Pratini e Corydoras

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Pratini e Corydoras

Messaggio di SilvioD » 26/08/2017, 23:08

Buon sabato a tutti!
Nel mio 100 litri che ospita un nutrito (10 circa) gruppo di Corydoras Julii e un pinna velo, avevo intenzione di installare un pratino.

Le alternative non mancano (Micranthenum Montecarlo, Utricularia Graminifolia, Hemianthus callitrichoides, Eleocharis parvula) e sul fronte luce-CO<sub>2</sub> ormai sono ben attrezzato avendo 50W a LED e l'impianto Askoll Pro Green.
Ho letto opinioni un pò contrastanti in rete sull'abbinamento Cory-pratino.
I have dwarf Cory cats with some DHG they don't like it. They rather dig around in dirt and sand. I had these little Cory cats with HC and they did dig that up pretty good. I had a great carpet and they help up root it all. I gave up and moved on. I think they would have a hardest time up rooting the DHG.
Cory cats and carpet plants are not a great mix.

I tried dwarf hairgrass but in addition the the cory's, the platies and swordtails pecking at it uprooted it as fast as I could replant it! I finally gave up although a few strands remain.

My corys destroyed Glosso and HC Cuba in no time at all - they just wouldn't give it time enough to root.
My hairgrasses (Eleocharis) seem to be pretty immune to them as were my chain swords. I prefer the hair grasses to look at. My chain swords grew but always looked straggly.
None of them make a particularly good carpet (IMHO) - easier more effective options are mosses and riccia. I love my riccia lawns.

Depends what Corys? my Pygmy's had no problem with glossostigma elatinoides or hairgrass though my Bronze Corys may be a little rough on the glossostigma elatinoides, if you planted it in with rock wool as an anchor I imagine they would be ok assuming you have good light + good substrate + CO2 they will carpet well.
Qualcuno li sconsiglia del tutto, qualcuno si è visto dissotterrate il pratino appena piantato, qualcuno ha avuto problemi con alcuni pratini e meno con altri (Eleocharis), qualcuno dice meglio un muschio o una riccia...

Ora, qualcuno di voi ha mai tentato questa abbinata? Come è andata?
E in alternativa, qualora non volessi lasciare il fondo totalmente spoglio, che piante potrei mettere che consentano ai Corydoras di continuare a brucare il fondo?
Ultima modifica di Diego il 26/08/2017, 23:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito quote (da usare quando si cita da altri siti)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pratini e Corydoras

Messaggio di alessio0504 » 27/08/2017, 4:31

Di sicuro non sono un esperto in materia ma dico cosa vedo.
I miei rufolano spesso e se ho appena piantato piccole piantine di Eleocharis spesso finiscono col dissotterrarle, però con un po' di pazienza e insistenza finisce che le piantine "attaccano" bene e alla fine i cory ci girano intorno e dentro senza problemi, mi pare sia per i pesci che per le piante!
Come dicevo inizialmente ogni tanto trovi qualche piantina a galla da ripiantare ma alla fine la convivenza mi sembra fattibile.
Va detto che i cory preferiscono riposare in zone tranquille e direttamente sul fondo piuttosto che su qualsiasi tipo di pianta o prato!
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
BollaPaciuli (27/08/2017, 19:02)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Pratini e Corydoras

Messaggio di Lupoagain » 27/08/2017, 9:23

Io ho la zona anteriore a marsilea, la posteriore con una filiforme, non so di che tipo, una zona a sabbia ed una zona con akadama ancora non ricoperta. La zona dove li vedo più spesso e la zona con la marsilea o quella con akadama. Senza alcun problema per entrambi. La marsilea infatti è molto dura ad estirpare.
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Pratini e Corydoras

Messaggio di SilvioD » 27/08/2017, 12:42

alessio0504 ha scritto: Va detto che i cory preferiscono riposare in zone tranquille e direttamente sul fondo piuttosto che su qualsiasi tipo di pianta o prato!
Appunto per questo mi chiedevo se l'idea del pratino, avendo un brucatore nato come il Corydoras, non sia pessima e quindi da scartare.
In effetti li ho visti più spesso in caridinai, insieme ai muschi, che non in allestimenti per pesci da fondo.


La Eleocharis che citi, ma anche l'Echinodorus Tenellus che viene consigliata come buona pianta da primo piano, formano entrambe un pratino piuttosto compatto. Avere un tappeto del genere su tutta la vasca, non so quanto sia indicato per i Cory....
Immagine


Ho scoperto un paio di piante forse più adatte allo scopo, a patto di non farle propagare uniformente su tutto il fondo e lasciare delle zone libere su cui brucare. Una è la Staurogyne repens

Immagine

e l'altra è la Marsilea Hirsuta che possiede anche Lupoagain

Immagine
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pratini e Corydoras

Messaggio di alessio0504 » 28/08/2017, 2:23

P. S. L'echinodorus Tenellus non è assolutamente pianta da prato: a meno che non si abbia una vasca 300x50x75h! È gigante e se non si lascia invadere la vasca i cori riescono ad entrare tra il fondo e le "foglie". Sulle altre posso darti ragione. Io alla fine ho fondo Manado quindi non va bene per i Corydoras. Se magari avessi abbinato sabbia finissima e pratino li vedrei sempre e solo nella sabbia. Tra Manado e pratino sembra che preferiscano dormire sul fondo ma quando cercano cibo non fanno differenze mi sembra! 😊
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
SilvioD (28/08/2017, 17:19)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Pratini e Corydoras

Messaggio di SilvioD » 28/08/2017, 11:53

alessio0504 ha scritto: echinodorus Tenellus
Ha foglie molte grandi e più lunghe rispetto alle classiche piante da pratino che sono minuscole, ma in alcune vasche sembra formare un prato molto compatto (vedi foto sopra).

Ho trovato un vecchio topic in sezione fertilizzazione
fertilizzazione-in-acquario-f21/echinod ... t9083.html
dici di tenerlo più o meno come fa l'autore del topic, o come fanno qui con la Sagittaria Subulata?

Stavo pensando seriamente alla Marsilea e alla Staurogyne, però l'idea dell'Echinodorus non è male visto che i Cory si potrebbero tranquillamente intrufolare sotto le foglie e continuare a brucare il fondo

Immagine
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pratini e Corydoras

Messaggio di alessio0504 » 28/08/2017, 16:39

Ora non so se ti trovo la foto ma tieni presente che si parla piante infestanti. Se ti parte bene viene alto 12-15cm il Tenellum (già perché pare sia della specie Elanthium e non Echinodorus) e poi si infittisce. In questo modo i Cory non riescono a entrarci.
A mio avviso i pesci stanno meglio con un pratino più basso dove possono comunque rifilare cibo. Nel tenellum quando mi si infittiva se cadeva cibo sul fondo i cory non riuscivano più a infilarcisi.
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
SilvioD (28/08/2017, 17:19)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pratini e Corydoras

Messaggio di alessio0504 » 28/08/2017, 16:42

Qualche scatto l ho trovato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
SilvioD (28/08/2017, 17:19)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Pratini e Corydoras

Messaggio di SilvioD » 28/08/2017, 17:19

alessio0504 ha scritto: Ora non so se ti trovo la foto ma tieni presente che si parla piante infestanti. Se ti parte bene viene alto 12-15cm il Tenellum (già perché pare sia della specie Elanthium e non Echinodorus) e poi si infittisce. In questo modo i Cory non riescono a entrarci.
A mio avviso i pesci stanno meglio con un pratino più basso dove possono comunque rifilare cibo. Nel tenellum quando mi si infittiva se cadeva cibo sul fondo i cory non riuscivano più a infilarcisi.
Ho capito ho capito.
Quindi il Tenellum va bene, ma a patto di tenerlo sotto controllo e non lasciarlo crescere libero in ogni direzione...ma un pò come con tutte le altre piante che ho visto finora. Ad esempio, la Staurogyne Repens ha foglie molto più piccole, sui 3-4 cm, ma se lasciata crescere indisturbata diventa anch'essa un tappeto uniforme e compatto. Potature periodiche e abbondanti sono d'obbligo sempre.

Considera anche che, non appena alzo pH e lo riporto verso la neutralità, inizierò a somministrare CO2 da bombola, quindi altro che "se ti parte bene".... :D
Potrebbe avere una crescita esplosiva
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pratini e Corydoras

Messaggio di alessio0504 » 28/08/2017, 18:28

Infatti consiglierei piante più difficili così rischi meno che crescano senza controllo! 👍🏻
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti