Pagina 1 di 1

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 26/04/2017, 17:07
di BollaPaciuli
Gery ha scritto: Molto più valido secondo me è l'estratto di quercia, liquido, da dosare con una siringa facendo qualche calcolo, e comunque naturale
Ci dai la tua ricetta? Metodo di preparazione?
@gery

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 26/04/2017, 19:10
di cicerchia80
Non conosco quello di Gery ma quì è famoso quello di Lucazio

100gr di foglie, 2lt di acqua demineralizzata, portare a bollitura x 1/2 ore a fuoco lento, filtrare

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 26/04/2017, 21:34
di Gery
cicerchia80 ha scritto: Non conosco quello di Gery ma quì è famoso quello di Lucazio

100gr di foglie, 2lt di acqua demineralizzata, portare a bollitura x 1/2 ore a fuoco lento, filtrare
500 gr di foglie secche e 200 gr di corteccia secca da far bollire in 2 litri di acqua demineralizzata e filtrare il giorno dopo.

E' molto acidificante, ma a da quello che ricordo i tannini della quercia fanno precipitare i sali di ferro, per cui in presenza di estratto di quercia non bisogna somministrare il ferro con chelati forti

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 27/04/2017, 12:55
di BollaPaciuli
Gery ha scritto: far bollire
tempo di cottura?
Gery ha scritto: i tannini della quercia fanno precipitare i sali di ferro, per cui in presenza di estratto di quercia non bisogna somministrare il ferro con chelati forti
:-? Puoi spiegarmi meglio?
la chimica mi è distante #-o

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 27/04/2017, 13:12
di Gery
Bolla&paciuli ha scritto: tempo di cottura?
un'oretta a fuoco basso.
:-? Puoi spiegarmi meglio?
la chimica mi è distante #-o
:-? ma sei tu che non ti avvicini, o è lei che quando ti vede si allontana? =)) =))

I chelanti
Per fartela semplice per il ferro del riverdente non ci sono problemi, mentre per concimi a base di ferro con chelanti più forti, ho letto degli studi che indicano i tannini della quercia come i responsabili della precipitazione dei sali di ferro.
Ma qui forse @lucazio00 potrà spiegarti meglio.

Se poi vuoi qualcosa di pronto e pronto all'uso, è molto buona l'estratto di corteccia dell'Amtra

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 03/05/2017, 9:39
di lucazio00
Gery ha scritto: Per fartela semplice per il ferro del riverdente non ci sono problemi, mentre per concimi a base di ferro con chelanti più forti, ho letto degli studi che indicano i tannini della quercia come i responsabili della precipitazione dei sali di ferro.
Ma qui forse @lucazio00 potrà spiegarti meglio.
I tannini si legano bene al ferro, soprattutto Fe(III), formando dei complessi insolubili come la casse blu nei vini (precipitato di tannino e ferro(III)), infatti i vini rossi formano una pellicola iridescente con un deposito blu-azzurro sul fondo del tino, mentre i vini bianchi anneriscono.

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 07/05/2017, 7:03
di BollaPaciuli
Ma se uso acqua normale (la stessa impiegata per le vasche) va bene lo stesso?

Ricetta estratto di quercia

Inviato: 07/05/2017, 9:37
di Gery
Bolla&paciuli ha scritto: Ma se uso acqua normale (la stessa impiegata per le vasche) va bene lo stesso?
L'acqua "normale" contiene varie sostanze, ad esempio calcio, sodio e magnesio che bollendo aumentano le loro concentrazioni, per cui ne sconsiglio l'utilizzo. :-??