Pagina 1 di 4

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 12:35
di Guybrush
Ciao,
è molto che sono fermo con l'acquario e quando avevo iniziato anni fa mi avevano tutti indicato che il metodo migliore, l'unico, per avere buoni risultati era di non usare acqua di rubinetto ma usare invece acqua RO creando con i sali i valori che servivano.
Per fortuna i sali li potevo trovare per poca spesa in un negozio di chimica della zona e quindi ho sempre fatto così.

Ora scopro che c'è chi tiene i Discus in acqua di rubinetto tagliata a osmosi (cicerchia80), e senza filtro!! :-o
Lo credevo impossibile: usate la magia dite la verità! =))

Comunque, dalla discussione che ha portato a queste destabilizzanti scoperte, è emerso anche il dubbio sulla quantità di Na che inserisco in vasca con la miscela usata.
Ho sì la passione per la chimica ma non sono un chimico e quindi eccomi qua a chiedere una review delle pozioni che ho sempre usato.
Riprendendo dal topic in cui sono emersi i dubbi:

Preparo tre bottigliette da 1l: una per alzare il KH, due per il GH (una dosa il calcio, l'altra il magnesio):
  • KH - 74 g di bicarbonato di sodio e 88 g di bicarbonato di potassio in acqua RO fino a fare 1l
  • GH (Ca) - 280 g di cloruro di calcio in acqua RO fino a fare 1l (o 140 g di anidro)
  • GH (Mg) - 154 g di solfato di magnesio eptaidrato e acqua RO fino a 1l (opzionali 5 g di sale marino e 5 ml di stronzio ma non lo facevo mai)
1 ml di soluzione alza di 2.5°d il KH/GH di 2 l di acqua RO

Se non sbaglio i conti coi pesi atomici, starei mettendo 10 mg/l di sodio col KH (e se mettessi il sale in quella del GH, sarebbero altri 3 mg/l).

Arrivato a questo punto in cui non ho più certezze, chiedo agli esperti: cosa ne pensate del miscuglio?

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 12:48
di cicerchia80
Aspetta ;)
.é mia intenzione riuscire a fare un articolo dove possiamo sviscerare l'uso dei vari sali....quindi rispulcia i calcoli dei pesi atomici

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 12:53
di Diego
La ricetta è quella storica di Walter Peris, che si trova anche nel suo sito.
Non entro nel merito della bontà, non avendola mai sperimentata, tuttavia se il risultato è di circa 10 mg/l (o 13), non mi preoccuperei per il sodio: è un valore del tutto tollerabile dalle piante.

Forse può destar qualche dubbio la composizione: è sufficiente per fornire tutto il necessario per la vita? Compresi eventuali oligoelementi, elementi traccia etc?
I numeri sul test risultano, ma abbiamo sicurezza che bastino?

Anche io ho provato a tenere i discus in acqua di rubinetto, non ci sono riuscito, ma la mia acqua non è molto buona. Gli altri pesci però non hanno dato problemi. Si tratta comunque di una combinazione molto particolare (acqua di una zona specifica+pesci particolari), probabilmente anche sfortuna.
Se non fosse stato per questo, non mi farei problemi a usare acqua di rete (dove abitavo prima, servito da altro acquedotto, la usavo diretta, senza biocondizionatore né altro).

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 13:10
di Guybrush
Diego ha scritto:
17/08/2017, 12:53
La ricetta è quella storica di Walter Peris, che si trova anche nel suo sito.
Non entro nel merito della bontà, non avendola mai sperimentata, tuttavia se il risultato è di circa 10 mg/l (o 13), non mi preoccuperei per il sodio: è un valore del tutto tollerabile dalle piante.
Esattamente.
Una vita fa, nel newsgroup lui era Albus Dumbledore, se ricordo bene. :)
La quantità di sodio me l'ero calcolata io come proporzione dei pesi atomici di NaHCO3, spero sia giusta: lui non mi pare l'avesse scritta.
Diego ha scritto:
17/08/2017, 12:53
Forse può destar qualche dubbio la composizione: è sufficiente per fornire tutto il necessario per la vita? Compresi eventuali oligoelementi, elementi traccia etc?
I numeri sul test risultano, ma abbiamo sicurezza che bastino?
Ecco che l'aggiunta di sale marino e integratore di stronzio erano utili (e io che non li usavo sbagliavo allora!).

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 13:18
di Diego
Guybrush ha scritto: sale marino
Su questo ho qualche dubbio :-\
Guybrush ha scritto: stronzio
Questo mi pare serva per il marino.

Se la tua acqua di rete è buona, un pensierino ce lo farei. Altrimenti se fa proprio pietà, come nel mio caso, si può andare di sali.
Per comodità io ho preso sali già fatti (la spesa è di 10 euro circa per 2000 litri circa di acqua a 4 dGH e 3 dKH), tuttavia può essere interessante capire se si può fare qualcosa di fai da te :-bd

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 13:25
di Gery
Ciao, se posti i valori della tua acqua di rubinetto possiamo approfondire qualche considerazione ;)

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 13:41
di cicerchia80
Guybrush ha scritto: Ecco che l'aggiunta di sale marino e integratore di stronzio erano utili (e io che non li usavo sbagliavo allora!).
Giusto...ho un amico che fertilizza solo con quello,poi gli chiedo il permesso di usare 2 foto

Tornando a noi.....se girerai un pò per il forum capirai che non siamo tipi da manuale utente o libretto di istruzioni, qualsiasi intervento facciamo in acqua vogliamo capirlo

Solitamente si può far quasi tutto cin l'acquabdi rete opportunamente tagliata
acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
(Risponde anche alla tua domanda sul cloro)

Tuttavia ci sono dei casi eccezionali,vedi Diego con i suoi discus o comunque qualche acqua che ha sodio cosi in eccesso da non poter essere utilizzata

C'3é una via che consigliamo nel caso in cui la propria acqua faccia schifo del tutto,ovvero quella di usare acqua in bottiglia,complice il fatto che i nostri metodi ci portano a fare cambi nell'ordine dei mesi...per qualcuno comincia ad essere anni #-o
Ma tuttavia per chi tratta parecchia acqua come me...che oltre ad un 300 litri ho una vasca eterna da 700 litri,più altri 3 acquarietti l'acqua in bottiglia è un problema....oppure il semplice correggere i valori per poter che so.....alzare di un punto il KH per dare piú CO2,o l'osso di seppia che usiamo per entrambe le durezze,o solo il calcio solfato per il GH...insomma avere una tabella di tutti i sali

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 13:43
di cicerchia80
Gery ha scritto: Ciao, se posti i valori della tua acqua di rubinetto possiamo approfondire qualche considerazione ;)
La sua acqua é perfetta.....per i ramirezi =))

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 14:00
di Diego
Avendo circa 900 litri di acquari in casa mi è ovviamente gran difficile fare con le bottiglie, anche se solo facessi due cambi l'anno del 10%.
Sarebbero 180 litri di acqua in bottiglia, circa 30 euro di spesa, più tutta la fatica di spostare le bottiglie, portarle in casa etc (più la plastica sprecata).
Con i sali risolvo facilmente, spendendo molto meno (per i 180 litri dell'esempio sopra spenderei 1 o due euro, contando pure l'usura dell'impianto RO).

Ma appunto mi conviene far così perché uso parecchia acqua. Ad uno che ha il classico acquario da 100 litri, può bastare tranquillamente l'acqua in bottiglia.

Preparazione acqua

Inviato: 17/08/2017, 14:04
di cicerchia80
Diego ha scritto: Ad uno che ha il classico acquario da 100 litri, può bastare tranquillamente l'acqua in bottiglia.
Si giusto. ..ma in considerazione anche all'articolo di Gery su l'acqua tropicalizzata,il semplice darsi un punto di KH per sparare più CO2 o usare il nitrato di calcio per nitrato e calcio al posto del solfato di calcio e dell'ammonio può sempre tornare utili ...m.anche se abbiamo una via una soluzione in più direi che é comoda