Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
AliceRestani

- Messaggi: 350
- Messaggi: 350
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 05/05/17, 17:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola inerte
- Flora: Photos
Cryptocoryne parva
Hygrophila
- Fauna: 5 Corydoras
4 pesci non meglio identificati
3 lumachine killer
- Altre informazioni: Juwel primo 60 lt, avviato il 10/01/2018
- Altri Acquari: 60 litri in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
169
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AliceRestani » 06/09/2017, 14:42
Scusate, non so se sia la sezione giusta (spostate pure dove ritenete piú opportuno

)
Nel mio 40 litri, la situazione inizia ad essere ingestibile. Oltre ai Guppy che si riproducono come conigli (ma lo sapevo già, spero solo in una loro auto-regolazione), ho una marea di ostracode sul fondo e sulle foglie delle piante. I Guppy non se ne cibano proprio, li schifano. Pensavo di sifonare il fondo per aspirarli (con la scusa di fare un cambio parziale di acqua) ma prima di fare qualsiasi cavolata, chiedo consiglio a voi su come catturarli (non li spreco, andranno dritti nel 20 litri col carassio...ci penserà lui a fargli la festa

)
Grazie mille!
- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente
Z3menda
AliceRestani
-
roby70
- Messaggi: 43447
- Messaggi: 43447
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 06/09/2017, 16:21
Ti sposto io

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/09/2017, 18:23
Ciao Alice,
forme di vita molto interessanti.
Gli ostracodi di sesso maschile possiedono due peni, corrispondenti a due aperture genitali (gonopore) negli ostracodi di sesso femminile. Nella maggior parte degli ostracodi le uova vengono rilasciate in acqua oppure ancorate alla vegetazione o al substrato. Altri ostracodi tengono le uova nel guscio, offrendo loro una notevole protezione. Una volta schiuse le uova, le larve possiedono già una dura corazza.[5]
AliceRestani ha scritto: ↑Pensavo di sifonare il fondo per aspirarli (con la scusa di fare un cambio parziale di acqua)
questa mi sembra una buona idea, ma puoi anche rimettere l'acqua in vasca, se il cambio non è necessario.
AliceRestani ha scritto: ↑(non li spreco, andranno dritti nel 20 litri col carassio...ci penserà lui a fargli la festa )
Sono ricchi di proteine.... quindi non esagerare nel alimentazione del carassio, se sono troppi, tienili vivi in un piccolo contenitore e somministrali due volte la settimana.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- AliceRestani (06/09/2017, 22:08)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
AliceRestani

- Messaggi: 350
- Messaggi: 350
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 05/05/17, 17:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola inerte
- Flora: Photos
Cryptocoryne parva
Hygrophila
- Fauna: 5 Corydoras
4 pesci non meglio identificati
3 lumachine killer
- Altre informazioni: Juwel primo 60 lt, avviato il 10/01/2018
- Altri Acquari: 60 litri in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
169
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AliceRestani » 06/09/2017, 22:12
Giovanni 61 ha scritto: ↑Ciao Alice,
forme di vita molto interessanti.
Gli ostracodi di sesso maschile possiedono due peni, corrispondenti a due aperture genitali (gonopore) negli ostracodi di sesso femminile. Nella maggior parte degli ostracodi le uova vengono rilasciate in acqua oppure ancorate alla vegetazione o al substrato. Altri ostracodi tengono le uova nel guscio, offrendo loro una notevole protezione. Una volta schiuse le uova, le larve possiedono già una dura corazza.[5]
questa mi sembra una buona idea, ma puoi anche rimettere l'acqua in vasca, se il cambio non è necessario.
Sono ricchi di proteine.... quindi non esagerare nel alimentazione del carassio, se sono troppi, tienili vivi in un piccolo contenitore e somministrali due volte la settimana.

Ciao, grazie mille per avermi risposto

Sifonando il fondo non vado a compromettere qualcosa? Non ricordo dove ho letto che anche il fondale é importante nella "maturazione" della vasca (maturazione già avvenuta, ma circa un mesetto fa ho sciacquato inavvertitamente i cannolicchi, e sono quasi ripartita da zero..per fortuna monitorando l'acqua sono riuscita a tamponare il danno)
- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente
Z3menda
AliceRestani
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/09/2017, 22:21
AliceRestani ha scritto: ↑Sifonando il fondo non vado a compromettere qualcosa?
Confermo 100%
AliceRestani ha scritto: ↑Non ricordo dove ho letto che anche il fondale é importante nella "maturazione" della vasca (maturazione già avvenuta,
importantissimo e non solo nella maturazione.
Io consiglio sempre di non sifonare mai.
AliceRestani ha scritto: ↑ma circa un mesetto fa ho sciacquato inavvertitamente i cannolicchi, e sono quasi ripartita da zero..per fortuna monitorando l'acqua sono riuscita a tamponare il danno)
Meno male, anche i cannolicchi non bisogna toccarli mai.
Dovresti solo cercare di aspirare quelli che trovi sul fondo, magari anche un po' per volta, cercando per il momento di non muovere nemmeno la sabbia.
Ai un equilibrio che è ancora molto delicato, quindi e meglio non fare alcun cambio d'acqua.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- AliceRestani (06/09/2017, 22:59)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
AliceRestani

- Messaggi: 350
- Messaggi: 350
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 05/05/17, 17:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola inerte
- Flora: Photos
Cryptocoryne parva
Hygrophila
- Fauna: 5 Corydoras
4 pesci non meglio identificati
3 lumachine killer
- Altre informazioni: Juwel primo 60 lt, avviato il 10/01/2018
- Altri Acquari: 60 litri in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
169
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AliceRestani » 06/09/2017, 23:01
Grazie mille! Allora per il momento evito di sifonare, e cerco di studiare una mini-trappola..abbastanza piccola da catturare gli ostracodi ma che non imprigoni i piccoli avanotti

- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente
Z3menda
AliceRestani
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/09/2017, 23:10
AliceRestani ha scritto: ↑Grazie mille! Allora per il momento evito di sifonare, e cerco di studiare una mini-trappola..abbastanza piccola da catturare gli ostracodi ma che non imprigoni i piccoli avanotti
Idea geniale..... ti auguro di riuscirci, ma si nutrono di plancton ed in tutta onestà non saprei cosa consigliarti per catturarle dal sub strato.
In ogni caso sono innocue, ma destinate ad aumentare notevolmente.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- AliceRestani (07/09/2017, 17:02)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 06/09/2017, 23:18
E se provi a non alimentare i pesci per qualche giorno...forse così,iniziano a schifarle un po' meno...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AliceRestani

- Messaggi: 350
- Messaggi: 350
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 05/05/17, 17:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola inerte
- Flora: Photos
Cryptocoryne parva
Hygrophila
- Fauna: 5 Corydoras
4 pesci non meglio identificati
3 lumachine killer
- Altre informazioni: Juwel primo 60 lt, avviato il 10/01/2018
- Altri Acquari: 60 litri in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
169
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AliceRestani » 07/09/2017, 17:05
Giovanni 61 ha scritto: ↑
Idea geniale..... ti auguro di riuscirci, ma si nutrono di plancton ed in tutta onestà non saprei cosa consigliarti per catturarle dal sub strato.
In ogni caso sono innocue, ma destinate ad aumentare notevolmente.

Se aumentano ancora non ci sarà piú spazio per i guppy

idea azzardata: esiste un pesciolino (o un gamberetto) da fondo, compatibile coi Guppy, che si nutre di questi piccoli crostacei?

- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente
Z3menda
AliceRestani
-
AliceRestani

- Messaggi: 350
- Messaggi: 350
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 05/05/17, 17:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola inerte
- Flora: Photos
Cryptocoryne parva
Hygrophila
- Fauna: 5 Corydoras
4 pesci non meglio identificati
3 lumachine killer
- Altre informazioni: Juwel primo 60 lt, avviato il 10/01/2018
- Altri Acquari: 60 litri in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
169
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AliceRestani » 07/09/2017, 18:38
Giueli ha scritto: ↑E se provi a non alimentare i pesci per qualche giorno...forse così,iniziano a schifarle un po' meno...

Domattina parto per il week-end, avevo già pensato di lasciare i Guppy a stecchetto proprio per vedere se si nutrono di quei piccoli esserini microscopici

- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente
Z3menda
AliceRestani
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti