Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
sirpownalot

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 11/07/14, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: livorno
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sirpownalot » 22/07/2014, 19:09
salve ragazzi, ho allestito da pochi giorni il mio acquario ed ho messo dentro un po' di piante scelte a gusto personale, sono solo un paio di gg quindi che sono nel ghiaino, praticamente da quando l'acquario e' stato avviato pero' alcune di esse hanno presentato dei problemi fin da subito, quelle leggermente piu' alte hanno arricciato un po' le foglie verso il basso e quelle che non sono rivolte verso il basso hanno un po' le foglie da verdi che erano stanno cambiando un po' colore al centro o un po' sui bordi, vi metto qualche foto
una di quelle piu' basse ha anche dei buchi su una foglia dove non c'erano
la vasca e' 120 litri
illuminazione 3 neon t5 da 24 w
niente fondo fertile
ho messo solo 6 pezzi di FLORIDO TABS come mi ha detto il negoziante
ho preso anche la CO
2 liquida della azoo ma ho iniziato solo ieri a somministrarla

sirpownalot
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 22/07/2014, 19:51
Vado in ordine di foto, dall'alto.
- L'Anubias (a destra, davanti al Tempio) non deve essere interrata, il rizoma va lasciato scoperto.
- La Cryptocoryne marcirà completamente, poi farà nuove foglie che cresceranno adattate al nuovo ambiente.
- L'Hygrophila potrebbe fare lo stesso, ma più velocemente.
- L'Echinodorus non può stare con la Cryptocoryne, inoltre diventa troppo grande per il tuo acquario.
Se è un parviflorus, come sembra, richiede una vasca aperta.
A parte l'Anubias, le tue piante richiedono un terreno nutriente.
Sul solo ghiaietto non ce la faranno, devi interrare qualche fertilizzante da fondo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/07/2014, 20:04
Sulle piante segui ciecamente Rox, lui è un mago

ti consiglio però di rivedere anche il tuo layout aprendo un altro topic in allestimento... Sei proprio sicuro che ti piaccia quel tempio con le colonne?! E Poseidone?!

i gusti sono personali, non è mia intenzione offendere, ma solo far riflettere
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/07/2014, 0:27
Jovy1985 ha scritto:Sei proprio sicuro che ti piaccia quel tempio con le colonne?! E Poseidone?!
Queste cose non le commento più, da quando vidi un acquario con...
la pista di Formula Uno!
Da quel giorno, il tempio greco mi sembra bellissimo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
sirpownalot

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 11/07/14, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: livorno
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sirpownalot » 23/07/2014, 2:34
Ok grazie ragazzi, per fertilizzante cosa consigli? Quel florido che ho preso nn basta quindi? Con fertilizzante da interrare e CO2 5 ml al gg sarei ok ?
Per il layout, beh mi piazze come' adesso , ma sono alle prime armi e mi è piaciuta l'idea di allestirlo così, volevo solo mettere piante rosse vista la ghiaia blu ma poi ho letto su molti siti che le rosse sono molto più esigenti, comunque vorrei sapere delle info in più su due delle piante che ho in acquario, domani faccio foto così capite di cosa parlo, una e' quella sul rossiccio che sta mettendo radici aeree e l'altra e' tipo felce, solo che come tocchi le foglie si sgretola a parte il busto principale
sirpownalot
-
sirpownalot

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 11/07/14, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: livorno
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sirpownalot » 23/07/2014, 13:10
le piante in questione sono queste due, vorrei sapere cosa sono e qualche dritta, e come integratori per il fondo cosa aggiungere oltre al florido

sirpownalot
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/07/2014, 14:46
sirpownalot ha scritto:le piante in questione sono queste due
Ti dispiace caricare le foto sul forum, invece che su ImageShack?
Come appaiono qui si capisce poco, e se ci clicchi ti si apre questo...
Immagine.JPG
...invece dell'immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
sirpownalot

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 11/07/14, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: livorno
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sirpownalot » 23/07/2014, 15:44
Adesso si vedono?

sirpownalot
-
Josto

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 1 T8 18000K + 1 T8 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Basalto ABA 0,3-1,4 m ebano;
- Flora: anubias nana 2; microsorum pteropus "windeloev", Cryptocoryne beckettii viridifolia; muschio di giava,
- Fauna: 2 hypsophrys nicaraguensis
- Altre informazioni: 120 l: NO2- 0, NO3- 10, dGH> 14; dKH 13 pH 7,2 e CL2 0 (04/05/2018);
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Josto » 23/07/2014, 16:09
La prima mi pare sia una Bolbitis Heudelotii. Non la conosco personalmente, ma so che si tratta di una felce che generalmente si lega a pietre e tronchi. Però attendi Rox. O altri più esperti.
La seconda è un’Alternanthera reineckii “rosaefolia”. E’ una pianta con foglie verdi sulla parte superiore, mentre in quella inferiore si presenta rossa. Necessita di un buon fondo, specialmente ricco di ferro (vedi colorazione la sua colorazione al rosso). Illuminazione medio-intensa. Fertilizza con abbondante CO2. Cresce abbastanza velocemente. La presenza di radici aeree indica carenza del fondo, che da quello che ho capito non hai inserito.
Josto
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/07/2014, 16:35
Josto ha scritto:foglie verdi sulla parte superiore, mentre in quella inferiore si presenta rossa
Il contrario... ma non importa.
Sirpownalot, ho l'impressione che tu vada in negozio dicendo "Quella mi piace", poi torni a casa con il nuovo pacchetto e butti dentro, incurante delle caratteristiche e delle esigenze di ciò che hai comprato.
Non è così che funziona. L'acquario è un ecosistema.
Se lo gestisci come un soprammobile, ti richiederà un impegno continuo ed una spesa ingente...
Ne ho visti molti che l'hanno messo in soffitta, dopo 6 mesi passati a risolvere problemi... creandone di nuovi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti