Innanzitutto una foto per rendere l'idea.
La situazione non è ancora drammatica ma sto davvero combattendo in modo violento con BBA, filamentose e cianobatteri. E' una guerra di trincea a suon di potature delle piante piu' compromesse (senza esagerare per non traumatizzarle) e di tazzine da caffe'. Con le tazzine e coperture del fondo sono riuscito a far calare moltissimo i cianobatteri presenti ma hanno cominciato ad attaccarsi anche alle piante.
I valori dell'acqua sono questi prima della fertilizzazione (si ho comprato vari kit per cercare di capire se la causa poteva essere l'acqua visto che non ci capisco ancora molto

NH 0mg
Nitriti 0mg
Nitrati 5mg
Potassio 18mg
Ferro 0,15mg
Fosfati 0mg
TDS 321
KH 7
GH 8
pH 6.9
E' evidente quindi che il carico dei pesci sia insufficiente a produrre abbastanza azoto e fosforo per cui li integro una volta a settimana con gli stick compo sbriciolati e il fosforo della cifo. Aggiungo anche via via il potassio seguendo il pmdd e aggiungendo 5ml di potassio a settimana.
Vista la poca differenza di KH e GH direi che anche il magnesio viene risucchiato per cui aggiungo 5ml di magnesio a settimana.. la cosa strana e qui viene la prima domanda è che dopo aggiunto il magnesio rimisurando KH e GH non vedo un GH molto differente...

Aggiungo poi ogni due settimane 2ml di ferro e microelementi.
Dopo la fertilizzazione il fosforo sale a 0,5mg e gli NO3- a 20mg che penso possano andare bene. Il KH per me è un po' alto per cui prima di fertilizzare cerco di cambiare il 10% di acqua con acqua di osmosi (lo sto facendo da 3 settimane) ma il KH non si sta spostando piu' di tanto (poco per volta.. ma le cose penso sia meglio farle lentamente)..
Nota importante. Visto che il filtro interno originale mi fa a dir poco pietà perché fa casino come un trattore e si intasa veramente molto facilmente ho appena affiancato il filtro originale con un Tetra ex800 plus che farò andare insieme all'altro per un mese e mezzo. Spero anche in un miglioramento dato da quello che ho letto essere decisamente buono su vari topic e liberare di conseguenza prezioso spazio per pesci e piante.

Come mi ha giustamente fatto notare Gery ho un caso di allelopatia per cui dovrò sterminare l'egeria (che mi piace meno) per lasciare tranquilla la limnophila e aiutare nella guerra. Finora non l'ho fatto perché in fondo in fondo mi dispiaceva.. ma se quella è la strada.. cosi' sia..

Devo inoltre potare decisamente la rotundifolia, la bacopa e la limnophila per dargli una forma decente..
Domanda: con quale pianta a foglia larga potrei sostituirla dell'ambiente asiatico?
Consigli su dove mettere le mani per combattere meglio le alghe? (si lo so guardando la foto il consiglio sarebbe butta via quel coso informe
