Pagina 1 di 2

Valori molto sballati

Inviato: 03/05/2017, 19:41
di Letizia
Buona sera a tutti!
Il mio ragazzo mi ha chiesto di dilettarmi con la mia valigetta dei test sulla sua vasca, visto che era da un po' che non verificava più i valori e, da un po' di tempo a questa parte, ha iniziato ad avere problemi con le piante (alcune parecchio sofferenti).
Premetto che la valigetta scade l'estate prossima e che una decina di giorni fa l'ho utilizzata su una samla riempita con acqua di rete di casa mia e i valori era pressoché concordi con le analisi trovate in rete; ho anche verificato la taratura del pHmetro prima di misurare.
Qui tutti i valori che ho potuto rilevare con i test a mia disposizione.
KH 2°dKH
GH 32°dGH
pH 7,1
conduttività: 3182 μS/cm
NH4+ : 0,6 mg/l
NO2- : 0,1 mg/l
NO3- : 20 mg/l

Ora il problema è che mi chiede come procedere.
La sua prima idea è stata quella di un bel cambio con RO per abbassare il GH, ma gli ho detto di aspettare visto il KH basso.

Alcune info:
- La vasca è stata avviata circa 2 anni fa, è una vecchia wave poseidon 80x30x35h cm;
- ha sempre utilizzato acqua di osmosi più sali Sera Mineral Salt;
- da qualche mese sta utilizzando Askoll roboformula, ma già da prima aveva utilizzato qualche volta il carbonio organico;
- eroga CO2 con il sistema Tetra CO2 depot, anche se in passato aveva provato con la CO2 da lieviti;
- per flora e fauna attualmente mi risulta difficile elencare tutto, ma posso iniziare a dire che la fauna è quella che solitamente denominate il "classico fritto misto" e nella flora sono presenti diverse allelopatie.

Va bene, per ora ho scritto tutto quello che mi viene in mente; se avete bisogno di altro chiedete pure che cercherò di rispondere il prima possibile. :)
Grazie mille in anticipo a tutti!

Valori molto sballati

Inviato: 03/05/2017, 19:49
di Diego
Il Sera mineral salt aumenta solo il GH (il KH in misura minima), dunque è spiegato quel GH altissimo, se ha sempre usato quell'integratore.

Secondo me conviene fare più cambi con acqua di rete o in bottiglia (dipende da cosa gli arriva a casa), così da abbassare il GH, alzare un pochino il KH e reintegrare tutti gli oligoelementi che non sono introdotti dai sali (da cestinare, poiché sono sali per indurire l'acqua, non remineralizzare, che è una cosa diversa).

Poi sarebbe da rivedere tutta la gestione, ma sarebbe argomento da Primo acquario. Se si iscrive, lo aiutiamo :-bd

Valori molto sballati

Inviato: 03/05/2017, 19:59
di Letizia
Intanto grazie mille per la risposta.
Per l'acqua di rete avevo già cercato i valori, ma non so se quelli che ho trovato siano corretti perché ho fatto una prova per vedere se il test del GH funzionava. Da dati di rete trovati e utilizzando la formula mi veniva GH intorno a 18, mentre il test mi dà 2 (però, come ho già scritto, il test 10 gg fa "funzionava"). 32*dGH mi sembrava anche abbastanza verosimile vista la conducibilità così alta (ma magari dico una castroneria).
Appena torno a casa faccio un'altra ricerca per le analisi, mentre nel frattempo cerco di convincerlo a unirsi a questo branco di pazzi eretici :D .
Vi tengo aggiornati!

Valori molto sballati

Inviato: 03/05/2017, 21:50
di For
Ciao Leti, un consiglio non richiesto: non dobbiamo convincere nessuno :) se vuole unirsi è il benvenuto, se vuole regalare la vasca a te, tanto meglio :))

Valori molto sballati

Inviato: 03/05/2017, 22:59
di Letizia
Non dico obbligarlo, ma convincerlo con buone argomentazioni :) .
Lui stravede per la sua vasca, e mi piacerebbe davvero che arrivi a provare le stesse soddisfazioni che sto avendo io con le vaschette che mi avete aiutato ad allestire.
Domani ricerco i valori dell'acqua di rete e ve li pubblico. Se non dovesse andare bene, è disposto anche all'acqua in bottiglia, visto che, come gli ho fatto notare, la può trovare anche a meno di quanto paga la RO.

Valori molto sballati

Inviato: 04/05/2017, 0:19
di Letizia
Stavo ricercando i dati di rete, ma Antonio mi ha detto di lasciar perdere perché, a prescindere dai valori, l'acqua di Brescia città ha concentrazioni elevate di cromo e preferisce andare di acqua in bottiglia. Mi dareste dei valori indicativi da cercare? Presumo bicarbonati alti, calcio e magnesio non eccessivi e sodio il più basso possibile, ma qualcosa di più preciso?
Ancora grazie! :)

Valori molto sballati

Inviato: 04/05/2017, 0:24
di cicerchia80
Letizia ha scritto: Intanto grazie mille per la risposta.
Per l'acqua di rete avevo già cercato i valori, ma non so se quelli che ho trovato siano corretti perché ho fatto una prova per vedere se il test del GH funzionava. Da dati di rete trovati e utilizzando la formula mi veniva GH intorno a 18, mentre il test mi dà 2 (però, come ho già scritto, il test 10 gg fa "funzionava"). 32*dGH mi sembrava anche abbastanza verosimile vista la conducibilità così alta (ma magari dico una castroneria).
Appena torno a casa faccio un'altra ricerca per le analisi, mentre nel frattempo cerco di convincerlo a unirsi a questo branco di pazzi eretici :D .
Vi tengo aggiornati!
fidati del conduttimetro in questo caso...
Letizia ha scritto: se avete bisogno di altro chiedete pure
leggevo sopra la sua gestione......ancora non lo ammazzi?

Si può avere qualche foto della vasca?

Valori molto sballati

Inviato: 04/05/2017, 0:48
di Letizia
cicerchia80 ha scritto:
04/05/2017, 0:24
leggevo sopra la sua gestione......ancora non lo ammazzi?
Ahimè, non posso perché, nonostante tutto, ha tante altre buone qualità =)) (dove lo trovo un altro ragazzo che si presenta di sorpresa a casa mia, mi prepara la cena... e puoi pulisce la cucina e lava i piatti?! :D ).
A parte gli scherzi, comunque fino a un paio di mesi fa l'acquario, nonostante la gestione, era una bella giungla rigogliosa; probabilmente la corda è stata tesa un po' troppo e c'è stato un tracollo repentino.
Domani mattina cerco di fare una panoramica della vasca.
Attendo suggerimenti per i valori dell'acqua in bottiglia, ma comunque inizierò a fare un giro e a postare un po' di etichette.
Buona notte!

Valori molto sballati

Inviato: 04/05/2017, 10:53
di cicerchia80
Letizia ha scritto: a fare un giro e a postare un po' di etichette.
si aspettiamo....e se abbiamo all'incirca la stima dei pesci che ha

Valori molto sballati

Inviato: 04/05/2017, 14:08
di Letizia
Inizio a scrivere i valori delle due acque in bottiglia che mi sembravano più "papabili" (le altre avevano tutte GH e KH o entrambi alti o entrambi bassi):
Conducibilità a 20 °C 202,0 μS/cm
pH alla sorgente 7,9
temperatura alla sorg. 15,7°C
Residuo fisso a 180°C 138,8 mg/l
CO2 libera alla sorg. 3,0 mg/l
Sodio 4,4 mg/l
Potassio 0,61 mg/l
Calcio 33,1 mg/l
Magnesio 5,3 mg/l
Cloruri 1,2 mg/l
Solfati 1,5 mg/l
Nitrati 3,7 mg/l
Bicarbonati 133,0 mg/l
Silice 15,8 mg/l

Conducibilità a 20 °C 419 μS/cm
pH alla sorgente 7,55
temperatura alla sorg. 15,2°C
Residuo fisso a 180°C 266 mg/l
CO2 libera alla sorg. 10 mg/l
Ossigeno alla sorg. 6,7 mg/l
Sodio 6,2 mg/l
Potassio 1,0 mg/l
Calcio 47,1 mg/l
Magnesio 28,5 mg/l
Cloruri 2,6 mg/l
Solfati 4,1 mg/l
Nitrati 9 mg/l
Bicarbonati 309 mg/l
Silice 17,9 mg/l
Fluoruri <0,1 mg/l

Per il momento abbiamo comprato due casse della prima (18L) e una della seconda (12L), tanto se non vanno bene si bevono :) .

Per quanto riguarda la fauna:
3 Corydoras
1 Puntius denisonii
1 Trichogaster trichopterus
7 Puntius titteya
1 Apistogramma cacatuoides
4 Melanotaenia praecox
2 Brachydanio rerio
1 Atyopsis gabonensis
Caridina multidentata
Neocaridina davidi (red cherry)
Melanoides
Neritina ("black helmet")

Se ho dimenticato qualcosa, aggiorno il post.
Per la foto devo aspettare che si accendano le luci.