Pagina 1 di 1

allelopatie

Inviato: 28/05/2017, 22:24
di galloleo
buonasera, dopo tutti i messaggi di oggi c'è una certezza ho limnophila e egeria in vasca e quindi allelopatia. ora ho l egeria in un angolo e la limnophila invece ovunque. estirpo l egeria? ho anche sentito parlare di delimitazioni.. qualche consiglio? cosa posso fare? grazie

allelopatie

Inviato: 29/05/2017, 0:50
di fernando89
galloleo ha scritto: ho anche sentito parlare di delimitazioni
le delimitazione possono essere fatte per le allelopatie radicali quindi in questo caso non porterebbero a nulla :-??
galloleo ha scritto: ora ho l egeria in un angolo e la limnophila invece ovunque. estirpo l egeria?
dirò una blasfemia ma potresti anche lasciarle entrambe, se Vedi che una delle due soffre nonostante la corretta fertilizzazione valuti quale togliere, se invece vuoi renderti la vita più semplice togline una e basta ahah

Se mai volessi lasciarle e valutare successivamente ricordati che se qualcuna soffre quando toglierai una delle due dovrai fare almeno un cambio del 20-30%

allelopatie

Inviato: 29/05/2017, 0:56
di galloleo
non lo so ma molto a malincuore credo che toglierò l egeria e in quell'angolo metterò altro..

allelopatie

Inviato: 29/05/2017, 6:26
di sa.piddu
Sulle allelopatie probabilmente c'è un eccesso di apprensione...ne abbiamo parlato in un post e in alcune vasche piante allellopatiche convivono senza troppi problemi.
Io l Egeria la lascerei li fino a che non mostra segni di sofferenza come ti è stato suggerito prima.
Se stenta sai cos'è e la togli...

allelopatie

Inviato: 29/05/2017, 6:55
di galloleo
sa.piddu ha scritto: Sulle allelopatie probabilmente c'è un eccesso di apprensione...ne abbiamo parlato in un post e in alcune vasche piante allellopatiche convivono senza troppi problemi.
Io l Egeria la lascerei li fino a che non mostra segni di sofferenza come ti è stato suggerito prima.
Se stenta sai cos'è e la togli...
si si ho aperto un post proprio ieri primo per capire se era cabomba o limnophila e poi per capire come mai ho gli steli sia della limnophila che della egeria molto sottili e ingialliti e anche un po' di marcescenza soprattutto all egeria e quindi vorrei risolvere