Pagina 1 di 5

Abbassamento pH

Inviato: 31/08/2017, 10:41
di hantermatty
A quanto pare sembra essere tornato alle elementari non ricordando più come possa essere gestito un acquario senza bombole ospedaliere...
Anche se non ho presentato altrove questa vasca da 100lt, perché non ne sentivo il bisogno visto che é di quarantena, nonostante l'abbia allestita per accogliere i dischetti piccoli non riesco a ricordare come mai mi ritrovo con pH 8 KH 3 GH 5 mg/l NO2- 0 mg/l NO3- 15 mg/l PO43- 1mg/l Ec 185.
Il fondo è un po misto in quanto la sabbia fine mi era terminata e ho integrato quello che mi era rimasto.
Inizialmente avevo immesso metà acqua di rubinetto e altrettanta di osmosi, come faccio anche nel 240lt, dimenticando che qua non uso CO2.
Il filtro è maturato da parecchi mesi perché lo tenevo conservato prima dell'allestimento in un contenitore di polistirolo per mozzarelle con tutto dentro.
La sacca appesa e carbone attivo che a breve sostituirò.
Attualmente sto cambiando solo con acqua osmosi per mantenere il pH tamponato ma sale sempre.
20170831_103239.jpg

Abbassamento pH

Inviato: 31/08/2017, 14:03
di hantermatty
Per il carbone attivo, l'ho lasciato così visto che è abbastanza blando se non quasi esaurito.

Abbassamento pH

Inviato: 31/08/2017, 19:12
di nicolatc
hantermatty ha scritto:
31/08/2017, 10:41
Il filtro è maturato da parecchi mesi perché lo tenevo conservato prima dell'allestimento in un contenitore di polistirolo per mozzarelle con tutto dentro.
Non ho capito come è maturato il filtro. Lo tenevi acceso in un contenitore per mozzarelle? :-\

Abbassamento pH

Inviato: 31/08/2017, 20:15
di Giueli
hantermatty ha scritto: A quanto pare sembra essere tornato alle elementari non ricordando più come possa essere gestito un acquario senza bombole ospedaliere...
Anche se non ho presentato altrove questa vasca da 100lt, perché non ne sentivo il bisogno visto che é di quarantena, nonostante l'abbia allestita per accogliere i dischetti piccoli non riesco a ricordare come mai mi ritrovo con pH 8 KH 3 GH 5 mg/l NO2- 0 mg/l NO3- 15 mg/l PO43- 1mg/l Ec 185.
Il fondo è un po misto in quanto la sabbia fine mi era terminata e ho integrato quello che mi era rimasto.
Inizialmente avevo immesso metà acqua di rubinetto e altrettanta di osmosi, come faccio anche nel 240lt, dimenticando che qua non uso CO2.
Il filtro è maturato da parecchi mesi perché lo tenevo conservato prima dell'allestimento in un contenitore di polistirolo per mozzarelle con tutto dentro.
La sacca appesa e carbone attivo che a breve sostituirò.
Attualmente sto cambiando solo con acqua osmosi per mantenere il pH tamponato ma sale sempre.

20170831_103239.jpg
Ciao,per abbassare il pH devi aggiungere acidificanti(foglie ,torba,legni,CO2)anche se porti il KH a 0 ma non immetti acidificanti il pH stata sempre alto.
Dai un occhiata qui ;)
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... R1cmFsaSJd

Abbassamento pH

Inviato: 01/09/2017, 9:37
di hantermatty
nicolatc ha scritto:
hantermatty ha scritto:
31/08/2017, 10:41
Il filtro è maturato da parecchi mesi perché lo tenevo conservato prima dell'allestimento in un contenitore di polistirolo per mozzarelle con tutto dentro.
Non ho capito come è maturato il filtro. Lo tenevi acceso in un contenitore per mozzarelle? :-\
Esatto, lo avevo progettato per altro ma alla fine è rimasto per se li dentro

Abbassamento pH

Inviato: 01/09/2017, 9:38
di hantermatty
Giueli ha scritto: Ciao,per abbassare il pH devi aggiungere acidificanti(foglie ,torba,legni,CO2)anche se porti il KH a 0 ma non immetti acidificanti il pH stata sempre alto.
Mi daresti un consiglio più dettagliato? Anche con le quantità e il tipo di prodotto.

Abbassamento pH

Inviato: 01/09/2017, 9:43
di hantermatty
Da me ci sono una distesa di piante di castagno, posso prendere quelle cadute. Quante in 100lt?
Ci sono anche delle radici secche a terra, penso sempre di castagno se non del nocciolo, pensate vada bene integrarle in acquario dopo averle trattate in pentola?
CO2 non penso di metterne.

Abbassamento pH

Inviato: 01/09/2017, 10:55
di Pizza
hantermatty ha scritto: Da me ci sono una distesa di piante di castagno, posso prendere quelle cadute
Sì, se son secche senza sfumature ancora verdi. Però manco secche già corrose che altrimenti non ti rilasciano più nulla.
Tutto quello che bolli in pentola poi in acquario ti rilascerà ben poco! Le foglie io le lavavo con acqua fredda e poi giusto una scottata di manco 30" immerse in acqua già a bollore.

Le radici del castagno non so se vadano bene, mi spiace.

Quante foglie? partirei con poche (5/10) perchè sei a KH basso e le variazioni saranno abbastanza rapide.
In alternativa ti puoi fare l'estratto dalle foglie (così le bolli per bene e intanto hai un qualcosa di "sterilizzato") e poi lo dosi poco per volta verificando di volta in volta il pH. Quest'ultima secondo me è la soluzione più rapida e gestibile (escluso il tempo iniziale per l'estratto, poi vai come un treno e dosi alla perfezione).

Abbassamento pH

Inviato: 01/09/2017, 11:36
di hantermatty
Pizza ha scritto: Le radici del castagno non so se vadano bene, mi spiace.
Ho parlato di foglie di castagno perché sull'articolo che mi è stato proposto c'erano e siccome da me ho l'occasione di prenderle le ho menzionate.

Abbassamento pH

Inviato: 01/09/2017, 11:37
di hantermatty
Altrimenti vado al negozio e compro questo...

Come dite?

Immagine