Sei nella condizione ottimale di non dover comprare alcuno dei filtri che menzioni, nella costruzione della vasca, aggiungi un vetro, ed avrai, in assoluto, il miglior filtro possibile
ciao, non ho capito....
Comunque il filtro piscina non va lavato almeno non so cosa intendi per lavato, si usa la stessa acqua in piscina in giro contrario e si butta lo sporco/detriti in scarico, non lo laviamo con acqua esterna quindi non si sballerebbe l'ecosistema nel caso di uso in un acquario.
Io temo che appunto come dicevi tu, si usa un secchiello di sabbia e chissà in che tipo di filtro/gabbia e con che sistemi di pompaggio. Comunque è una curiosità che mi toglierò tanto ho tutto in casa per provare a vedere che succede, ma se aggiungendo un vetro mi dici che non ho bisogno di niente, mica ho capito però.
Prendiamo un filtro piccino da piscina, ma piccino piccino, 18kg di sabbia, 3500lt/h (da ridurre ovviamente con un regolatore di giri sulla pompa se no poveri pesci

) basterebbe metterne due strati, il primo con della ghiaietta ed il secondo con 0,55-0,80 lo sporco "grosso" sarebbe tutto in superficie catturato dalla ghiaietta, la sabbia fine trattiene tutto ciò che è in sospensione in acqua, quando lo vuoi lavare giri all'incontrario e togli qualche decina di litro dall'acquario e ti ritrovi tutta la sporcizia fuori, altro non si fa, ed in quel frangente fai un ricambio d'acqua.
A propò, ho visto in vendita dell'acqua per acquari "sterilizzata" ma che roba e???
Poi certo, ci va messa una batteria di filtri fatti apposta per rispettare l'ecosistema etc. etc. che volendo potrebbero essere anche inseriti dentro la "boccia" di un tale filtro a sabbia, modificandone la struttura interna o prendendo una seconda boccia in serie con la parte biologica, non so sarebbe da fare delle prove.
Certo che spendere 1500 euro per un filtro con portata di 1200lt/h per acquario è una follia, quello di sopra costa intorno ai 200 euro.