acquario 180l pesci rossi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

acquario 180l pesci rossi

Messaggio di Matilde_D » 28/08/2017, 17:51

Buongiorno a tutti,
in questi giorni ho preso un nuovo (ma usato) acquario per il mio pesce rosso.
Seguendo le linee guida dell'articolo sui pesci rossi : articoli/af/pesci-rossi/28-pesci-rossi- ... l=&start=4 ho preso un juwel da 180l usato solo 6 mesi.

Oltre al mio attuale pesce rosso (femmina) mi piacerebbe inserire un pesce rosso maschio @};- . Poi l'anno prossimo in primavera proverò a cimentarmi con le uova e se riesco a far sopravvivere qualche avannotto uno lo terrò e lo metterò in vasca con gli altri due. Quindi verrebbero 60lt a pesce.

Riguardo all'inserimento del nuovo pesce ho qualche dubbio.
- La mia ribbontail è rimasta sola per 3 anni ormai ( :( ), le creerà stress avere un compagno nuovo? Anche se in una vasca nuova?
- E' meglio inserire pesci giovani oppure di età simile a quella della mia pesciotta?

Riguardo alle piante da inserire in acquario, ho letto l'articolo sulle allelopatie e ho pensato a questa combinazione di piante rapide:
-Egeria densa -Hygrophila Difformis e/o Polysperma -Lemna Minor
Poi metterò sicuramente qualche anubias e delle lattughe acquatiche (Pistia) (quindi terrò la vasca senza coperchio).
Secondo voi può andare bene? :-?


grazie in anticipo :)
Ultima modifica di Matilde_D il 29/08/2017, 10:39, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primi passi nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 28/08/2017, 19:26

Matilde_D ha scritto: Riguardo alle piante da inserire in acquario, ho letto l'articolo sulle allelopatie e ho pensato a questa combinazione di piante rapide:
-Egeria densa -Hygrophila Difformis e/o Polysperma -Lemna Minor
Poi metterò sicuramente qualche anubias e delle lattughe acquatiche (Pistia) (quindi terrò la vasca senza coperchio).
Secondo voi può andare bene?
Eviterei la lemna perchè di solito se la pappano subito, al suo posto al massimo della salvinia.
Per il resto direi che vanno bene ma visto che terrai l'acquario aperto potresti anche mettere del pothos emerso che aiuta sicuramente con gi inquinanti ed è anche bello da vedere.
L'unica cosa tieni il livello dell'acqua un pò più basso per evitare che saltino fuori ;)

Sull'altra domanda secondo me è più facile che il grosso stressi il piccolo appena messo ma per essere sicuri della scelta migliore apri magari un topic nella loro sezione. I miei due li ho messi praticamente assieme da piccoli e non ho avuto problemi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

consigli per acquario 180l

Messaggio di Matilde_D » 29/08/2017, 10:39

roby70 ha scritto:
Matilde_D ha scritto: Eviterei la lemna perchè di solito se la pappano subito, al suo posto al massimo della salvinia.
Per il resto direi che vanno bene ma visto che terrai l'acquario aperto potresti anche mettere del pothos emerso che aiuta sicuramente con gi inquinanti ed è anche bello da vedere.
buona idea!

Sì, aprirò un topic per l'inserimento dei pesci nella sezione giusta :)

Grazie :)

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

acquario 180l pesci rossi

Messaggio di Matilde_D » 30/08/2017, 9:53

Un'altra domanda, il substrato come lo faccio? Inerte o con qualcos'altro sotto?
Con quelle piante avrò anche bisogno di CO2? :-\

Grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

acquario 180l pesci rossi

Messaggio di roby70 » 30/08/2017, 13:57

Matilde_D ha scritto: Un'altra domanda, il substrato come lo faccio? Inerte o con qualcos'altro sotto?
Inerte va benissimo; un qualsiasi ghiaietto scuro di ganulometria 3/5 mm arrotondato. Ad esempio a basso costo: sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Puoi anche usare il lapillo lavico se lo trovi della granulometria giusta. Poi sotto all'Hygrophilia si possono mettere degli stick.
Matilde_D ha scritto: Con quelle piante avrò anche bisogno di CO2?
Per la Difformis sarebbe meglio di si ma si può sempre provare senza. Per l'egeria puoi farne a meno così come non serve per le galleggianti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

acquario 180l pesci rossi

Messaggio di Matilde_D » 30/08/2017, 15:40

roby70, invece qualche limnobium possono andare? o si pappano anche quelle? :))

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

acquario 180l pesci rossi

Messaggio di roby70 » 30/08/2017, 20:42

Matilde_D ha scritto: roby70, invece qualche limnobium possono andare? o si pappano anche quelle? :))
Mai provato; mettilo e facci sapere :D
Sfortutamente (o fortunatamente) da quello che ho visto ogni rosso è quasi a se; a parte qualche pianta particolare che non toccano mai per le altre bisogna provare. La prima volta che ho messo la salvinia in acquario è durata 2 giorni; nel nuovo è lì da quasi un anno e cresce una bellezza.. la mangiano? Certo ma cresce talmente tanto che non me ne accorgo. ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

acquario 180l pesci rossi

Messaggio di Matilde_D » 31/08/2017, 10:24

roby70 ha scritto:
Matilde_D ha scritto: roby70, invece qualche limnobium possono andare? o si pappano anche quelle? :))
Mai provato; mettilo e facci sapere :D
Sfortutamente (o fortunatamente) da quello che ho visto ogni rosso è quasi a se; a parte qualche pianta particolare che non toccano mai per le altre bisogna provare. La prima volta che ho messo la salvinia in acquario è durata 2 giorni; nel nuovo è lì da quasi un anno e cresce una bellezza.. la mangiano? Certo ma cresce talmente tanto che non me ne accorgo. ;)
Grazie, farò dei tentativi!
La mia pesciotta si pappa pure le punte delle microsorum....e la bacopa Carolina ormai è solo uno stelo senza foglie :- =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti