Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 13:48
Ciao
ringrazio innanzitutto @diego e @cicerchia80 per l'aiuto che mi stanno dando.
Causa fertilizzazione eccessiva ho appena fatto un cambio acqua del 50% nel mio 120 litri, così composto:
Illuminazione: 4 lampade T5 da 24W ciascuna
Fondo fertile Dennerle Scaper's soil
Torba in filtro
CO2 della Askoll con 60 bolle/minuto ed elettrovalvola dalle 15.30 alle 21.30
Valori dopo cambio:
Nitrati a 20mg/l
Fosfati a 1,5 mg/l
Conducibilità: 300
pH 6,4
GH 5
KH 3
Vi chiedo consigli su come impostare la fertilizzazione. Per fertilizzare ho a disposizione:
- Super K
- Iron in bustine della Cifo
- Sale inglese
- Rinverdente
Il tutto già preparato nelle concentrazioni del PMDD.
Le piante in vasca:
pratino: marsilea hirsuta (sofferenza con riferimento a foglioline metà verdi metà trasparenti)
galleggiante: limnobium laevigatum (sofferente per alcune foglioline che vanno a marcire)
in terzo piano:
Hygrophila corymbosa: sofferente in quanto a buchi sulle foglie più vecchie
Ceratopteris cornuta: sembra essere tutto ok, forse un pò più sul giallo che sul verde
in primo piano:
2 ninfee zenkeri red: sofferenti perchè qualche buchino nelle foglie più vecchie e foglioline giovani trasparenti
3 anubias: tutto bene
in secondo piano:
4 Microsorum: qualche buchino all'apice delle foglie più vecchie
GRAZIE!!! :x :x :x :x :x
ringrazio innanzitutto @diego e @cicerchia80 per l'aiuto che mi stanno dando.
Causa fertilizzazione eccessiva ho appena fatto un cambio acqua del 50% nel mio 120 litri, così composto:
Illuminazione: 4 lampade T5 da 24W ciascuna
Fondo fertile Dennerle Scaper's soil
Torba in filtro
CO2 della Askoll con 60 bolle/minuto ed elettrovalvola dalle 15.30 alle 21.30
Valori dopo cambio:
Nitrati a 20mg/l
Fosfati a 1,5 mg/l
Conducibilità: 300
pH 6,4
GH 5
KH 3
Vi chiedo consigli su come impostare la fertilizzazione. Per fertilizzare ho a disposizione:
- Super K
- Iron in bustine della Cifo
- Sale inglese
- Rinverdente
Il tutto già preparato nelle concentrazioni del PMDD.
Le piante in vasca:
pratino: marsilea hirsuta (sofferenza con riferimento a foglioline metà verdi metà trasparenti)
galleggiante: limnobium laevigatum (sofferente per alcune foglioline che vanno a marcire)
in terzo piano:
Hygrophila corymbosa: sofferente in quanto a buchi sulle foglie più vecchie
Ceratopteris cornuta: sembra essere tutto ok, forse un pò più sul giallo che sul verde
in primo piano:
2 ninfee zenkeri red: sofferenti perchè qualche buchino nelle foglie più vecchie e foglioline giovani trasparenti
3 anubias: tutto bene
in secondo piano:
4 Microsorum: qualche buchino all'apice delle foglie più vecchie
GRAZIE!!! :x :x :x :x :x