Ricominciare a fertilizzare
Inviato: 07/06/2017, 20:39
Ciao, rieccomi a rompere
Prima un riassunto poi le domande
Valori al 5/06 (test a reagenti):
pH 7,2
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 10
Conducibilità 248
PO4- 0/0.1
Fe 0/0.1
Ho avuto una nebbia batterica che mi ha costretto a 5+4 giorni di buio con cambio di 75+75 litri d'acqua
. Alla fine dei quali ho dovuto rasare a 0 tutto l'acquario e ripiantare le talee messe meglio.. Ci ho messo 3 giorni
. Nel frattempo ho riattivato la CO2, anche se ne ho sempre pochissima (da calcolatore) le piante da 3 giorni han cominciato a fare un pearling abbondante già dopo 1 ora dall'accensione. Han messo nuove foglie e son cresciute un po'. Ho fotoperiodo ridotto 5 ore e mezza al momento.
Da ieri ho 4 platy in vasca(ho verificato la maturazione visto i cambi consistenti prima di inserirli).
Dopo la nebbia son ricomparse un po' di filamentose e al momento niente altro.
Avendo potato e tolto la maggior parte delle foglie brutte alcune carenze presenti già prima della nebbia e aggravatesi per la sospensione totale della fertilizzazione(avevo carenza di fosforo) e per il buio non si vedono più.
Comunque vi allego le foto delle piante che secondo me han più problemi. Poi mi correggete eventuali errori di valutazione? Così pian piano imparo
e mi spiegate le vostre deduzioni?
La Staurogyne non sembra stare male ma ha queste radici avventizie sempre più lunghe(ho un pezzo di stick sotto e se lo divide con la Sagittaria) e le foglie non mi sembrano più belle lisce come quando mi sono arrivate. Sono un po' ondulate.
L'Hygrophila ha le foglie arricciate ai bordi.. Sembra la foto che c'è sull'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario. Quindi le manca rame? È possibile?
Ludwigia forse Messancana(?) mi fa sempre foglie nuove poi si rovinano. Questa volta mi han onorato con un po' di arancio :-\
Non è mai stata molto bene forse per la CO2 scarsa? Foglie ondulate? Son normali? Un tempo le ricordavo lisce. La Ludwigia mini super red ha venature con il colore originale ma tessuti ingialliti, vagamente accartocciate(?). Questa condizione si protrae da molto tempo ma non ho clorosi nè su foglie vecchie nè su foglie nuove.. Quindi.. Manca ferro? Oppure è il fosforo che mi fa sembrare carenza di ferro?
Quella che si vede davanti è una bacopa? Me ne han regalato un piccolo stelo ma senza dirmi cos'è \:D/
Altra osservazione che però è senza foto. La Lymnophila ha le punte asimmetriche che sembrano spelacchiate. Leggevo, non so più dove, che dovrebbe essere carenza di ferro. Quando ho potato le foglie basse erano marce e/o staccate. Il gambo leggermente gommoso. Ora non credo mancasse potassio(ne avevo dosato troppo nelle prime 2 e uniche somministrazioni) poteva essere la carenza di fosforo a dare questi sintomi? Non ho capito se la gommosità si recupera quando si risolve la carenza oppure no.
Alla luce di tutto questo come procedo? Le piante che ho sono nel profilo. Ne ho un sacco che mangiano parecchio.
Con che dosi dovrei cominciare? E di cosa? Accorgimenti particolari? Ogni quanto devo fertilizzare? Tutto insieme mi sembra che non si può giusto? Voi come li suddividete?
Questo è quello che ho capito:
- Ferro mai con magnesio quindi niente rinverdente o ferro PMDD base con il magnesio.
- Fosforo lontano dalle altre somministrazioni.
Sapete dirmi quale è la quantità di ferro che dà l'arrossamento? Che io ad arrossare ho paura di far casini
E dove si preleva il campione d'acqua per il test del ferro? E soprattutto.... È normale che il reagente per il test del ferro(Sera) puzzi come una carogna in piena estate?
Ancora non conosco le esigenze della vasca quindi io procederei così con le dosi che mi consiglierete:
Giorno 1: al mattino misura conducibilità una dose di potassio e rinverdente. Alla sera misura conducibilità per avere dei riferimenti.
Giorno 2: nulla.
Giorno 3: poco magnesio perché ho 2 punti di differenza tra KH e GH e mi porterei a 3 punti di differenza. Misura conducibilità.
Giorno 4: nulla.
Giorno 5: dose di ferro PMDD base (modifica la conducibilità? Se si la misuro)
Per i fosfati aspetterei per vedere se con questi 4 pesci cambia qualcosa. Oppure dite che è meglio aggiungerne?
Dopo di questo aspetterei monitorando i valori una volta a settimana. Per vedere i "consumi" e poi vedere di autoregolarmi.
Questo metodo come lo vedo io non è a carenza ma a "non facciamo mancare i nutrienti per prevenire le carenze".
L'alternativa sarebbe quella di aspettare delle carenze sulle piante e poi rimediarle sempre se riesco a riconoscerle
Quale metodo ritenete sia il migliore? Mi sembra che normalmente andate a carenza giusto?
Grazie ai volenterosi che han letto tutto
. E grazie in anticipo a chi avrà pazienza e tempo di rispondere :x
Se vi servono altri dati chiedete pure.

Prima un riassunto poi le domande

Valori al 5/06 (test a reagenti):
pH 7,2
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 10
Conducibilità 248
PO4- 0/0.1
Fe 0/0.1
Ho avuto una nebbia batterica che mi ha costretto a 5+4 giorni di buio con cambio di 75+75 litri d'acqua


Da ieri ho 4 platy in vasca(ho verificato la maturazione visto i cambi consistenti prima di inserirli).
Dopo la nebbia son ricomparse un po' di filamentose e al momento niente altro.
Avendo potato e tolto la maggior parte delle foglie brutte alcune carenze presenti già prima della nebbia e aggravatesi per la sospensione totale della fertilizzazione(avevo carenza di fosforo) e per il buio non si vedono più.
Comunque vi allego le foto delle piante che secondo me han più problemi. Poi mi correggete eventuali errori di valutazione? Così pian piano imparo

Non è mai stata molto bene forse per la CO2 scarsa? Foglie ondulate? Son normali? Un tempo le ricordavo lisce. La Ludwigia mini super red ha venature con il colore originale ma tessuti ingialliti, vagamente accartocciate(?). Questa condizione si protrae da molto tempo ma non ho clorosi nè su foglie vecchie nè su foglie nuove.. Quindi.. Manca ferro? Oppure è il fosforo che mi fa sembrare carenza di ferro?
Quella che si vede davanti è una bacopa? Me ne han regalato un piccolo stelo ma senza dirmi cos'è \:D/
Altra osservazione che però è senza foto. La Lymnophila ha le punte asimmetriche che sembrano spelacchiate. Leggevo, non so più dove, che dovrebbe essere carenza di ferro. Quando ho potato le foglie basse erano marce e/o staccate. Il gambo leggermente gommoso. Ora non credo mancasse potassio(ne avevo dosato troppo nelle prime 2 e uniche somministrazioni) poteva essere la carenza di fosforo a dare questi sintomi? Non ho capito se la gommosità si recupera quando si risolve la carenza oppure no.
Alla luce di tutto questo come procedo? Le piante che ho sono nel profilo. Ne ho un sacco che mangiano parecchio.
Con che dosi dovrei cominciare? E di cosa? Accorgimenti particolari? Ogni quanto devo fertilizzare? Tutto insieme mi sembra che non si può giusto? Voi come li suddividete?
Questo è quello che ho capito:
- Ferro mai con magnesio quindi niente rinverdente o ferro PMDD base con il magnesio.
- Fosforo lontano dalle altre somministrazioni.
Sapete dirmi quale è la quantità di ferro che dà l'arrossamento? Che io ad arrossare ho paura di far casini

E dove si preleva il campione d'acqua per il test del ferro? E soprattutto.... È normale che il reagente per il test del ferro(Sera) puzzi come una carogna in piena estate?

Ancora non conosco le esigenze della vasca quindi io procederei così con le dosi che mi consiglierete:
Giorno 1: al mattino misura conducibilità una dose di potassio e rinverdente. Alla sera misura conducibilità per avere dei riferimenti.
Giorno 2: nulla.
Giorno 3: poco magnesio perché ho 2 punti di differenza tra KH e GH e mi porterei a 3 punti di differenza. Misura conducibilità.
Giorno 4: nulla.
Giorno 5: dose di ferro PMDD base (modifica la conducibilità? Se si la misuro)
Per i fosfati aspetterei per vedere se con questi 4 pesci cambia qualcosa. Oppure dite che è meglio aggiungerne?
Dopo di questo aspetterei monitorando i valori una volta a settimana. Per vedere i "consumi" e poi vedere di autoregolarmi.
Questo metodo come lo vedo io non è a carenza ma a "non facciamo mancare i nutrienti per prevenire le carenze".
L'alternativa sarebbe quella di aspettare delle carenze sulle piante e poi rimediarle sempre se riesco a riconoscerle

Quale metodo ritenete sia il migliore? Mi sembra che normalmente andate a carenza giusto?
Grazie ai volenterosi che han letto tutto

Se vi servono altri dati chiedete pure.
