è molto che sono fermo con l'acquario e quando avevo iniziato anni fa mi avevano tutti indicato che il metodo migliore, l'unico, per avere buoni risultati era di non usare acqua di rubinetto ma usare invece acqua RO creando con i sali i valori che servivano.
Per fortuna i sali li potevo trovare per poca spesa in un negozio di chimica della zona e quindi ho sempre fatto così.
Ora scopro che c'è chi tiene i Discus in acqua di rubinetto tagliata a osmosi (cicerchia80), e senza filtro!!

Lo credevo impossibile: usate la magia dite la verità!

Comunque, dalla discussione che ha portato a queste destabilizzanti scoperte, è emerso anche il dubbio sulla quantità di Na che inserisco in vasca con la miscela usata.
Ho sì la passione per la chimica ma non sono un chimico e quindi eccomi qua a chiedere una review delle pozioni che ho sempre usato.
Riprendendo dal topic in cui sono emersi i dubbi:
Preparo tre bottigliette da 1l: una per alzare il KH, due per il GH (una dosa il calcio, l'altra il magnesio):
- KH - 74 g di bicarbonato di sodio e 88 g di bicarbonato di potassio in acqua RO fino a fare 1l
- GH (Ca) - 280 g di cloruro di calcio in acqua RO fino a fare 1l (o 140 g di anidro)
- GH (Mg) - 154 g di solfato di magnesio eptaidrato e acqua RO fino a 1l (opzionali 5 g di sale marino e 5 ml di stronzio ma non lo facevo mai)
Se non sbaglio i conti coi pesi atomici, starei mettendo 10 mg/l di sodio col KH (e se mettessi il sale in quella del GH, sarebbero altri 3 mg/l).
Arrivato a questo punto in cui non ho più certezze, chiedo agli esperti: cosa ne pensate del miscuglio?