Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di track2285 » 10/05/2017, 13:53

Ciao a tutti.

Vorrei esporvi il mio piccolo, grande problema di alghe.

L'acquario è un 120 litri lordi, direi abbastanza piantumato (ci sono: marsilea come pratino, due ninfee, 4 microsorum, 2 anubias, 4 hygrophila corimbosa, qualche egeria densa, 2 felci di cui purtroppo ora non ricordo il nome, e come galleggiante il limnobium laevigatum).
L'ulliminazione è mediante 3 tubolari LED a gradazione fredda ed 1 a gradazione calda, ciascuno da 24W.
Luci accese dalle 15.30 alle 22.

CO2 60 bolle / minuto circa, accesa dalle 15 alle 21.30 e sparsa per tutta la vasca da apposita ventolina.

Torba in filtro.

Pesci: una ventina di rasbore, 12 tanichtis, 6 otocinclus, 2 Crossocheilus siamensis, 5 neritine.

Rocce non calcaree (tipo dragon stone), e legni.
Vasca avviata esattamente il 18 Marzo 2017.

Ecco una foto della vasca il primo giorno.

Immagine

Ecco una foto della vasca a ieri.

Immagine


Nelle fasi iniziali avevo alge filamentose sulle foglie del pratino, sulle rocce e sui legni, ma poi sono scomparse dalle piante, rimanendo però ancorate sul fondo (che è un substrato fertile della Dennerle).

Immagine

Immagine

Qualche settimana fa delle diatomee si erano stabilite su qualche fogliolina del pratino (vedi foto sotto), ma ora il problema è praticamente scomparso.

Immagine


Rimangono invece delle alghe marroncine/verdi, a batuffolo, su alcune zone del fondo ed in particolare su una roccia dragon stone, mentre le altre rocce, i legni e le piante ne sono ora privi.
Di queste alghe posso postare la foto seguente (che risale a qualche settimana fa, ma la tipologia di alga è la medesima). Stasera magari metto una foto proprio della zona incriminata.
Cosa mi consigliate di fare, le lascio in quella zona?

Immagine

I valori della vasca che sono riuscito a misurare sono i seguenti:

pH 6,5
Nitriti 0
Nitrati 40 mg/l
GH circa 4
Conducibilità 235
PO43- circa 3

La fertilizzazione viene fatta secondo tabella che inserisco qui sotto, con aggiunta di Cifo fosforo quando i fosfati vanno attorno ai 2 mg/l. I prodotti sono quelli della Saechem, nell'ordine Excel, Ferro, Advance, Potassio, Flourish, Fosforo, Trace, Nitrogen.

Immagine


Grazie in anticipo per l'aiuto.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di Gery » 10/05/2017, 14:10

A mi sembrano filamentose e non ciano come qualcuno aveva supposto, ma aspettamo @FedericoF che ha l'occhio più clinico del mio.

Se aggiungi altre foto ravvicinate della pietra male non fa ;)

Da quello che vedi le alghe fanno pearling?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di FedericoF » 10/05/2017, 14:17

Anche secondo me son filamentose.
Visto che hai quella gestione aumenta le dosi di Excel.
Ovviamente se lo sospendi secchi i pesci oppure fai un bellissimo algascape di filamentose ;)
Non usare il Cifo fosforo, dai già fosfati col flourish.
Inoltre il protocollo della Seachem non prevede azoto in forma ammoniacale (che col cifo fosforo inseriresti) e il potassio è in forma di solfato. Quindi i nitrati che servono li devi integrare col nitrogen.

Inutile mischiare i protocolli, poi magari siam portati a dire che "non funzionano" quando in realtà siam noi che li abbiamo mischiati. Secondo me eh... ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di track2285 » 10/05/2017, 14:55

Gery ha scritto: A mi sembrano filamentose e non ciano come qualcuno aveva supposto, ma aspettamo @FedericoF che ha l'occhio più clinico del mio.

Se aggiungi altre foto ravvicinate della pietra male non fa ;)

Da quello che vedi le alghe fanno pearling?
No assolutamente zero pearling! Solo le piante lo fanno. Stasera metto anche la foto della zona incriminata!
FedericoF ha scritto: Anche secondo me son filamentose.
Visto che hai quella gestione aumenta le dosi di Excel.
Ovviamente se lo sospendi secchi i pesci oppure fai un bellissimo algascape di filamentose ;)
Non usare il Cifo fosforo, dai già fosfati col flourish.
Inoltre il protocollo della Seachem non prevede azoto in forma ammoniacale (che col cifo fosforo inseriresti) e il potassio è in forma di solfato. Quindi i nitrati che servono li devi integrare col nitrogen.

Inutile mischiare i protocolli, poi magari siam portati a dire che "non funzionano" quando in realtà siam noi che li abbiamo mischiati. Secondo me eh... ;)
Avete ragione, non sono stato preciso. Il fosforo della Saechem non lo metto da quando uso il cifo fosforo. Posso continuare così, o usando gli altri della Saechem sono per forza legato a loro?
I nitrati sono a 40 mg/l, possono bastare vero?
Per quanto riguarda l'Excel, quanti ml al giorno dovrei inserire? Va bene spruzzarli davanti alla ventolina, in modo che si sparga un pò in tutto l'acquario, o dovrei spruzzarlo nelle zone più colpite? Grazie ragazzi!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di Gery » 10/05/2017, 15:05

Aspettiamo le foto di stasera, poi magari valutiamo con @FedericoF se fare una terapia del buio per dare una "ripulita" o continuare in altro modo, anche se la situazione non mi sembra molto compromessa
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di track2285 » 10/05/2017, 22:41

Ecco qui le foto!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e qualche foto della vasca, per avere una idea più precisa delle piante presenti...

Immagine

Immagine

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x

@gery

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di FedericoF » 11/05/2017, 9:27

Ciao, a me la situazione non sembra gravissima. Inoltre mi sembra di vedere qualche staghorn. A quanto hai il fotoperiodo?
Io non interverrei in alcun modo, mi limiterei ad attendere per vedere se la situazione peggiora o meno.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di Gery » 11/05/2017, 10:14

Concordo con Federico, non vedo grossi problemi, puoi provare a gestire la situazione, in alternativa se vuoi possiamo fare 5 gg di buio totale e dargli una bella mazzata, se non risolvere del tutto, ma la scelta deve essere la tua :-??

In funzione di cosa decidi poi vediamo come procedere
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di track2285 » 11/05/2017, 10:33

FedericoF ha scritto: Ciao, a me la situazione non sembra gravissima. Inoltre mi sembra di vedere qualche staghorn. A quanto hai il fotoperiodo?
Io non interverrei in alcun modo, mi limiterei ad attendere per vedere se la situazione peggiora o meno.
Scusami l'ignoranza, ma cosa sono gli staghorm? :-s :-s Il fotoperiodo va dalle 15.30 alle 22.30, minuto più o meno.
Gery ha scritto: Concordo con Federico, non vedo grossi problemi, puoi provare a gestire la situazione, in alternativa se vuoi possiamo fare 5 gg di buio totale e dargli una bella mazzata, se non risolvere del tutto, ma la scelta deve essere la tua :-??

In funzione di cosa decidi poi vediamo come procedere
le piante stanno venendo su benissimo, mi dispiacerebbe dargli del buio poverette. :-o :-o

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Situazione alghe in 120 litri avviato da 2 mesi

Messaggio di Gery » 11/05/2017, 10:38

track2285 ha scritto: Scusami l'ignoranza, ma cosa sono gli staghorm?
provvedo subito :D :ymdevil:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti