Aumentare il KH
Inviato: 23/07/2017, 11:03
Ciao a tutti!
Come da titolo, ho bisogno del vostro aiuto per aumentare il KH di una delle mie vasche.
La vasca in questione la trovate nel profilo come "2° vasca".
Ho fatto un giro di test stamattina, e questi sono i valori:
Temp. 28°C
Conducibilità: 206 μS/cm
pH 7,2
KH 2 °dKH
GH 6 °dGH
NH4+ 0 mg/l (il test non si è nemmeno colorato)
NO2- < 0,01 mg/l (è il valore più basso)
NO3- < 0,05 mg/l
Il giorno dopo l'avvio (50% acqua di rubinetto / 50% demineralizzata) KH e GH erano entrambi 5.
Il leggero aumento del GH potrebbe essere dovuto a un paio di piccoli rabbocchi con acqua di rubinetto (non avevo trovato il tempo di comprare la deminerallizata! e già sospettavo che le durezze si fossero abbassate) e all'uso del Magnesio del PMDD per fertilizzare. La diminuzione del KH è probabilmente stata causata dalle riproduzioni massicce dei vari gasteropodi inseriti, Planorbarius in primis.
A questo punto, vorrei alzare man mano il KH (almeno fino a 4?), sia per aumentare l'effetto tampone, sia per i vari gasteropodi che iniziano a manifestare carenze, sia per quel povero carassio che attualmente sta vivendo a durezze decisamente troppo basse per lui (anche se è già in programma il suo trasferimento non appena le temperature si saranno abbassate un po' e per ora non manifesta segni di malessere).
Se si alza un po' ancora il GH non è un problema (ma magari non di tantissimo)
.
Quindi, come procedo?
Rabbocchi con acqua di rubinetto, recupero un osso di seppia o che altro?
Per le proporzioni chiederò quando avremo deciso il metodo
.
Grazie mille a tutti!
Come da titolo, ho bisogno del vostro aiuto per aumentare il KH di una delle mie vasche.
La vasca in questione la trovate nel profilo come "2° vasca".
Ho fatto un giro di test stamattina, e questi sono i valori:
Temp. 28°C
Conducibilità: 206 μS/cm
pH 7,2
KH 2 °dKH
GH 6 °dGH
NH4+ 0 mg/l (il test non si è nemmeno colorato)
NO2- < 0,01 mg/l (è il valore più basso)
NO3- < 0,05 mg/l
Il giorno dopo l'avvio (50% acqua di rubinetto / 50% demineralizzata) KH e GH erano entrambi 5.
Il leggero aumento del GH potrebbe essere dovuto a un paio di piccoli rabbocchi con acqua di rubinetto (non avevo trovato il tempo di comprare la deminerallizata! e già sospettavo che le durezze si fossero abbassate) e all'uso del Magnesio del PMDD per fertilizzare. La diminuzione del KH è probabilmente stata causata dalle riproduzioni massicce dei vari gasteropodi inseriti, Planorbarius in primis.
A questo punto, vorrei alzare man mano il KH (almeno fino a 4?), sia per aumentare l'effetto tampone, sia per i vari gasteropodi che iniziano a manifestare carenze, sia per quel povero carassio che attualmente sta vivendo a durezze decisamente troppo basse per lui (anche se è già in programma il suo trasferimento non appena le temperature si saranno abbassate un po' e per ora non manifesta segni di malessere).
Se si alza un po' ancora il GH non è un problema (ma magari non di tantissimo)

Quindi, come procedo?
Rabbocchi con acqua di rubinetto, recupero un osso di seppia o che altro?
Per le proporzioni chiederò quando avremo deciso il metodo

Grazie mille a tutti!