Matty ha scritto: ↑quella più rallentata è l Heteranthera che è piena di radici avventizie....
@
Matty ci fai vedere con una foto come sta messa quella pianta?
Ps Le radici aeree comunque spesso sono fisiologiche con quella pianta, le fa anche se scoppia di salute.
Matty ha scritto: ↑Volevo sentire un vostro parere dato che se non erro gli stick contengono azoto ammoniacale che andrebbe ad alimentare le filamentose ed inoltre ho già i PO
43- a 1 mg/l...
Uno stick in 210 litri difficilmente potrà crearti problemi, probabilmente nemmeno te li risolverà ... ma intanto potrebbe essere una buona soluzione per tamponare la situazione, in attesa che il filtro cominci a "sporcare" per bene l'acqua.
Matty ha scritto: ↑Nemmeno abbondare con il KNO3 credo sia una buona idea perché poo avrei un eccesso di potassio
Al momento come dosi il potassio? Con quale prodotto?
Quello che dici è vero, considera però che in commercio, e mi riferisco ai vari componenti delle linee commerciali, difficilmente troverai un integratore di NO
3- che non sia proprio nitrato di potassio, anzi spesso e a maggior ragione nei protocolli delle migliori marche, volendo essere pignoli, dalla composizione dei vari flaconi si capisce chiaramente che si va ad introdurre più e più volte potassio, con diversi flaconi e anche sotto varie forme, e questo è proprio uno dei motivi per cui è davvero complicato evitare eccessi in qualche modo dannosi e ancora più complicato poi andare eventualmente ad utilizzare flaconi di marche diverse, che non siano più o meno bilanciati tra di loro.
Chry ha scritto: ↑Ho un problema molto simile, ma io ho una marea di filamentose.
Pensavo anche io di abolire ogni forma di azoto ammoniacale e di aggiungere azoto solo col KNO3.
Sull'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario il potassio è indicato come l'elemento meglio tollerato, quindi potrebbe non essere così male abbondare un pò?
Dico una cretinata?
@
Chry, no assolutamente, quello che dici è giusto, il discorso sarebbe anzi anche da approfondire meglio, soprattutto se vuoi numeri e proporzioni ben precise, e puoi chiedere in
CHIMICA.
Quello che posso dirti io è che semplicemente in realtà è solo molto più difficile sbagliare con il potassio ed è per questo motivo che noi lo consideriamo un elemento ben tollerato e poco problematico, a patto che ci sia.
Ti basti pensare, ad esempio, che un valore compreso tra la metà e il doppio del valore del calcio non comporta nessun tipo di problema in particolare, e questo già ci può far capire quanto sia ampio il margine di manovra che possiamo avere senza preoccuparci di andare a fare danni con il K.