Pagina 1 di 5

Caridinaio

Inviato: 20/07/2017, 19:11
di aleph0
Ciao..... :D
Prossima settimana (spero tanto) dovrebbe arrivare l'ennesima vasca, sarei alla quarta vasca, se i miei chiaramente non mi buttano fuori casa =))
L'idea questa volta sarebbe di una vasca dedicata a gasteropodi e red cherry.
Le dimensioni sono 45*28*30, circa 37 litri d'acqua.
Vorrei che fosse una vasca del tutto autonoma! A casa ho un filtro esterno a zainetto, l'idea quindi potrebbe essere quella di utilizzare questo filtro allestito con cannolicchi, lana e spugna..
non vorrei utilizzare CO2..
Ma a tal proposito (non uccidetemi per quello che sto per dire ((si scherza ovviamente)) :)) ) pensavo di utilizzare l'excel, per vari motivi.
Il primo sarebbe quello di fornire carbonio alle piante, superando il problema della CO2, il secondo sarebbe la possibilità di poter far crescere un pratino di eleocharis parvula senza che si riempia di alghe...
A casa ho ancora un flacone da 250 ml pieno, facendo i calcoli, il costo mensile sarebbe di quasi 1€ al mese, il che è assolutamente fattibile (considerando che ho altre 3 vasche e che mio padre non è rockefeller (lui dice sempre così, anzi, in dialetto è ancora più divertente)..
Ma a parte i costi, il mio dubbio sarebbe legata all'efficacia o meno del prodotto sul fatto che possa sostituire la CO2 in forma gassosa, sul flacone in effetti c'è scritto che è possibile non utilizzare la CO2..

A parte questo, l'allestimento consisterà in un fondo inerte, ghiaia di color ambrato molto fine (1-2 mm). Rocce laviche dell'Etna e nient'altro, forse una radice.. L'idea di un fondo fertile non l'ho scartata a priori, ma se tanto deve esaurirsi, tanto vale mettere degli stick npk fin da subito con fondo inerte..!
Per quanto riguarda le piante, vorrei cercare di ottenere un pratino di eleocharis parvula, e riempire il resto della vasca con piante epifite, dal microsorum all'anubias!
Per quanto riguarda l'illuminazione, non ci sono limiti, in ogni caso userò delle CFL da 6500K, sul rapporto potenza/litro, chiedo aiuto a voi..! Io pensavo a un rapporto di circa 0.7.. Pensate sia troppo ? O troppo poco?
Riguardo alla fauna, vorrei dedicare la vasca alle sole Caridina red cherry.. Infatti niente termostato (temperatura ambiente, estate ed inverno)...

Help :-h

Caridinaio

Inviato: 20/07/2017, 19:27
di cicerchia80
Perchè non direttamente senza filtro?

Poi rispondo bene

Caridinaio

Inviato: 20/07/2017, 19:31
di aleph0
Perché l'uso dell'excel sommato ad un non filtro, non sarebbe troppo pericoloso?
L'idea del senza filtro l'avevo considerata, ma dovrei mettere varie piante veloci, ma quali senza CO2?

Caridinaio

Inviato: 20/07/2017, 19:48
di Luca.s
cicerchia80 ha scritto: Perchè non direttamente senza filtro?
Senza nessuna pianta rapida? :-? Non mi convince. Poi con l'Excell, ancora meno.

Inoltre, usare l'Excell con la speranza che dia CO2 all'Eleocharis.... Mi sembra una lotta persa in partenza :D

E' una piantina difficile e rognosa che vuole un gran fondo, una gran fertilizzazione e una gran luce. Chiaramente la CO2, quella seria(!) è essenziale. Spesso basta che manchi anche una sola di queste cose dette e la pianta non cresce. Rimane ferma e col tempo muore.
aleph0 ha scritto: L'idea del senza filtro l'avevo considerata, ma dovrei mettere varie piante veloci, ma quali senza CO2?
Tutte!! Dalle galleggianti in generale a direi quasi il 90% delle altre piante!

I gamberi non amano una luce molto forte quindi forse l'idea migliore è qualche galleggiante che non sia invasiva e "tappante" come la lemna o la Pistia. Buona, se non ottima è la Hydrocotyle leucocephala per esempio o la Najas :-bd

Un buon pratino può essere la Lilaeopsis però, quella è abbastanza rustica e adattabile.

L'articolo delle Caridina lo hai letto?
Allevamento delle neocaridina davidi

Caridinaio

Inviato: 21/07/2017, 12:45
di aleph0
Grazie Luca!
Quindi direi di stare su circa 0.5 watt per litro!
Il prato lo farò con il muschio mi sa :))
Usando quindi molte piante galleggianti, potrei gestire la vasca senza filtro? Eventualmente quali altri piante potrei inserire ? Egeria densa per esempio?

Caridinaio

Inviato: 21/07/2017, 12:53
di Diego
Io ho un caridinaio senza filtro con muschio, una pallina di Marimo e galleggianti (Hydrocotyle, Salvinia e Phyllantus). Riescono a gestire molto bene il carico organico e in questo acquario la conducibilità scende, poiché fertilizzo con dosi omeopatiche (quelle volte che fertilizzo).

Caridinaio

Inviato: 21/07/2017, 12:55
di trotasalmonata
Non è vicino all'olandese? Non riesci a prendere la CO2 dalla stessa bombola?

Se vuoi che sia autonoma per me senza CO2 e senza filtro. Vedrai che è divertente, ma devi prenderla con calma, molta calma...

Caridinaio

Inviato: 21/07/2017, 14:22
di aleph0
No Trota, è un piano sotto l'olandese ahahahah
Comunque, in che senso bisogna essere graduali ? Nell'inserimento delle Caridina e nel dare cibo?

Caridinaio

Inviato: 21/07/2017, 14:35
di trotasalmonata
aleph0 ha scritto: No Trota, è un piano sotto l'olandese ahahahah
Comunque, in che senso bisogna essere graduali ? Nell'inserimento delle Caridina e nel dare cibo?
Chi ha scritto graduali? L'ho cercato ma non l'ho trovato...

Caridinaio

Inviato: 21/07/2017, 15:55
di aleph0
Pensavo che fosse equivalente al prendere con calma la cosa, non sapevo a cosa ti riferissi