Pagina 1 di 3
diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 7:49
di Elisabeth
Ciao a tutti....Dopo circa venti giorni dall'avvio dell'acquario, a parte la comparsa di nebbia batterica e poi svanita in un paio di giorni, ho avuto una fioritura di diatomee...
Queste si sono depositate su alcune foglie e arredi che nel frattempo si erano anche ricoperti di un film trasparente gelatinoso con puntini bianchi qua e la...Dopo alcuni giorni anche il pelo dell'acqua era coperto da una patina marroncina che ha iniziato a emanare cattivo odore...al che, non avendo un getto della pompa abbastanza potente da "spezzare" questo film superficiale, ho dovuto accendere un aeratore che con le bollicine d'aria creava un minimo di turbolenza superficiale...Dopo circa un'ora di aeratore la puzza era passata e l'acqua è tornata limpida...
L'unico problema è che ora ho l'acquario ( soprattutto il fondo ) pieno di questi "detriti" marroncini...Sembra come se ci avessi ospitato una carpa koi da due kg o venti pesci rossi

...Che faccio? Devo sifonare, o sta roba pian piano andrà via da sola? Dentro l'acquario ci sono lumachine e soprattutto asellus acquaticus che, oltre a sembrar gradire la sostanza strana, non vorrei aspirarli
Oggi se riesco faccio una foto...Grazie
diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 7:53
di FedericoF
Qualche foto potrebbe aiutare.
Lascia là i detriti tanto pian piano van via da soli.
La patina superficiale secondo me era patina batterica
Le robe bianche sugli arredi sembrano muffe? Anch'esse son normali.
Se vuoi puoi mettere l'uscita del filtro a pelo d'acqua per non far formare il film superficiale, che comunque è un problema dei primi tempi.
diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 8:44
di Elisabeth
FedericoF ha scritto: ↑Qualche foto potrebbe aiutare.
Lascia là i detriti tanto pian piano van via da soli.
La patina superficiale secondo me era patina batterica
Le robe bianche sugli arredi sembrano muffe? Anch'esse son normali.
Se vuoi puoi mettere l'uscita del filtro a pelo d'acqua per non far formare il film superficiale, che comunque è un problema dei primi tempi.
Ok

meglio così...non mi piace sifonare il fondo...Avevo provato a dirigere l'uscita del filtro verso la superficie, ma quel maledetto filtro è troppo debole e piccolo per 80 litri ...è un k2 interno askoll e i produttori sono stati fin troppo ottimisti riguardo alle sue prestazioni...Domani dovrebbe arrivarmi l'Eden 521 esterno....Speriamo faccia il suo lavoro

diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 8:52
di FedericoF
Elisabeth ha scritto: ↑Domani dovrebbe arrivarmi l'Eden 521 esterno....Speriamo faccia il suo lavoro
Cerca il topic "interno Vs esterno" nel forum...

diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 8:58
di Elisabeth
Lo farò...grazie... P.S.: a quali cause è imputabile la comparsa di diatomee? E se invece fossero stati batteri, è normale avessero quel colore marroncino?
diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 9:04
di FedericoF
Elisabeth ha scritto: ↑.S.: a quali cause è imputabile la comparsa di diatomee? E se invece fossero stati batteri, è normale avessero quel colore marroncino?
Silicati dell'acqua di rubinetto... Infatti appena finiscono le diatomee spariscono
Sì, dipende quanto spesso è lo strato. Comunque potrebbero essere cianobatteri. Oppure batteri e diatomee.
Vediamo come va.
Secondo me i batteri dipendevano dal grosso carico organico messo in acqua. Devi dar tempo all'acquario di maturare.
Il filtro è sufficiente quello che hai. Il betta vuole acque ferme

diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 10:20
di Elisabeth
Ecco le foto...In una di queste, quella sul tovagliolo, si vede bene la sostanza che ho tolto dal bordo del vetro ( essendo evaporata un po' d'acqua, sta roba è rimasta attaccata al vetro

)... Spero si capisca
Il problema del filtro interno k2 è che essendo molto piccolo, le spugne si intasano in due giorni... soprattutto che ora in vasca c'è sta melmina

A me non sembrano cianobatteri...Per quanto riguarda i silicati nell'acqua di rubinetto, io la uso per l'altro acquario da 50 litri senza tagliarla con quella d'osmosi e non mi è mai comparsa una sola alga...e l'acqua è cristallina....
diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 11:08
di FedericoF
Elisabeth ha scritto: ↑Ecco le foto...In una di queste, quella sul tovagliolo, si vede bene la sostanza che ho tolto dal bordo del vetro ( essendo evaporata un po' d'acqua, sta roba è rimasta attaccata al vetro )... Spero si capisca
Grumi di diatomee morenti, forse qualche BBA..
Elisabeth ha scritto: ↑A me non sembrano cianobatteri...Per quanto riguarda i silicati nell'acqua di rubinetto, io la uso per l'altro acquario da 50 litri senza tagliarla con quella d'osmosi e non mi è mai comparsa una sola alga...e l'acqua è cristallina....
Sì, non vuol dire nulla

Magari nell'altro non avevano abbastanza luce per formarsi.
Elisabeth ha scritto: ↑Il problema del filtro interno k2 è che essendo molto piccolo, le spugne si intasano in due giorni... soprattutto che ora in vasca c'è sta melmina
Questo non va bene, apri un topic in tecnica e cerca di risolvere. Forse si intasa perché c'è troppo sporco o forse perché son messe male le spugne. In ogni caso cerca di risolvere prima di popolarlo
diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 11:14
di Sini
FedericoF ha scritto: ↑Cerca il topic "interno Vs esterno" nel forum...
L'
articolo non ti piace???

diatomee e poi?
Inviato: 17/07/2017, 11:16
di FedericoF
Sini ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑Cerca il topic "interno Vs esterno" nel forum...
L'
articolo non ti piace???

Ma nell'articolo c'è solo una parte dell'epica battaglia...
