Pagina 1 di 1

Legni in natura - dubbi sul Glicine (Wisteria)

Inviato: 01/09/2017, 17:37
di blateraquos
Ho letto l'interessantissimo articolo sulla raccolta in natura di legni per arredare l'acquario:
utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura

Come ogni autunno tra un po' dovrò dare una sistemata al giardino e ho deciso di togliere un Glicine che ha tronchi e rami con forme e intrecci interessanti e soprattutto molto lunghi per un futuro acquario un po' più grande.
Qualcuno di voi ha informazioni sulla sua utilizzabilità in acquario senza l'ultima risorsa del Plastivel?
Ho provato a cercare anche in siti esteri, ma il nome Wisteria, come è conosciuto nel mondo il glicine, associato ad "aquarium" mi riporta sempre alla Hygrophila difformis.

Legni in natura - dubbi sul Glicine (Wisteria)

Inviato: 01/09/2017, 18:17
di Elisabeth
blateraquos ha scritto: Ho letto l'interessantissimo articolo sulla raccolta in natura di legni per arredare l'acquario:
utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura

Come ogni autunno tra un po' dovrò dare una sistemata al giardino e ho deciso di togliere un Glicine che ha tronchi e rami con forme e intrecci interessanti e soprattutto molto lunghi per un futuro acquario un po' più grande.
Qualcuno di voi ha informazioni sulla sua utilizzabilità in acquario senza l'ultima risorsa del Plastivel?
Ho provato a cercare anche in siti esteri, ma il nome Wisteria, come è conosciuto nel mondo il glicine, associato ad "aquarium" mi riporta sempre alla Hygrophila difformis.
Ciao....Io so che il glicine è tossico...Non sono sicura se tutta la pianta o qualche sua parte in particolare però la eviterei...Poi magari il legno essiccato perde le sostanze velenose ma non so se vale la pena rischiare...

Legni in natura - dubbi sul Glicine (Wisteria)

Inviato: 01/09/2017, 18:31
di roby70
Anche secondo me è tossico ma proviamo a chiedere l'aiuto da casa... @Alex_N è tanto che non ti rompo :))

Legni in natura - dubbi sul Glicine (Wisteria)

Inviato: 02/09/2017, 0:46
di blateraquos
Elisabeth ha scritto: Ciao....Io so che il glicine è tossico...Non sono sicura se tutta la pianta o qualche sua parte in particolare però la eviterei...Poi magari il legno essiccato perde le sostanze velenose ma non so se vale la pena rischiare...
Io so dei frutti tossici e ho letto che lo sono anche i nuovi tralci, ma i miei tralci giovani sono pieni di afidi (non dovrebbero morire?). Nel dubbio non si rischia ma è un peccato perché le forme dei vecchi legni sono proprio accattivanti.

Legni in natura - dubbi sul Glicine (Wisteria)

Inviato: 02/09/2017, 1:15
di Joo
blateraquos ha scritto: deciso di togliere un Glicine
Ciao Blateraquos,
ti auguro buona fortuna.......è ormai da parecchi anni che ho tolto il mio (era molto grosso ed è finito nel caminetto), radici comprese, ma continua a spuntare qua e là più infestante che mai.

E' comunque un legno che non ti consiglio di mettere, anche se esteticamente è abbastanza bello (tronco a spirale) perchè da secco diventa leggerissimo ed estremamente spugnoso, marcirebbe in breve tempo.
Trovo più interessanti le sue radici, leggermente più compatte e particolarmente flessibili, da fresche puoi modellarle come vuoi, ma anch'esse sono destinate a durare poco.
Sulla tossicità....... dovrebbe essere solo la corteccia...... in ogni caso lascerei perdere.