Pagina 1 di 1

LED, kelvin e lumen

Inviato: 16/07/2017, 20:14
di Elisabeth
@Diego :" I kelvin descrivono invece la temperatura di colore, ovvero la tipologia di bianco che rende la lampada (bianco caldo, freddo etc). A parità di temperatura di colore, se la tecnologia delle lampade è diversa, non c'è equivalenza. Ad esempio una lampada LED a 4000 K ha uno spettro di emissione diverso da un tubo fluorescente a 4000 K."

Quindi, per fare un esempio, il tubo a LED che ho montato in acquario a 6500k ( i lumen non li ricordo ) rispetto a un tubo fluorescente con medesimi kelvin è meno efficiente? E se lo fosse, come mi dovrei regolare? Prenderne uno più alto di kelvin?

LED, kelvin e lumen

Inviato: 16/07/2017, 20:33
di cicerchia80
Elisabeth ha scritto: Quindi, per fare un esempio, il tubo a LED che ho montato in acquario a 6500k ( i lumen non li ricordo ) rispetto a un tubo fluorescente con medesimi kelvin è meno efficiente? E se lo fosse, come mi dovrei regolare? Prenderne uno più alto di kelvin?
Bisognerebbe vedere lo spettro della lampada

LED, kelvin e lumen

Inviato: 16/07/2017, 20:33
di Diego
Elisabeth ha scritto: Quindi, per fare un esempio, il tubo a LED che ho montato in acquario a 6500k ( i lumen non li ricordo ) rispetto a un tubo fluorescente con medesimi kelvin è meno efficiente
Non è detto. Bisognerebbe vedere quanti watt e quanti lumen producono entrambe le lampade e poi valutare. Quella che produce più lumen e consuma meno è la più efficiente. Se ha le caratteristiche delle lampade facciamo due conticini.
Elisabeth ha scritto: Prenderne uno più alto di kelvin?
Se cambi i kelvin cambia il tipo di bianco (poiché cambia lo spettro di emissione della lampada).
Questo nulla ha a che fare con l'efficienza. IE: una lampada a 8000 K può essere meno efficiente di una a 2700 K (e viceversa).

LED, kelvin e lumen

Inviato: 16/07/2017, 21:17
di Elisabeth
Controllerò....Grazie mille ;)