Pagina 1 di 4

Inizio col PMDD

Inviato: 10/06/2017, 19:48
di FabioPisto
Ciao a tutti,

Acquario da 45 lt avviato la fine di aprile, abitanti : 5 Guppy e due Corydoras e vari avannotti di guppy (una decina) :)

Flora:

Echinodorus Parviflorus
Sagittaria Subulata
Cryptocoryne wendtii Green
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon erectus
Bacopa Monnieri

Tutte le piante, dopo un periodo iniziale di adattamento (foglie gialle), sono partite, sopratutto le Bacopa che ha raggiunto la superficie e si sta inclinando a causa del flusso d'acqua (sarà da potare immagino, giusto)?
Un paio di giorni fa ho rimosso alcune foglie (pochissime) non in ottimo stato da una Cryptocoryna e, ad oggi, ho notato che dal punto in cui ho reciso la foglia fuoriescono una serie di minuscole bollicine di ossigeno (immagino :-? ), è normale?
L'unica pianta che non è in gran forma è la Pogostemon erectus, in realtà la sommità è bella folta, verde ed in salute, la zona inferiore presenta le foglie quasi trasparente, e da una piante è come se fossero spuntate delle radici aeree).

Fino ad ora ho concimato col Sera Florena, ma oltre ad essere quasi finito, ho letto del PMDD e vorrei provare :)

I valori dell'acqua sono:

pH: 6,7
GH: 13
KH: 8
PO43-:0,25
NO2-:0
NO3-:5
EC: 544

Grazie!

Inizio col PMDD

Inviato: 11/06/2017, 8:59
di FrancescoFabbri
Ciao Fabiopisto :)

Ti ricordi di me in "primo acquario"? :D Ti linkai un articolo sull'allelopatia, lo hai letto?? Hai pensato a te cosa vuoi fare a riguardo? :-?

Comunque sì, abbiamo bisogno di fertilizzare.

Le piante che hai, alcune si nutrono soprattutto dal substrato ed altre invece prevalentemente dalla colonna d'acqua. In particolare: Cryptocoryne, Echinodorus, Sagittaria ed un pochino anche il Pogostemon si nutrono dal terreno, quindi avrai bisogno di inserire sotto le radici uno stick fertilizzante che usiamo per il PMDD (visto che vuoi iniziare) :) A proposito, ti sei procurato tutto l'occorrente per il PMDD?? :D

Probabilmente il Sera florena non era sufficiente per nutrire in colonna la Bacopa e il Pogostemon :-?
FabioPisto ha scritto: Un paio di giorni fa ho rimosso alcune foglie (pochissime) non in ottimo stato da una Cryptocoryna e, ad oggi, ho notato che dal punto in cui ho reciso la foglia fuoriescono una serie di minuscole bollicine di ossigeno (immagino ), è normale?
Recidendo lo stelo delle foglie le bollicine di ossigeno sono potute uscire fuori facilmente, diciamo che è ossigeno, ma non è il cosiddetto fenomeno del pearling ;)

Inizio col PMDD

Inviato: 11/06/2017, 9:53
di FabioPisto
FrancescoFabbri ha scritto: Ciao Fabiopisto :)

Ti ricordi di me in "primo acquario"? :D Ti linkai un articolo sull'allelopatia, lo hai letto?? Hai pensato a te cosa vuoi fare a riguardo? :-?

Comunque sì, abbiamo bisogno di fertilizzare.

Le piante che hai, alcune si nutrono soprattutto dal substrato ed altre invece prevalentemente dalla colonna d'acqua. In particolare: Cryptocoryne, Echinodorus, Sagittaria ed un pochino anche il Pogostemon si nutrono dal terreno, quindi avrai bisogno di inserire sotto le radici uno stick fertilizzante che usiamo per il PMDD (visto che vuoi iniziare) :) A proposito, ti sei procurato tutto l'occorrente per il PMDD?? :D

Probabilmente il Sera florena non era sufficiente per nutrire in colonna la Bacopa e il Pogostemon :-?
FabioPisto ha scritto: Un paio di giorni fa ho rimosso alcune foglie (pochissime) non in ottimo stato da una Cryptocoryna e, ad oggi, ho notato che dal punto in cui ho reciso la foglia fuoriescono una serie di minuscole bollicine di ossigeno (immagino ), è normale?
Recidendo lo stelo delle foglie le bollicine di ossigeno sono potute uscire fuori facilmente, diciamo che è ossigeno, ma non è il cosiddetto fenomeno del pearling ;)
Ciao Francesco,

Si, ho letto l'articolo sull'allelopatia, in pratica Cryptocoryne ed Echinodorus non sono compatibili, ma ormai la frittata è fatta :-!!!
Per ora ho procurato solo il Nitro K ed il solfato di Magnesio, già diluiti in bottiglie da 0,5l (secondo le dosi indicate).
Per quanto riguarda le piante che si nutrono del substrato, visto che sotto alla ghiaia è presente del substrato fertile, posso dimenticarmi di fertilizzare per un po', oppure è comunque necessario integrare? In casa ho il sera florenette , posso comunque utilizzarlo?

Grazie :)

Inizio col PMDD

Inviato: 11/06/2017, 17:48
di Daniela
FabioPisto ha scritto: Bacopa che ha raggiunto la superficie e si sta inclinando a causa del flusso d'acqua (sarà da potare immagino, giusto)?
:-bd
Se ha getti laterali taglia anche loro e trapianti ;)
FabioPisto ha scritto: Si, ho letto l'articolo sull'allelopatia, in pratica Cryptocoryne ed Echinodorus non sono compatibili, ma ormai la frittata è fatta
Carissimo hai un 45 lt con 2 bestioni che per di più nun se sopportano :D secondo me se poni rimedio fin da subito, visto che sei anche all'inizio, sarebbe saggio.... sai com'è... chi ben inizia è a metà dell'opera ;) Vedi tu :)
FabioPisto ha scritto: Per quanto riguarda le piante che si nutrono del substrato, visto che sotto alla ghiaia è presente del substrato fertile, posso dimenticarmi di fertilizzare per un po', oppure è comunque necessario integrare? In casa ho il sera florenette , posso comunque utilizzarlo?
Io direi che per ora puoi aspettare... il sub strato è bello attivo, quindi per un pò non dovresti averne bisogno. Caso contrario facciamo sempre alla svelta aggiungerlo ;)
FabioPisto ha scritto: Per ora ho procurato solo il Nitro K ed il solfato di Magnesio, già diluiti in bottiglie da 0,5l (secondo le dosi indicate).
Perfetto !
Allora iniziamo da loro :)

Potassio inizierei con 15 ml.
Misuri la conducibilità prima di metterlo... poi lo metti... poi aspetti qualche minuto 15-20 in modo che si mescoli e poi ritesti la conducibilità.
Lui la fa alzare, quindi segni tutto in modo d'avere un diario di bordo ove verificare l'andamento della vasca :)
Il Potassio ti alzerà anche gli NO3-, ma è momentaneo quindi non ti preoccupare :)

Magnesio

Hai uno scarto buono tra GH e KH, segno che di solito indica la presenza del Magnesio. Quindi per adesso aspetterei a metterlo.
Poi hai appena avviato :)
Valuteremo man mano ;)

Ho visto che sei basso con gli NO3- ed i PO43-.
Loro sono dei Macro importantissimi....
Io uso il Cifo Azoto ed il Cifo Fosfo per alzarli, altri gli Stick.
Preferisco i Cifo in quanto riesco a controllare meglio ciò che inserrisco, con gli stick un pò meno...
Per non arrivare con l'acqua alla gola magari procurateli in modo che nel momento del bisogno li abbiamo.
Non hanno scadenza quindi tranquillo.
Prima di usarli passa da qui, fai da te con questi meglio di no :D

Poi aspettiamo Ferro e Micro :)

Qualsiasi dubbio noi siamo qui non esitare !!!
Aggiungo.... la tua vaschetta mi piace un sacco !!! :ymparty: :-h

Inizio col PMDD

Inviato: 12/06/2017, 9:53
di FabioPisto
Ciao Daniela,

grazie per le info, quindi secondo te dovrei rimuovere le Cryptocoryne?

Inizio col PMDD

Inviato: 13/06/2017, 1:47
di FrancescoFabbri
FabioPisto ha scritto: quindi secondo te dovrei rimuovere le Cryptocoryne?
Effettivamente non devi rimuovere necessariamente solo quelle lì. Quello che devi fare davvero è rimuovere a scelta uno dei due generi di piante che si stanno scannando a vicenda sotto il terreno :D

Stiamo andando OT, ma personalmente mi darei una lettura a questi due articoli, in modo che tu ti renda meglio conto di che cosa hai in vasca e che dimensioni possono raggiungere :))
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni

Se vuoi consigli, pareri o quello che voi riguardo all'allelopatia apri un topic in PIANTE, almeno avrai più visibilità :)

Inizio col PMDD

Inviato: 13/06/2017, 2:26
di trotasalmonata
Che plafo hai? È lei che fa sembrare il ghiaino rosa?
È veramente da 6w?

Inizio col PMDD

Inviato: 13/06/2017, 7:18
di FabioPisto
trotasalmonata ha scritto: Che plafo hai? È lei che fa sembrare il ghiaino rosa?
È veramente da 6w?
No, è stata sostituita con una da 10W con LED rossi e bianchi, da quando l'ho sostituita ho potuto assistere al fenomeno del pearlig, che prima non avevo.

http://www.exoticpalace.it/luce-LED/219 ... _sl-sl_400
Screenshot.png

Inizio col PMDD

Inviato: 13/06/2017, 9:52
di FrancescoFabbri
FabioPisto ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Che plafo hai? È lei che fa sembrare il ghiaino rosa?
È veramente da 6w?
No, è stata sostituita con una da 10W con LED rossi e bianchi, da quando l'ho sostituita ho potuto assistere al fenomeno del pearlig, che prima non avevo.

http://www.exoticpalace.it/luce-LED/219 ... _sl-sl_400
Ragazzi, sarebbe un ottimo argomento per la sezione tecnica. ;) Inoltre sarebbe preferibile inserire uno screenshot della pagina che è stata linkata. Infatti quell'annuncio potrebbe scadere nel tempo e chi in futuro leggerà questa discussione troverà molto probabilmente un link vuoto :D

Trota ti voglio bene ma non è più il caso che io ti aiuti a mandare OT i topic durante la notte (o almeno devi essere più scaltro e non farti notare :D) :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Ti sparo se lo rifai =)) =)) :-* :-* :-

Inizio col PMDD

Inviato: 13/06/2017, 11:07
di trotasalmonata
FrancescoFabbri ha scritto:
FabioPisto ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Che plafo hai? È lei che fa sembrare il ghiaino rosa?
È veramente da 6w?
No, è stata sostituita con una da 10W con LED rossi e bianchi, da quando l'ho sostituita ho potuto assistere al fenomeno del pearlig, che prima non avevo.

http://www.exoticpalace.it/luce-LED/219 ... _sl-sl_400
Ragazzi, sarebbe un ottimo argomento per la sezione tecnica. ;) Inoltre sarebbe preferibile inserire uno screenshot della pagina che è stata linkata. Infatti quell'annuncio potrebbe scadere nel tempo e chi in futuro leggerà questa discussione troverà molto probabilmente un link vuoto :D

Trota ti voglio bene ma non è più il caso che io ti aiuti a mandare OT i topic durante la notte (o almeno devi essere più scaltro e non farti notare :D) :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Ti sparo se lo rifai =)) =)) :-* :-* :-
Secondo me se ti chiede come fertilizzare meglio saper che luce monta. Ho visto il profilo e quei 6w erano veramente pochi. È inutile mettergli tutto il fertilizzante che vuoi se poi la luce non è sufficiente. Inoltre la sua è una luce particolare, le piante potrebbero reagire in modo diverso. La domada lo fatta perché secondo me è utile. Per me meglio chiedergli direttamente qua che aprire un topic solo per chiedergli che luce ha....

Ovviamente se avessi voluto sapere che plafo ha solo perché ero curioso avrei fatto allo stesso modo... :ymdevil: