Pagina 1 di 8

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 19/08/2017, 18:23
di christianvari
Faccio il riassunto di questo topic di qualche giorno fa:

fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-e- ... 30684.html

Avevo problema con la fertilizzazione dato che avevo carenze sulle piante (soprattutto le Hygrophila) e la conducibilità elettrica in costante aumento. Per prima cosa mi è stato consigliato di aumentare i fosfati e così ho fatto. Un altro indiziato è sicuramente la luce (0,8 W/l) troppo schermata dalle galleggianti (che continuano a crescere e proliferare e devo togliere settimanalmente). Ho anche ordinato un tubicino da aeratore per delimitarle il più possibile. Qui un'altra domanda: se le galleggianti crescono si presuppone che consumino nutrienti e che la conducibilità dovrebbe abbassarsi, come mai invece cresce? La Hygrophila polisperma sta perdendo foglie (sono biancastre e bucate quando le trovo che galleggiano) e sia la polisperma che la corimbosa stanno sviluppando radici aeree (da cosa è dovuto? come fondo ho il manado). Le Cryptocoryne beckettii si stanno sciogliendo ma le ho messe una settimana fa e da come ho capito devono adattarsi.

Non avendo risolto il problema continuo a chiedervi consigli.

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 19/08/2017, 18:31
di sa.piddu
Foto aggiornate e ripartiamo! ;)

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 20/08/2017, 11:04
di christianvari
sa.piddu ha scritto: Foto aggiornate e ripartiamo! ;)
Ecco le foto. Ho fatto anche le foto alle radici aeree e ai buchi sulle foglie

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 20/08/2017, 14:08
di sa.piddu
Confermo che secondo me le piante stanno bene...
Un paio di "allarmi":
1. Delimitare in fretta la galleggiante magari facendo due zone e lasciando alla luce la Hygrophila;
2. Tieni monitorati nitrati e fosfati perché le galleggianti tendono a consumare tutto quello che c'è a scapito delle sommerse
3. Tra qualche giorno potatura della Hygrophila ripiantando le talee così la infoltisci e la fai più bella!

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 20/08/2017, 15:20
di christianvari
sa.piddu ha scritto:
20/08/2017, 14:08
Confermo che secondo me le piante stanno bene...
Un paio di "allarmi":
1. Delimitare in fretta la galleggiante magari facendo due zone e lasciando alla luce la Hygrophila;
2. Tieni monitorati nitrati e fosfati perché le galleggianti tendono a consumare tutto quello che c'è a scapito delle sommerse
3. Tra qualche giorno potatura della Hygrophila ripiantando le talee così la infoltisci e la fai più bella!
Grazie mille, come si pota per infoltire? Se taglio la parte sotto e ripianto torno sempre allo stesso numero o sbaglio? :-?

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 20/08/2017, 15:47
di sa.piddu
Tagli lo stelo lasciando 3/4 coppie di foglie. Ripianti la talea che ne dovrebbe almeno avere altrettante coppie di foglie li vicino. Dalle attaccature delle foglie spuntano i nuovi "rami"...

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 20/08/2017, 15:53
di christianvari
sa.piddu ha scritto: Tagli lo stelo lasciando 3/4 coppie di foglie. Ripianti la talea che ne dovrebbe almeno avere altrettante coppie di foglie li vicino. Dalle attaccature delle foglie spuntano i nuovi "rami"...
Non so se ho capito, taglio la pianta a metà e ripianto la parte sopra lasciando quella sotto? Per le radici aeree che puoi dirmi?

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 20/08/2017, 15:58
di sa.piddu
Si la potatura è corretta. Le radici sono l'effetto della fame della pianta. Io non me ne faccio un problema...tieni monitorati i valori e cerca di non fare mancare nulla. La mia Hygrophila era messa così quale giorno fa...

Riassunto "PMDD e conducibilità"

Inviato: 20/08/2017, 22:01
di christianvari
sa.piddu ha scritto: Si la potatura è corretta. Le radici sono l'effetto della fame della pianta. Io non me ne faccio un problema...tieni monitorati i valori e cerca di non fare mancare nulla. La mia Hygrophila era messa così quale giorno fa...
Ok, ma come le ripianto? A quanta distanza devono stare? Non vorrei che poi si "soffocano" a vicenda

Riassunto

Inviato: 20/08/2017, 23:41
di FrancescoFabbri
christianvari ha scritto: Ok, ma come le ripianto? A quanta distanza devono stare? Non vorrei che poi si "soffocano" a vicenda
Non succede nulla se le ripianti le talee troppo vicine. Al massimo le foglie più basse moriranno per carenza di luce, nient'altro ;)

Te conta che se poti una pianta a stelo come l'Hygrophyla, ti conviene tagliare come in figura sotto.

Immagine

La parte sotto produrrà almeno una nuova ramificazione, mentre la talea ripiantata vicino al'internodo inizierà a crescere non appena avrà prodotto radici nel terreno ;)

Ah, giusto che mi viene ora a mente :D Sotto i piedi all'Hygrophyla mettici un frammento di stick NPK se ce l'hai a disposizione e se tu non l'avessi già fatto ;)