nuova vasca aperta 240l
- dave
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
finalmente sono andato a ritirare la vasca a cui ho fatto cambiare il vetro perchè era rotto.
è una vasca aperta 120x40x50h, 240 litri lordi.
come tecnica abbiamo
-4 neon t5 54W 6500K.
-bombola CO2 da 4kg
-fondo ada amazonia non nuovo. saranno circa 30kg. qualche chilo di "Power Sand".
-il filtro eheim professionel 3 2075. riscaldatore esterno hydor 200W.
vorrei usare molte delle piante del profilo perchè le ho già nell'acquario attuale. quindi myriophyllum e hydrocotyle in abbondanza, qualche echinodorus.
poi vorrei aggiungere mollti muschi sui legni e qualche rossa per spezzare. magari del tenellus o altro, ecc.
l'idea sarebbe di fare un allestimento "amazzonico", molto molto piantumato. temperatura non altissima (23-24?) così da sistemare per bene i corydoras panda che ho già. infatti l'acquario si trova in un seminterrato e dovrei riuscire a mantenere una temperatura adeguata anche in estate, mentre nell'attuale acquario ho paura che possano temere il caldo estivo (28-29 gradi max).
mi piacerebbe avere due radici agli estremi della vasca, a creare delle zone rialzate, come una cornice.
sono molto indeciso e aperto a proposte per quanto riguarda la fauna. vorrei un bel gruppo (40-50?) di pesci piccoli, colorati e vivaci, che formino un banco stretto stretto. petitelle? amandae? non so, sono molto indeciso.
come "protagonisti"? potrei anche farne a meno, ma magari una coppia di cilcidi nani? altro?
so che sia per i corydoras che per i cilcidi sarebbe meglio sabbia. nel mio attuale acquario ho fatto una zona di sabbia per i cory, ma se potessi evitare sarebbe forse meglio, dato che comunque i fondi si mescolano e non è molto "naturale".
vi metto alcune foto di allestimenti visti ieri che mi sono molto piaciuti
è una vasca aperta 120x40x50h, 240 litri lordi.
come tecnica abbiamo
-4 neon t5 54W 6500K.
-bombola CO2 da 4kg
-fondo ada amazonia non nuovo. saranno circa 30kg. qualche chilo di "Power Sand".
-il filtro eheim professionel 3 2075. riscaldatore esterno hydor 200W.
vorrei usare molte delle piante del profilo perchè le ho già nell'acquario attuale. quindi myriophyllum e hydrocotyle in abbondanza, qualche echinodorus.
poi vorrei aggiungere mollti muschi sui legni e qualche rossa per spezzare. magari del tenellus o altro, ecc.
l'idea sarebbe di fare un allestimento "amazzonico", molto molto piantumato. temperatura non altissima (23-24?) così da sistemare per bene i corydoras panda che ho già. infatti l'acquario si trova in un seminterrato e dovrei riuscire a mantenere una temperatura adeguata anche in estate, mentre nell'attuale acquario ho paura che possano temere il caldo estivo (28-29 gradi max).
mi piacerebbe avere due radici agli estremi della vasca, a creare delle zone rialzate, come una cornice.
sono molto indeciso e aperto a proposte per quanto riguarda la fauna. vorrei un bel gruppo (40-50?) di pesci piccoli, colorati e vivaci, che formino un banco stretto stretto. petitelle? amandae? non so, sono molto indeciso.
come "protagonisti"? potrei anche farne a meno, ma magari una coppia di cilcidi nani? altro?
so che sia per i corydoras che per i cilcidi sarebbe meglio sabbia. nel mio attuale acquario ho fatto una zona di sabbia per i cory, ma se potessi evitare sarebbe forse meglio, dato che comunque i fondi si mescolano e non è molto "naturale".
vi metto alcune foto di allestimenti visti ieri che mi sono molto piaciuti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- dave
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
elenco materiali disponibili, con foto.
radice 1 acquistata in negozio, legni di quercia tagliati da poco e radici 2 trovate nel bosco.
rocce dragon stone e altre.
radice 1 acquistata in negozio, legni di quercia tagliati da poco e radici 2 trovate nel bosco.
rocce dragon stone e altre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47976
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
Ho scritto un papiro e ho schiacciato il tasto sbagliato cancellando tutto
rifaccio
Prima cosa nel caso tu voglia utilizzarlo chiediamo per il fondo Ada perchè non lo conosco,se non sbaglio è ostico e perchè per i Cory,se vuoi tenerli la sabbia ci vuole almeno in parte
Io metterei su gli angoli dietro Echinodorus grandifolius e Myriophyllum,sui due laterali più o meno centralmente i legni,più alti della colonna che emergono,puoi ricoprirli di muschio e legare nella parte bassa l'Hydrocotyle facendola arrampicare,alla base puoi usare il Micranthemum e sulla zona emersa qualche Fittonia red con solo le radici in acqua,davanti sui due angoli gli ozelot e nel punto più luminoso e in bella vista Miss Alternanthera,il Tenellus tenuto basso può andare a ricoprire buona parte del fondo,nel caso dovessi utilizzare la sabbia,si può pensare a una divisione naturale con un legno,incollato prima di riempire,in modo da limitare il più possibile che si mescolino i fondi
che dici?
Adesso tento di inviare e non cancellare

Prima cosa nel caso tu voglia utilizzarlo chiediamo per il fondo Ada perchè non lo conosco,se non sbaglio è ostico e perchè per i Cory,se vuoi tenerli la sabbia ci vuole almeno in parte

Io metterei su gli angoli dietro Echinodorus grandifolius e Myriophyllum,sui due laterali più o meno centralmente i legni,più alti della colonna che emergono,puoi ricoprirli di muschio e legare nella parte bassa l'Hydrocotyle facendola arrampicare,alla base puoi usare il Micranthemum e sulla zona emersa qualche Fittonia red con solo le radici in acqua,davanti sui due angoli gli ozelot e nel punto più luminoso e in bella vista Miss Alternanthera,il Tenellus tenuto basso può andare a ricoprire buona parte del fondo,nel caso dovessi utilizzare la sabbia,si può pensare a una divisione naturale con un legno,incollato prima di riempire,in modo da limitare il più possibile che si mescolino i fondi

Adesso tento di inviare e non cancellare

"And nothing else matters..." 
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
Quello delle foto sono gli acquari di ranco? Forse ieri ci siamo incrociati...
Vuoi fare una hardscape come quelli? Cioè con una struttura molto imponente e piena dietro? Il volume di quello più piccolo secondo me è occupato per metà da sassi, legni e fondo...
Se vuoi farlo ti serve anche lapillo vulcanico grosso per riempire i terrazzamenti.
Per l'hardscape se vuoi dei consigli fai un po di tentativi e fai delle foto, così facciamo una votazione.
Io ti consiglio di usare un solo tipo di legno e roccia,secondo me più naturale, ma se sei bravo potresti riuscire a mischiando.
Vuoi fare una hardscape come quelli? Cioè con una struttura molto imponente e piena dietro? Il volume di quello più piccolo secondo me è occupato per metà da sassi, legni e fondo...
Se vuoi farlo ti serve anche lapillo vulcanico grosso per riempire i terrazzamenti.
Per l'hardscape se vuoi dei consigli fai un po di tentativi e fai delle foto, così facciamo una votazione.
Io ti consiglio di usare un solo tipo di legno e roccia,secondo me più naturale, ma se sei bravo potresti riuscire a mischiando.
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- dave (24/04/2017, 10:49)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- dave
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
nooo che peccato

qui avevo chiesto per il fondo, ma nello specifico non per i cory. anche se è più tondeggiante del manado, capisco che non potrebbero filtrarlo come fanno con la sabbia.
potrei usare una sabbia dello stesso colore del fondo, così se si mescolano non importa ed è più naturale. ho visto su alcuni siti una "sabbia indiana" marrone che sembra molto bella.. anche se specificano contemporaneamente che è calcarea e che non altera l'acqua

ma daiii, sono proprio loro. ero a ritirare la vasca fatta riparare da loro.trotasalmonata ha scritto: ↑23/04/2017, 19:32Quello delle foto sono gli acquari di ranco? Forse ieri ci siamo incrociati...
magari non proprio così eccessivo però mi piaceva l'idea di avere ai lati due parti rialzate, molto piantumate e con radici anche emerse, proprio come ha scritto Monica, e al centro una sorta di avvallamento, probabilmente in diagonale. l'avvallamento potrei farlo tutto di sabbia, un po' come la foto dell'acquario piccolo di ranco, e in diagonale darebbe senso di profondità.
non lo so, forse preferirei avere una soluzione in cui proprio non interessa se si mescolano. perchè alla fine... si mescoleranno

anche nel mio attuale acquario ho manado e sabbia ambrata (sempre per i cory) e si mescolano . oramai lascio stare, non mi da molto fastidio, ma si nota decisamente.
mi piace moltissimo tutto, almeno per come me lo sto immaginandoMonica ha scritto: ↑23/04/2017, 18:53Io metterei su gli angoli dietro Echinodorus grandifolius e Myriophyllum,sui due laterali più o meno centralmente i legni,più alti della colonna che emergono,puoi ricoprirli di muschio e legare nella parte bassa l'Hydrocotyle facendola arrampicare,alla base puoi usare il Micranthemum e sulla zona emersa qualche Fittonia red con solo le radici in acqua

ok, se lo trovo in zona lo prendo altrimenti roccia lavica e martellotrotasalmonata ha scritto: ↑23/04/2017, 19:32Se vuoi farlo ti serve anche lapillo vulcanico grosso per riempire i terrazzamenti.

appena mi libero ci do dentro, anche io non vedo l'ora di fare i vari test ma sono un po' impegnato al momento.trotasalmonata ha scritto: ↑23/04/2017, 19:32Per l'hardscape se vuoi dei consigli fai un po di tentativi e fai delle foto, così facciamo una votazione.
vediamo, nella mia idea si vedranno molto le piante e poco il resto quindi se posso non comprare qualcosa e usare un pezzo che non andrà a vedersi ovviamente farei così. sono d'accordo sul fatto che è meglio se sono tutte coerenti.trotasalmonata ha scritto: ↑23/04/2017, 19:32Io ti consiglio di usare un solo tipo di legno e roccia,secondo me più naturale, ma se sei bravo potresti riuscire a mischiando.
invece sulla fauna? quello è il mio dubbio più grosso ora. comunque immagino che includendo legni, sabbia e tante piante non dovrei precludermi nulla. sbaglio? certo avere le idee chiare in partenza sarebbe grandioso
hahaha :

- Monica
- Messaggi: 47976
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
Ottimo per il fondo

Assolutamente si...in rete secondo me la trovi
Hanno le idee chiarissime

Possiamo creare dei dislivelli con sacchettini riempiti dello stesso materiale del fondo per rendere il tutto meno lineare
Garden senza problemi...io in vasca ho anche un Orchidea e stà fiorendo :x
Non sbagli

"And nothing else matters..." 
- dave
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
eccomi con qualche foto per iniziare a vedere il layout.
sto avendo problemi con il fondo ada, continua a sbriciolarsi e quindi creare sabbiolina polverosa. ora cerco di capire se almeno si deposita o se rimane in sospensione.
ho preso del lapillo vulcanico da circa 1-2cm di diametro per riempire gli spazi e della sabbia fine da edilizia di colore grigio, non bellissima ma veramente economica quindi potrei usare quella.
ho preso 3 rocce lavice nere per cercare di fare i contenimenti per le due zone rialzate, cosa ne pensate?
sto avendo problemi con il fondo ada, continua a sbriciolarsi e quindi creare sabbiolina polverosa. ora cerco di capire se almeno si deposita o se rimane in sospensione.
ho preso del lapillo vulcanico da circa 1-2cm di diametro per riempire gli spazi e della sabbia fine da edilizia di colore grigio, non bellissima ma veramente economica quindi potrei usare quella.
ho preso 3 rocce lavice nere per cercare di fare i contenimenti per le due zone rialzate, cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47976
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
Ti do qualche suggerimento per fare altri esperimenti.
Usa del polistrolo sotto le rocce per trovare le altezze giuste. Calcola che poi ci sarà anche il fondo quindi può giocare con le altezze.
Io invece del polistirolo ho fatto dei sacchetti di rete con dentro il lapillo grosso. Ottimo supporto per i batteri e dovrebbe limitare zone anossiche.
Se fai dei recinti con le rocce puoi usare la lana di perlon per toppare i buchi più piccoli.
Ricordati di lasciare spazio per le piante e cerca di immaginare come cresceranno.
Prova a mettere i sasso più grande davanti e quello più piccolo dietro. Sembra strano ma la prospettiva è migliore, l'acquario sembra più profondo. È un trucco, ma non è una regola.
Tra quelli che hai fatto preferisco il secondo.
Usa del polistrolo sotto le rocce per trovare le altezze giuste. Calcola che poi ci sarà anche il fondo quindi può giocare con le altezze.
Io invece del polistirolo ho fatto dei sacchetti di rete con dentro il lapillo grosso. Ottimo supporto per i batteri e dovrebbe limitare zone anossiche.
Se fai dei recinti con le rocce puoi usare la lana di perlon per toppare i buchi più piccoli.
Ricordati di lasciare spazio per le piante e cerca di immaginare come cresceranno.
Prova a mettere i sasso più grande davanti e quello più piccolo dietro. Sembra strano ma la prospettiva è migliore, l'acquario sembra più profondo. È un trucco, ma non è una regola.
Tra quelli che hai fatto preferisco il secondo.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Monica
- Messaggi: 47976
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
nuova vasca aperta 240l
Io la prima,perchè vedevo solo quella
scusate...comunque la prima anche ora
magari con il legno inclinato e emerso per una parte,quoto Trota per i dislivelli...se sei super sicuro del posizionamento puoi usare anche schiuma poliuretanica per chiudere


"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cencei e 5 ospiti