Un piccolo aiuto ....
Inviato: 28/06/2017, 12:17
Ciao, avrei bisogno di un piccolo aiuto per comprendere un paio di cosette...
Premesse di rito:
Ho avviato da circa 120gg una vasca Dennerle Scaper's 50l ed illuminazione Dennerle LED 24W, fondo Deponit Mix e Soil fine nera + Batteri ADA, acqua osmosi integrata con sali Dennerle ReMineral+ e aggiunta sale inglese x arrivare a KH 5 e GH 8.
Troverete diverse foto dell'avvio e di come è attualmente in un album del mio profilo FB Qui
qualcuna qui:
Da circa 45 gg ho avviato la fertlizzazione PMDD che ha dato ottimi risultati, ho anche diminuito i cambi d'acqua da 7gg x 40% a 15gg x 15/20%.
(E' probabile che il rallentamento nei cambi d'acqua, abbia portato la vasca alla maturazione completa)
Vi è stato un periodo che avevo timore ad aggiungere fosfati (ancora legato a concetti della vecchia acquariofilia), le misurazioni d'avano nitrati quasi a zero fosfati che pur integrandoli non arrivavano a 0,4 mg/l e potassio sempre altissimo 15-20 mg/l in quanto contenuto nel Remineral+. In questa situazione vi è stata una proliferazione di alghe puntiformi, il che mi ha convinto a giocare la carta del tutto e per tutto... ho iniziato ad integrare pesantemente con PO43- (Cifo diluito in concentrazione 4500mg/l), per portarmi ad una concentrazione di 1.2/1.8 mg/l e dato che il fondo ne assorbiva in grande quantità sono arrivato ad aggiungerne fino a 5ml al giorno (in media 2ml al giorno , oggi 2ml ogni 2/3 gg).
In questa maniera le alghe si sono arrestate, ma non ancora estinte.
Dall'ultimo cambio d'acqua x diminuire il potassio ho ridotto la quantità di ReMineral+ ed introdotto KHplus della Equo e Sale Inglese (Magnesio).
Attualmente le misurazioni si attestano nei seguenti valori:
NO3- 15 ~ 25 mg/l
NO2- 0 mg/l
PO43- 0.6 ~ 1.2 mg/l
K 15 ~ 18 mg/l
pH 6.4 ~ 6.8
KH 5
GH 8
CO2 25 ~ 30 mg/l
Purtroppo la temperatura di questi giorni ha portato l'acqua fino a 29°C (normalmente regolata su 25°)
Veniamo al nocciolo della questione:
Punto primo - il Ferro e gli oligoelementi
Ho provato ad utilizzare il ferro della Seachem (è diluito 2000 mg/l) e Cifo S5 (diluito 2000 mg/l)
Appena ne introduco 2ml (giorni successivi) noto che le alghe tendono a ripartire e le piante rosse virano sul verde..... MA NON DOVREBBE ESSERE IL CONTRARIO ????
Nota: 2ml in 15/20gg
Naturalmente misurandolo è quasi prossimo allo zero, ma si sa che non è facile misurarlo.
Dato che ultimamente la Hemianthus callitrichoides cuba e la Glossostigma tendono a staccarsi dal fondo e crescere vs l'alto (spiegatemia anche il motivo di questo!) anche con una sorta di effetto di desertificazione di alcune zone, l'ultima volta ho somministrato i 2ml di ferro diluiti in 50ml della stessa acqua dell'acquario utilizzando una siringa con ago, in diversi punti sotto il fondo... risultato che qualche stelo ha ricominciato a crescere orizzontale.
Quindi vorrei che mi chiariste questi fenomeni e capire se non sto incorrendo ancora nell'errore della paura di somministrare eccessivamente.
Punto secondo:
Anubias della foto Si tratta di foglie relativamente nuove (quelle con le alghe sono datate ed ancora vittima della gestione pregressa) di circa 1 stettimana, partite velocissime sane e belle e nel giro di 24h hanno manifestato queste zone gialle e alghe nere intorno al bordo (forse diatomee) ... questo è avvenuto circa 3gg dopo aver somministrato ferro nel fondo (NB: questa pianta è su roccia)
Di quale carenza è affetta ??
(Ps: ieri sera ho somministrato 2ml di nitrati seachem e questa mattina risultavano 25mg/l ho aggiunto ancora 1 ml di Cifo Nitrati (diluiti 45000 mg/l) e 3ml di Magnesio (diluito 150000 mg/l) )
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrete offrirmi.
(Un video della vasca : )
Premesse di rito:
Ho avviato da circa 120gg una vasca Dennerle Scaper's 50l ed illuminazione Dennerle LED 24W, fondo Deponit Mix e Soil fine nera + Batteri ADA, acqua osmosi integrata con sali Dennerle ReMineral+ e aggiunta sale inglese x arrivare a KH 5 e GH 8.
Troverete diverse foto dell'avvio e di come è attualmente in un album del mio profilo FB Qui
qualcuna qui:
Da circa 45 gg ho avviato la fertlizzazione PMDD che ha dato ottimi risultati, ho anche diminuito i cambi d'acqua da 7gg x 40% a 15gg x 15/20%.
(E' probabile che il rallentamento nei cambi d'acqua, abbia portato la vasca alla maturazione completa)
Vi è stato un periodo che avevo timore ad aggiungere fosfati (ancora legato a concetti della vecchia acquariofilia), le misurazioni d'avano nitrati quasi a zero fosfati che pur integrandoli non arrivavano a 0,4 mg/l e potassio sempre altissimo 15-20 mg/l in quanto contenuto nel Remineral+. In questa situazione vi è stata una proliferazione di alghe puntiformi, il che mi ha convinto a giocare la carta del tutto e per tutto... ho iniziato ad integrare pesantemente con PO43- (Cifo diluito in concentrazione 4500mg/l), per portarmi ad una concentrazione di 1.2/1.8 mg/l e dato che il fondo ne assorbiva in grande quantità sono arrivato ad aggiungerne fino a 5ml al giorno (in media 2ml al giorno , oggi 2ml ogni 2/3 gg).
In questa maniera le alghe si sono arrestate, ma non ancora estinte.
Dall'ultimo cambio d'acqua x diminuire il potassio ho ridotto la quantità di ReMineral+ ed introdotto KHplus della Equo e Sale Inglese (Magnesio).
Attualmente le misurazioni si attestano nei seguenti valori:
NO3- 15 ~ 25 mg/l
NO2- 0 mg/l
PO43- 0.6 ~ 1.2 mg/l
K 15 ~ 18 mg/l
pH 6.4 ~ 6.8
KH 5
GH 8
CO2 25 ~ 30 mg/l
Purtroppo la temperatura di questi giorni ha portato l'acqua fino a 29°C (normalmente regolata su 25°)
Veniamo al nocciolo della questione:
Punto primo - il Ferro e gli oligoelementi
Ho provato ad utilizzare il ferro della Seachem (è diluito 2000 mg/l) e Cifo S5 (diluito 2000 mg/l)
Appena ne introduco 2ml (giorni successivi) noto che le alghe tendono a ripartire e le piante rosse virano sul verde..... MA NON DOVREBBE ESSERE IL CONTRARIO ????
Nota: 2ml in 15/20gg
Naturalmente misurandolo è quasi prossimo allo zero, ma si sa che non è facile misurarlo.
Dato che ultimamente la Hemianthus callitrichoides cuba e la Glossostigma tendono a staccarsi dal fondo e crescere vs l'alto (spiegatemia anche il motivo di questo!) anche con una sorta di effetto di desertificazione di alcune zone, l'ultima volta ho somministrato i 2ml di ferro diluiti in 50ml della stessa acqua dell'acquario utilizzando una siringa con ago, in diversi punti sotto il fondo... risultato che qualche stelo ha ricominciato a crescere orizzontale.
Quindi vorrei che mi chiariste questi fenomeni e capire se non sto incorrendo ancora nell'errore della paura di somministrare eccessivamente.
Punto secondo:
Anubias della foto Si tratta di foglie relativamente nuove (quelle con le alghe sono datate ed ancora vittima della gestione pregressa) di circa 1 stettimana, partite velocissime sane e belle e nel giro di 24h hanno manifestato queste zone gialle e alghe nere intorno al bordo (forse diatomee) ... questo è avvenuto circa 3gg dopo aver somministrato ferro nel fondo (NB: questa pianta è su roccia)
Di quale carenza è affetta ??
(Ps: ieri sera ho somministrato 2ml di nitrati seachem e questa mattina risultavano 25mg/l ho aggiunto ancora 1 ml di Cifo Nitrati (diluiti 45000 mg/l) e 3ml di Magnesio (diluito 150000 mg/l) )
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrete offrirmi.
(Un video della vasca : )