Parametri sballati in 12 ore e disastro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di enrico.gatto » 07/09/2017, 14:37

Ciao a tutti. E' successo un disastro. Ieri sera pesci tutti tranquilli e vispi, a mezzogiorno metà morti e gli altri agonizzanti. Solo gli avanotti sembrano continuare a spassarsela.
Misurazioni fatte con strisciette JBL:
pH passato da 7.2 a meno di 6.4 (è fuori scala)
GH da >7 (a spanne avrei detto 8, il colore variava di poco) a <3
KH da 6 a 15
Conducibilità passata da 384 a 404
NO2- rimasto invariato a 0
NO3- rimasto invariato a 25

Non è stato aggiunto nulla nelle ultime 24 ore, 6 gocce di cifo fosforo 48 ore fa (neanche fosse stricnina...). La regolazione della CO2 non è stata toccata ma ho visto un leggero aumento del numero di bolle al minuto (da 10 a 15), probabilmente è variata un po' la pressione delle bottiglie del citrico, ma non mi sembra una roba da far esplodere l'acquario visto che comunque ero molto carente di CO2.
Nel dubbio ho chiuso la CO2 e portato la mandata del filtro sopra il pelo dell'acqua per aumentare il movimento e lo scambio gassoso, cambiato 10 litri d'acqua (non ne avevo altra di pronta in casa...)

I pesci non morti presentano scolorimento, respirazione affannosa e alcuni impossibilità a mantenere la posizione orizzontale.
Non posso spostare i rimanenti, non ero attrezzato ad affrontare un disastro.

Ipotesi:
1) La CO2. Non so come influenzi GH KH e EC, ma è l'unica roba che viene aggiunta
2) La bimba, era a casa coi nonni, dice di no (e tenderei a crederci), ma a 6 anni non si sa mai. Non ho però idea di cosa potrebbe averci buttato dentro per far crollare il pH a quel modo (deve ovviamente essere roba comune)... Ho annusato l'acqua, non presenta odori strani
3) Non mi viene in mente, ma c'è sempre una terza ipotesi...

Accetto qualunque consiglio, suggerimento, critica, ma non infierite che ho perso i miei preferiti e sono tristissimo :((
Grazie

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di Jovy1985 » 07/09/2017, 15:01

Hanno spruzzato anti parassitari nella stanza? Tipo....spray per le mosche?

Mi pare che hai agito bene...i fosfati alti non dovrebbero provocare questa tragedia.
Mi pare un problema dovuto al pH Comunque


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
enrico.gatto (07/09/2017, 15:21)
:-

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di enrico.gatto » 07/09/2017, 15:19

Jovy1985 ha scritto: Hanno spruzzato anti parassitari nella stanza? Tipo....spray per le mosche?
Non che io sappia, ma chiederò appena torno se qualcuno lo ha fatto. Non ho sentito odori nella stanza, ma quello può sparire anche in mezz'ora a finestre aperte...

Senti, per riportare la situazione nella norma, posso fare qualcosa? Cambio acqua, aggiungo osso di seppia (che mi alzerebbe ancora il KH, ma tamponerebbe il pH acido)? O sto fermo e aspetto? Non so se sia più grave lasciarli lì così e sperare che reggano finché non si ristabilizza o dare un'altra batosta con un ulteriore cambio repentino...

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di Pizza » 07/09/2017, 15:40

enrico.gatto ha scritto: KH da 6 a 15
forse da 15 a 6?
enrico.gatto ha scritto: bottiglie del citrico
Non è che ti è passato del citrico in vasca ?

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di enrico.gatto » 07/09/2017, 15:57

Pizza ha scritto: forse da 15 a 6?
No, si è alzato. Come possa alzarsi crollando il pH non me lo spiego, l'effetto tampone doveva tenere il pH non dico stabile ma almeno a livelli accettabili. Purtroppo in pausa pranzo non ho avuto tempo di rifare il test, per cui lo rifarò stasera...
Pizza ha scritto: Non è che ti è passato del citrico in vasca ?
Uhm, non riesco ad immaginare come, visto com'è fatto l'impianto. Il tubo che porta la CO2 in vasca è fissato al tappo, il citrico avrebbe dovuto riempire la bottiglia...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di wh1sp3r » 07/09/2017, 15:59

Dico la mia:
enrico.gatto ha scritto: pH passato da 7.2 a meno di 6.4 (è fuori scala)
Primo indizio... abbassamento di pH fino ad arrivare fuori scala.

enrico.gatto ha scritto: GH da >7 (a spanne avrei detto 8, il colore variava di poco) a <3
KH da 6 a 15
Questi valori mi sembrano incongruenti, soprattutto in 12 ore e senza cambi d'acqua.
E' dichiarato dalla casa che questo test porti a falsi risultati con alcuni composti basati sul fosforo, in particolare P4O10, anche se non è il PO43- che in teoria hai inserito... potrebbe essere questa la causa dell'errata lettura delle durezze, in particolare della durezza totale.
Trovi questa informazione sul sito JBL.
Bada bene: io credo sia solo causa dell'errata lettura, non della moria di pesci.
enrico.gatto ha scritto: Conducibilità passata da 384 a 404
Mi sembra un'oscillazione normale non degna di nota.


Quello che mi sembra sia successo è che una sovrapressione nelle bottiglie abbia generato un eccesso di CO2 disciolta.
Le ultime letture sulle durezze non sono da prendere in considerazione, mentre se teniamo presenti quelle di prima come valide, possiamo calcolare una presenza di CO2 al momento della misura di oltre 80ppm, forse anche di più dato che eri fuori scala.

In pratica la mia ipotesi è che sia stata la bottiglia ad andare fuori pressione abbinata alla manopola "giocattolo" che non ha retto ma si è aperta quel tanto che basta per causare la strage.
Il fosforo secondo me stavolta non c'entra.

Ho letto che hai un diffusore in linea, che discioglie molto bene la CO2, meglio delle bollicine in vasca: il problema è che in questo caso ha aggravato la situazione proprio per la sua efficienza.
Hai una foto del kit per l'acido citrico?
Mi interessa sapere come stava messo il pescante dell'acido e che manopola usi...

Come azioni, staccherei intanto l'impianto CO2, metterei aeratore al massimo per far riprendere i pesci che si sono salvati e misurerei con test a reagente tutti i parametri.
Mi spiace molto per l'accaduto :(

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di Pizza » 07/09/2017, 16:11

enrico.gatto ha scritto: Il tubo che porta la CO2 in vasca è fissato al tappo, il citrico avrebbe dovuto riempire la bottiglia...
qualcuno che l'ha scontrata e per un po' e stata sdraiata col citrico che ha raggiunto il tappo ad es.
Non dico sia quello per forza, ma è una cosa già capitata che il citrico finisse in vasca.

Quel KH invece non me lo spiego (anche se forse, in parte, il citrico in vasca potrebbe anche spiegare pure quello).

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di enrico.gatto » 07/09/2017, 16:22

wh1sp3r ha scritto: E' dichiarato dalla casa che questo test porti a falsi risultati con alcuni composti basati sul fosforo, in particolare P4O10, anche se non è il PO43- che in teoria hai inserito... potrebbe essere questa la causa dell'errata lettura delle durezze, in particolare della durezza totale.
Trovi questa informazione sul sito JBL.
Non lo sapevo. Quindi ignoro la questione durezze
wh1sp3r ha scritto: Mi sembra un'oscillazione normale non degna di nota.
Ok
wh1sp3r ha scritto: In pratica la mia ipotesi è che sia stata la bottiglia ad andare fuori pressione abbinata alla manopola "giocattolo" che non ha retto ma si è aperta quel tanto che basta per causare la strage.
Allora, il sistema è in parte autocostruito. Seguendo le indicazioni dell'articolo, avevo fatto tutto, ma c'era una perdita sui tappi. La mia pazienza è finita in fretta e ho comprati su ebay separatamente i tappi
p (2).jpg
un manometro
p.jpg
un diffusore in linea
p (1).jpg
e un rubinetto
p (3).jpg
I tubi li ho messi io, esattamente come indicato nell'articolo. Dopo faccio foto. Non so se il rubinetto possa aver ceduto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di enrico.gatto » 07/09/2017, 16:27

Pizza ha scritto: qualcuno che l'ha scontrata e per un po' e stata sdraiata col citrico che ha raggiunto il tappo ad es.
Non dico sia quello per forza, ma è una cosa già capitata che il citrico finisse in vasca.
Ah sì, questo è possibile, ma non so come fare a scoprirlo, non me lo diranno mai :(

Ma la domanda è, ora che faccio? :-??
Ultima modifica di enrico.gatto il 07/09/2017, 16:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Parametri sballati in 12 ore e disastro

Messaggio di Pizza » 07/09/2017, 16:30

enrico.gatto ha scritto: Ah sì, questo è possibile, ma non so come fare a scoprirlo, non me lo diranno mai
Comprendo :))

@lucazio00, secondo te il citrico può falsare il test del KH in quanto acido debole che si ciuccia gli H+ del reagente riassociandosi in presenza dell'acido forte del test?
L'ho scritto da cane ma credo tu capisca cosa intendo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], lucazio00 e 11 ospiti