Pagina 1 di 4

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 11:27
di merk
ciao ragazzi!
oggi vi rompo per un altro quesito..

a breve allestirò il mio acquario in uno un pochino più grande..sarà un 190 lt lordi.
il tutto verrà fatto tra il sabato e la domenica.
piante e pesci resteranno gli stessi..una coppia di P. scalare e 5 corydoras panda..

nel nuovo acquario per ragioni estetiche e pratiche nella somministrazione del PMDD e l'utilizzo di un unico strato sul fondo..vorrei sostituire la ghiaia inerte con la famosa akadama..
dopo aver letto di tutto e di più..i dubbi restano su alcuni punti..
Innanzitutto premetto che utilizzo CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato.

i miei dubbi sono:
1-mi consigliate il passaggio ghiaia-akadama al di là del fattore estetico?
2-nel caso di passaggio all'akadama quale granulometria? 0-2 mm o 2-5 mm?(in rete vedo principalmente queste due misure)
3-il dubbio maggiore..ho letto di abbassamenti anche considerevoli del KH..a volte repentini!non avendo il pH-controller come devo comportarmi con la somministrazione della CO2 per evitare sbalzi di pH dovuti all'abbassamento del KH?

Spero di aver aperto l'argomento nella sezione giusta..ero indeciso tra allestimento e chimica :-??

per ora è tutto!!per ora.. ;)
grazie mille!!

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 18:50
di cicerchia80
Quindi i pesci resteranno in un altra vasca?

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 19:17
di merk
Resteranno in un secchio giusto i due gioni in cui allestirò il nuovo acquario..
Mi son scordato di precisare che l'acqua sarà quella del vecchio acqusrio..con pvvia aggiunta..e il filtro resterà attivo..


Posted with AF APP

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 19:37
di cicerchia80
merk ha scritto: Resteranno in un secchio giusto i due gioni in cui allestirò il nuovo acquario..
Mi son scordato di precisare che l'acqua sarà quella del vecchio acqusrio..con pvvia aggiunta..e il filtro resterà attivo..


Posted with AF APP
puoi tenerli di piú?l aka nei primi giorni è distruttivo

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 19:43
di merk
Volendo non ci sono problemi..
Nella vasca nuova con che valori di KH e GH mi consigli di partire?
Adesso sparo la cagata del secolo..perdona la mia inesperienza con questo materiale..
mah..tenere l'akadama a mollo per una settimana potrebbe avere senso?


Posted with AF APP

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 20:12
di Diego
merk ha scritto: tenere l'akadama a mollo per una settimana potrebbe avere senso?
In una settimana non la saturi, quindi comunque avrà effetti per un certo periodo.

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 20:28
di merk
Quello si..ho letto che ci vogliono mesi..
Non so..magari può servive ad evitare grossi sbalzi iniziali..per poi proseguire gradualmente..
Altrimenti per quanto mi tocca teneri i poveri pesci nel secchio? #-o


Posted with AF APP

Akadama

Inviato: 14/09/2017, 23:09
di Diego
merk ha scritto: Altrimenti per quanto mi tocca teneri i poveri pesci nel secchio? #-o
Ho allestito un acquario con Akadama recentemente: ora siamo alla terza settimana e ho ancora KH a zero nonostante continui a rialzarlo.
Quindi conteggerei un mese minimo, poi l'Akadama rompe le scatole anche per sei mesi.
Dopo comincia a dare il meglio :-bd

Akadama

Inviato: 15/09/2017, 10:12
di Pizza
Diego ha scritto:
14/09/2017, 20:12
merk ha scritto: tenere l'akadama a mollo per una settimana potrebbe avere senso?
In una settimana non la saturi, quindi comunque avrà effetti per un certo periodo.
Ma se la metti a bagno con il latte di calce non si riesce a darle un bel colpo?

Akadama

Inviato: 15/09/2017, 10:33
di alikjal
merk ha scritto: 1-mi consigliate il passaggio ghiaia-akadama al di là del fattore estetico?
2-nel caso di passaggio all'akadama quale granulometria? 0-2 mm o 2-5 mm?(in rete vedo principalmente queste due misure)
3-il dubbio maggiore..ho letto di abbassamenti anche considerevoli del KH..a volte repentini!non avendo il pH-controller come devo comportarmi con la somministrazione della CO2 per evitare sbalzi di pH dovuti all'abbassamento del KH?
1-è un fondo tanto buono quanto difficile da gestire. Io l'ho scelto principalmente per il fattore estetico;
2-l'ho setacciata a 1-3mm con ottimi risultati, a 2-5mm ho fatto tanta fatica a far ancorare le piante a stelo (ovviamente fondo unico con unica granulometria);
3-sono andato avanti per mesi a inserire un cucchiaino di osso di seppia grattugiato al giorno con CO2 regolata al minimo per evitare sorprese.