Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 03/08/2017, 20:55
Ciao a tutti, sono tornato dalle vacanze e come mi aspettavo l'acquario ha un pò risentito delle poche cure. Mi aiutate a recuperare un pò la situazione?
L'hygrophila é quella che ne ha risentito di piú. É recuperabile in qualche modo o devo buttarla via?
Anche la steurogyne si é imbruttita per la prima volta quando ce l'ho.
Che disastro
Domenica quando sono arrivato ho messo una bella quota di kno3 (20 ml), e 10 di ferro.
Come posso fare per recuperare la situazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chry
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 05/08/2017, 17:25
Uppete :ymblushing:
Chry
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 06/08/2017, 0:37
Chry ha scritto: ↑Uppete :ymblushing:
Scusa Chry, non avevo perso il topic.... E'che non ho avuto tempo di rileggere il tutto
Ci fai un giro di test?
Stand by
cicerchia80
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 06/08/2017, 9:10
cicerchia80 ha scritto: ↑Chry ha scritto: ↑Uppete :ymblushing:
Scusa Chry, non avevo perso il topic.... E'che non ho avuto tempo di rileggere il tutto
Ci fai un giro di test?
No problem!
Allora test fatti ieri dopo una settimana dalla fertilizzazione precedente:
EC 560 (molto più alta del solito, solitamente mi scende a 250 dopo una settimana)
NO
3- 20
PO
43- 2
Fe 0,4
KH 5,5 (mi pare stia aumentando nel tempo)
GH 7,5
K oltre 15 mg/l che é il fondoscala (test jbl)
Quindi potassio e ferro sono in abbondanza, le piante sono quindi bloccate per qualche motivo...

Chry
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 06/08/2017, 9:36
In attesa del Cicerchione nazionale, dico la mia (tanto lui ci prende sempre...):
gli hai dato una sberla con quel nitrato di potassio e quindi si spiega il valore del test e la conducibilità, escludendo quindi che siano i macro a bloccare le piante...punto sui micro!
semi OT: hai notato variazioni nelle filamentose?! ce ne erano di più quando sei rientrato?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 06/08/2017, 12:50
sa.piddu ha scritto: ↑In attesa del Cicerchione nazionale, dico la mia (tanto lui ci prende sempre...):
gli hai dato una sberla con quel nitrato di potassio e quindi si spiega il valore del test e la conducibilità, escludendo quindi che siano i macro a bloccare le piante...punto sui micro!
semi OT: hai notato variazioni nelle filamentose?! ce ne erano di più quando sei rientrato?!
Grazie sa!
A dir la veritá la conducibilitá era giá a 500 quando sono tornato dalle vacanze, prima della sberla di potassio. Le piante erano talmente spiumate e ingiallite in basso che, nonostante la conducibilitá, ho pensato potesse essere una buona idea rimpolpare il potassio.
Ieri ho anche aggiunto un paio di ml di mg e di micro.
Le filamentose ci sono sempre, non ho piú le palle di alghe di un paio di mesi fa ma l'acquario non é ancora pulito. Non ho ancora trovato la quadra con la fertilizzazione
Comunque ora ho 8 otocinclus in quarantena, tra qualche giorno li inserisco. Spero mi daranno una mano a tenere pulito.
Chry
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 06/08/2017, 23:41
Ho diviso l'argomento dal topic precedente, in accordo anche con chry
Il topic precedente è questo:
fertilizzazione-in-acquario-f21/valori- ... 29896.html
Veniamo a noi
Chry ha scritto: ↑Allora test fatti ieri dopo una settimana dalla fertilizzazione precedente:
EC 560 (molto più alta del solito, solitamente mi scende a 250 dopo una settimana)
NO
3- 20
PO
43- 2
Fe 0,4
KH 5,5 (mi pare stia aumentando nel tempo)
GH 7,5
K oltre 15 mg/l che é il fondoscala (test jbl)
Quindi potassio e ferro sono in abbondanza, le piante sono quindi bloccate per qualche motivo...
Se il KH sta aumentando nel tempo credo che possa dipendere da 2 cose: la prima è che hai qualche materiale calcareo in vasca (pietre o anche solo il fondo), altrimenti potrebbe essere da non escludere al primo colpo che il test stia gradualmente "andando a male"
► Mostra testo
Per questa seconda possibilità prova a fare il test del KH con acqua d'osmosi: se il test vira subito alla prima goccia allora direi che è sempre buono
Chry ha scritto: ↑Domenica quando sono arrivato ho messo una bella quota di kno3 (20 ml), e 10 di ferro.
Chry ha scritto: ↑06/08/2017, 12:50
Ieri ho anche aggiunto un paio di ml di mg e di micro.
Dopo questa roba che hai messo le piante sono sempre bloccate?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 07/08/2017, 18:10
Ciao Fra e grazie per il nuovo topic.
Il test del KH funziona, l'ho provato con acqua demin e diventa gialla alla prima goccia.
Non ho aggiunto nessun arredo recentemente e il mio fondo é semplicemente sabbia quarzifera. Un mesetto fa ho aggiunto solfato di calcio in due occasioni. In teoria non dovrebbe influire sul KH, ma tant'é ora sono a 5,5 mentre prima ero a 3,5.
Mmm NI

La steurogyne e la bacopa mi sembrano abbastanza ferme. Un rametto dell'hygrophila ha buttato un ciuffetto di nuove foglioline in basso. La crypto va a palla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chry
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 07/08/2017, 18:19
Crhis... Io intanto direi una cosa... Dai una potata
Se parecchie sono anche in ombra è la fine.... D'accordo che i macro sono elementi mobili... Ma fargli percorrere 20 cm di stelo senza foglie non è itile
Stand by
cicerchia80
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 07/08/2017, 18:43
cicerchia80 ha scritto: ↑Crhis... Io intanto direi una cosa... Dai una potata
Se parecchie sono anche in ombra è la fine.... D'accordo che i macro sono elementi mobili... Ma fargli percorrere 20 cm di stelo senza foglie non è itile
Intendi la Crypto e l'hygrophila? Non saprei cosa potare dell'hygrophila. Ha solo un paio di foglie in cima ricoperte di alghe...

probabilmente devo buttarla via.

Chry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti