Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
galloleo

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sansibar Red jbl
- Flora: vallisneria gigante, cerato
- Fauna: 6 discus,10 cory
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di galloleo » 28/05/2017, 22:24
buonasera, dopo tutti i messaggi di oggi c'è una certezza ho limnophila e egeria in vasca e quindi allelopatia. ora ho l egeria in un angolo e la limnophila invece ovunque. estirpo l egeria? ho anche sentito parlare di delimitazioni.. qualche consiglio? cosa posso fare? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
galloleo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 29/05/2017, 0:50
galloleo ha scritto: ↑ho anche sentito parlare di delimitazioni
le delimitazione possono essere fatte per le allelopatie radicali quindi in questo caso non porterebbero a nulla
galloleo ha scritto: ↑ora ho l egeria in un angolo e la limnophila invece ovunque. estirpo l egeria?
dirò una blasfemia ma potresti anche lasciarle entrambe, se Vedi che una delle due soffre nonostante la corretta fertilizzazione valuti quale togliere, se invece vuoi renderti la vita più semplice togline una e basta ahah
Se mai volessi lasciarle e valutare successivamente ricordati che se qualcuna soffre quando toglierai una delle due dovrai fare almeno un cambio del 20-30%
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
galloleo

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sansibar Red jbl
- Flora: vallisneria gigante, cerato
- Fauna: 6 discus,10 cory
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di galloleo » 29/05/2017, 0:56
non lo so ma molto a malincuore credo che toglierò l egeria e in quell'angolo metterò altro..
galloleo
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 29/05/2017, 6:26
Sulle allelopatie probabilmente c'è un eccesso di apprensione...ne abbiamo parlato in un post e in alcune vasche piante allellopatiche convivono senza troppi problemi.
Io l Egeria la lascerei li fino a che non mostra segni di sofferenza come ti è stato suggerito prima.
Se stenta sai cos'è e la togli...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
galloleo

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sansibar Red jbl
- Flora: vallisneria gigante, cerato
- Fauna: 6 discus,10 cory
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di galloleo » 29/05/2017, 6:55
sa.piddu ha scritto: ↑Sulle allelopatie probabilmente c'è un eccesso di apprensione...ne abbiamo parlato in un post e in alcune vasche piante allellopatiche convivono senza troppi problemi.
Io l Egeria la lascerei li fino a che non mostra segni di sofferenza come ti è stato suggerito prima.
Se stenta sai cos'è e la togli...
si si ho aperto un post proprio ieri primo per capire se era cabomba o limnophila e poi per capire come mai ho gli steli sia della limnophila che della egeria molto sottili e ingialliti e anche un po' di marcescenza soprattutto all egeria e quindi vorrei risolvere
galloleo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti