ictio pesci rossi resistente al costapur
Inviato: 14/05/2017, 10:31
Siccome i problemi non vengono mai da soli...
Sarà per lo stress del trasferimento da una vasca all'altra, o non so cosa, fatto sta che i miei pesci rossi presentano i classici sintomi dell'ictio: gli oranda e il fantail hanno puntini bianchi sulle code, mentre gli auratus non hanno puntini ma si grattano parecchio sul fondo.
Due settimane fa ho fatto una terapia con il costapur per 4gg seguendo le istruzioni del bugiardino e tenendo le luci spente. Avevo usato questa cura poco meno di un anno fa, sempre con i rossi, e aveva funzionato perfettamente. Questa volta invece la situazione non è migliorata affatto.
Invece di ictio potrebbe trattarsi di un'altra parassitosi
In ogni caso vorrei evitare di somministrare ancora medicinali, e pensavo piuttosto di usare il sale spostando i pesci nella vecchia vasca che non ho ancora venduto (è vuota, quindi va bene per la quarantena). In questo modo i parassiti rimasti in acquario si estinguerebbero per mancanza di pesci da attaccare (sempre che si tratti di ictio o di qualcosa che si comporta allo stesso modo).
Cosa ne pensate?
Nel caso la terapia del sale vada bene, dovrei usare 3 grammi per litro o di più? I pesci sono tutti di taglie e anni diversi (il più grande è un auratus di 3 anni e misura 15 cm più la coda, la più piccola è un'oranda di 1 anno e misura 4 cm più la coda), posso usare la stessa concentrazione di sale per tutti o devo adattarla alla dimensione del pesce?
Quanto tempo dovrei tenere l'acquario vuoto per essere sicura della morte di tutti i parassiti?
Per la temperatura come mi regolo nella vasca di quarantena e nell'acquario?
Metto un paio di foto (modificate in contrasto e luminosità per riuscire a mettere in evidenza i puntini che con la mia fotocamera non si vedono bene) dove si possono notare dei puntini sulle code.
Grazie

Sarà per lo stress del trasferimento da una vasca all'altra, o non so cosa, fatto sta che i miei pesci rossi presentano i classici sintomi dell'ictio: gli oranda e il fantail hanno puntini bianchi sulle code, mentre gli auratus non hanno puntini ma si grattano parecchio sul fondo.
Due settimane fa ho fatto una terapia con il costapur per 4gg seguendo le istruzioni del bugiardino e tenendo le luci spente. Avevo usato questa cura poco meno di un anno fa, sempre con i rossi, e aveva funzionato perfettamente. Questa volta invece la situazione non è migliorata affatto.
Invece di ictio potrebbe trattarsi di un'altra parassitosi

In ogni caso vorrei evitare di somministrare ancora medicinali, e pensavo piuttosto di usare il sale spostando i pesci nella vecchia vasca che non ho ancora venduto (è vuota, quindi va bene per la quarantena). In questo modo i parassiti rimasti in acquario si estinguerebbero per mancanza di pesci da attaccare (sempre che si tratti di ictio o di qualcosa che si comporta allo stesso modo).
Cosa ne pensate?
Nel caso la terapia del sale vada bene, dovrei usare 3 grammi per litro o di più? I pesci sono tutti di taglie e anni diversi (il più grande è un auratus di 3 anni e misura 15 cm più la coda, la più piccola è un'oranda di 1 anno e misura 4 cm più la coda), posso usare la stessa concentrazione di sale per tutti o devo adattarla alla dimensione del pesce?
Quanto tempo dovrei tenere l'acquario vuoto per essere sicura della morte di tutti i parassiti?
Per la temperatura come mi regolo nella vasca di quarantena e nell'acquario?
Metto un paio di foto (modificate in contrasto e luminosità per riuscire a mettere in evidenza i puntini che con la mia fotocamera non si vedono bene) dove si possono notare dei puntini sulle code.
Grazie
