poco fa.
Provenivo dal protocollo Dennerle, coi suoi tre componenti S7, E15 e V30.
Man mano ho smesso di utilizzarli per esaurimento. Dapprima il ferro, integrandolo con quello liquido della Cifo, e poi il V30. Nel frattempo ho letto per bene gli articoli sul protocollo PMDD base e su quello avanzato.
Sto ancora usando l'S7 come fertilizzante di base, andando ad integrare in base alle necessita', oltre che col ferro gia' citato, con potassio, fosforo e azoto liquidi della Cifo e con magnesio con le 10 bustine prese in farmacia e diluite in acqua di RO.
Nel frattempo sto cercando di capire se per la mia vasca in questione sia preferibile il concime liquido rinverdente o il Kramerdak di cui ho letto molto bene qui in due vecchi post.
Oltre a questo, credo proprio di non aver ancora raggiunto, e capito come raggiungere, un dosaggio equilibrato di nutrienti. Ma ci arrivo, è solo questione di tempo, pratica, pazienza e consigli.
Ad oggi i valori dell'acqua sono questi:
pH 6.8
pH shakerato 7.4
KH 7 (era 6 prima della precedente introduzione di 5ml di magnesio, 9 giorni fa. So che dovrebbe influenzare il GH e non il KH, eppure...)
CO2 39 (29 considerando il pH shakerato)
GH 8
FE 0.6
PO43- 0.8
NO3- 5
NO2- assenti
Temperatura, finalmente oggi sono riuscito a scendere a 25.5 gradi, ma e' il primo giorno dopo una lunga permanenza ben oltre i 26 gradi.
Vista la poca differenza tra KH e GH, oggi ho poi aggiunto 5ml di Magnesio, ho anche inserito 10 ml di Potassio dato che in vasca ho Hygrophila, Cryptocoryne e Rotala che ne ciucciano senza ritegno.
Non so, c'e' piu' di qualcosa che non quadra e che non riesco ancora a capire. Le Bucephalandra ad esempio
.. È la troppa luce a renderle così? In generale, guardando sopratutto l'Hygrophila, non so se dipenda dalla temperatura elevata che ha mandato in blocco le piante, o piuttosto da qualche carenza/eccesso che non riesco a vedere.
Aggiungo delle immagini scattate poco fa.