sono tornato dalle vacanze e ho trovato il mio 50 l devastato
acquario disastrato
- darioc
 
  - Messaggi: 5568
 - Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 - 
			Profilo Completo
 
acquario disastrato
Salve a tutti 
 
sono tornato dalle vacanze e ho trovato il mio 50 l devastato
 : CO2finita, diatomee, carenze e marciumi dal basso che hanno risparmiato solo l ' hygrophila. Penso che questi ultimi siano stati causati da lemna e limnophila che hanno coperto quasi mezza superficie con un inco indescrivibile che nn lasciava passare abbastanza luce. Voi cosa pensate? Inoltre ludwigia hygrophila e micranthemum presentano dei buchi sulle foglie piu vecchie.  Ovviamente non concimavo da quando ero partito ( di solito uso ilpmdd di Rox) penso si tratti di una carenza di K ma non sono molto esperto, voi cosa dite? Mi ha lasciato sconcertato il fatto che la ccarenza abbia colpito anche l 'hygrophila. Vosto che alla base non era marcita credo avrebbe dovuto continuare a prendere il potassio dal fondo fertilizzato  
 Inoltre la ludwigia non mi risulta sia molto avida di potassio. Grazie in anticipo a chi chiarira i miei dubbi.
			
									
						sono tornato dalle vacanze e ho trovato il mio 50 l devastato
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						- Rox
 
  - Messaggi: 16002
 - Iscritto il: 07/10/13, 0:03
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
Il mio piano sarebbe questo:
- Eliminare quasi tutta la Lemna minor, per restituire luce.
- Potare tutto tenendo solo le talee più alte, prima che le marcescenze risalgano gli steli coinvolgendo tutte le piante.
- Ripartire da 4 ore di fotoperiodo, aumentando mezz'ora la settimana.
- Fertilizzare solo una volta, poi aspettare la reazione delle piante. Sarebbe utile l'aiuto di un conduttivimetro; ne basta uno economico da 15 Euro.
Se puoi misurare i valori chimici, facci sapere (durezze, nitrati, pH... solite cose).
			
									
						- Eliminare quasi tutta la Lemna minor, per restituire luce.
- Potare tutto tenendo solo le talee più alte, prima che le marcescenze risalgano gli steli coinvolgendo tutte le piante.
- Ripartire da 4 ore di fotoperiodo, aumentando mezz'ora la settimana.
- Fertilizzare solo una volta, poi aspettare la reazione delle piante. Sarebbe utile l'aiuto di un conduttivimetro; ne basta uno economico da 15 Euro.
Se puoi misurare i valori chimici, facci sapere (durezze, nitrati, pH... solite cose).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						(Rasoio di Occam)
- darioc
 
  - Messaggi: 5568
 - Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
Questo lo sto facendo ma ci vuole tempo per via del groviglio indescrivibileRox ha scritto:Il mio piano sarebbe questo:
- Eliminare quasi tutta la Lemna minor, per restituire luce.
- Potare tutto tenendo solo le talee più alte, prima che le marcescenze risalgano gli steli coinvolgendo tutte le piante.
Questo per ammazzare le alghe giusto,?- Ripartire da 4 ore di fotoperiodo, aumentando mezz'ora la settimana.
Va bene...- Fertilizzare solo una volta, poi aspettare la reazione delle piante. Sarebbe utile l'aiuto di un conduttivimetro
- - 5 ml nitrato di potassio
- 1 ml rinverdente
- 0.5 ml ferro 
Il conduttivimetro voglio prenderlo ma ci vorra un po'
GH 16Se puoi misurare i valori chimici, facci sapere (durezze, nitrati, pH... solite cose).
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						- darioc
 
  - Messaggi: 5568
 - Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
Cavoli ma come si usa il quote 
 
Sorry i valori li avevo dimenticati
GH 16
KH tra 10 e 15
pH di solito tra 7 e 7.5 al momento del disastro 8
Temperatura 24
NO3- 50mg/l
			
									
						Sorry i valori li avevo dimenticati
GH 16
KH tra 10 e 15
pH di solito tra 7 e 7.5 al momento del disastro 8
Temperatura 24
NO3- 50mg/l
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						- Rox
 
  - Messaggi: 16002
 - Iscritto il: 07/10/13, 0:03
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
E' scritto qui, ma stavolta ho già sistemato io.darioc ha scritto:Cavoli ma come si usa il quote![]()
Non per ammazzarle, ma per evitare che si sviluppino.darioc ha scritto:Questo per ammazzare le alghe, giusto?
Direi di sì, ma fattelo confermare dalle piante, osservando le loro reazioni nelle prossime settimane.darioc ha scritto:Va bene...
- 5 ml nitrato di potassio
- 1 ml rinverdente
- 0.5 ml ferro
...con le piante che ho?
Quando ti arriva il conduttivimetro, facci sapere.
Quei nitrati sono alti, considerando la forte presenza Lemna minor .darioc ha scritto:NO3- 50mg/l
Se li hai misurati con le striscette, va bene così (probabilmente sono raddoppiati), altrimenti cambia mangime o danne di meno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						(Rasoio di Occam)
- darioc
 
  - Messaggi: 5568
 - Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
grazieRox ha scritto:E' scritto qui, ma stavolta ho già sistemato io.darioc ha scritto:Cavoli ma come si usa il quote![]()
Si si so che devo poi vedere le reazioni delle piante e vedere la conducibilita. Ho letto l 'articolo sul pmdd compresa la parte sull 'analisi delle reazioni delle piante. Volevo sapere se aveva senso provare con quelle dosi per iniziare, come frequenza quella dell ' articolo.Rox ha scritto:Direi di sì, ma fattelo confermare dalle piante, osservando le loro reazioni nelle prossime settimane.darioc ha scritto:Va bene...
- 5 ml nitrato di potassio
- 1 ml rinverdente
- 0.5 ml ferro
...con le piante che ho?
nella descrizione di come ho trovato l 'acquario ho dimenticato che sul fondo c 'era un bello strato di sostanza organica in decomposizione e di sicuro non era solo colpa dei pesci o del mangime : si riconoscevano ancora un bel po di pezzi di fogie e steli in decomposizione. Inoltre penzo che tutte le piante a stelo fossero bloccate, anche quelle vicino alla superficie visto che erano marcescenti e piene di diatomee.Rox ha scritto:
Quei nitrati sono alti, considerando la forte presenza Lemna minor .
[/quote]Rox ha scritto: Se li hai misurati con le striscette, va bene così (probabilmente sono raddoppiati), altrimenti cambia mangime o danne di meno.
					Ultima modifica di darioc il 02/09/2014, 23:28, modificato 1 volta in totale.
									
			
						Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						- darioc
 
  - Messaggi: 5568
 - Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
La Lemna avrà occupato un superficie di 20×30 massimo 25×30. nella descrizione di come ho trovato l'acquario ho dimenticato che sul fondo c'era un bello strato di sostanza organica in decomposizione e di sicuro non era solo colpa dei pesci o del mangime : si riconoscevano ancora un bel po di pezzi di fogie e steli in decomposizione. Inoltre penzo che tutte le piante a stelo fossero bloccate, anche quelle vicino alla superficie visto che erano marcescenti e piene di diatomee.Rox ha scritto:Quei nitrati sono alti, considerando la forte presenza Lemna minor .
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						- darioc
 
  - Messaggi: 5568
 - Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
Scusate per la confusione che faccio ma sono nuovo e devo ancora anbientarmi del tutto.
Dato che il post precedente e lungo il tablet non mi permette di continuarlo.per quanto. Riguardo il mangime uso il tetra guppy, per lanquantita, beh... visto che sono stato via un bel po e l 'acquario ha solo 2 mesi ho usato la mangiatoia automatica hydor..
			
									
						Dato che il post precedente e lungo il tablet non mi permette di continuarlo.per quanto. Riguardo il mangime uso il tetra guppy, per lanquantita, beh... visto che sono stato via un bel po e l 'acquario ha solo 2 mesi ho usato la mangiatoia automatica hydor..
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						- Stifen
 
  - Messaggi: 1540
 - Iscritto il: 02/12/13, 15:53
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
Non vorrei andare OT, ma i mangimi più inquinanti sono quelli a base di cereali, specie se a scaglie, meglio il granulare... Sempre OT: la mangiatoia automatica a meno che tu non stia via per un bel pò di tempo è sconsigliata perchè può creare più danno che utile specialmente con le scaglie che assorbono l'umidità (ultimamente piove sempre e c'è un sacco di umidità) e la inceppano, poi quando parte ne scarica una grossa quantità in vasca... fine OT
			
									
						Quello che non c'è, non si rompe!   -   (Henry Ford)
						- darioc
 
  - Messaggi: 5568
 - Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 - 
			Profilo Completo
 
Re: acquario disastrato
Non ho ben capito : quindi il mio mangime e abase dicereali :-\?  
Poi magari se e cosi apro un topic in aquariologia generale per ottenere consiglie e opinioni piu approfonditi.
comunque non mi fido di lasciare senza cibo per 20 giorni un acquario di 2 mesi con dentro 10 adulti [so che sono troppo ma me li ha tirati su a casaccio uno che li aveva in un laghetto, e stato gentile e non me la sono sentita di stare a sindacare su numero e rapporto maschi e femmine, ne daro via un pochi) e 20 o 30 avannotti. Secondo voi avrei potuto o ho fatto bene cosi?
			
									
						Poi magari se e cosi apro un topic in aquariologia generale per ottenere consiglie e opinioni piu approfonditi.
comunque non mi fido di lasciare senza cibo per 20 giorni un acquario di 2 mesi con dentro 10 adulti [so che sono troppo ma me li ha tirati su a casaccio uno che li aveva in un laghetto, e stato gentile e non me la sono sentita di stare a sindacare su numero e rapporto maschi e femmine, ne daro via un pochi) e 20 o 30 avannotti. Secondo voi avrei potuto o ho fatto bene cosi?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

