"Quarantenare" le piante?
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
"Quarantenare" le piante?
Ho comprato della Lomariopsis lineata (e altri muschi ma per altri progetti) on-line, dovrebbe arrivarmi in un paio di giorni.
Domanda, ma voi le piante, soprattutto quelle acquistate on-line, le "quarantenate" prima di inserirle in vasca per pulirle da eventuali parassiti o da medicinali, disinfettanti e altre sostanze chimiche che potrebbero essere nocivi, specie alle Caridina?
Oppure basta una bella sciacquata con acqua di rubinetto?
In vasca ho inserito quasi tutto nei primi mesi dell'allestimento, poi qualcosa tipo l'Egeria l'ho avuta da mio fratello. Quando ho sostituito qualche pianta con qualcuna presa al negozio, ho tenuto la pianta nuova un paio di giorni a bagno, dopo averla liberata dal grodan, nella brocca che uso per i cambi, per farla "spurgare" da possibili sostanze chimiche in eccesso, ma niente di più.
Domanda, ma voi le piante, soprattutto quelle acquistate on-line, le "quarantenate" prima di inserirle in vasca per pulirle da eventuali parassiti o da medicinali, disinfettanti e altre sostanze chimiche che potrebbero essere nocivi, specie alle Caridina?
Oppure basta una bella sciacquata con acqua di rubinetto?
In vasca ho inserito quasi tutto nei primi mesi dell'allestimento, poi qualcosa tipo l'Egeria l'ho avuta da mio fratello. Quando ho sostituito qualche pianta con qualcuna presa al negozio, ho tenuto la pianta nuova un paio di giorni a bagno, dopo averla liberata dal grodan, nella brocca che uso per i cambi, per farla "spurgare" da possibili sostanze chimiche in eccesso, ma niente di più.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re:
Anche se non vuoi lumache che ti arrivano con le piante nuove... alcuni so che le bollivano per pochissimo tempo, in modo da farle staccare, ma io non l'ho mai fatto visto che mi piacciono un sacco!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re:
Una volta ho ricevuto una Mayaca fluviatilis con presenza evidente di cianobatteri... L'ho introdotta così com'era, per fare una prova.
Dopo una settimana, i ciano erano spariti.
Non consiglio a nessuno di fare lo stesso, ma quella prova dimostra che...
...Se ci sono condizioni favorevoli, alghe e parassiti proliferano comunque.
...Se non ci sono, muoiono anche se ce li metti volutamente.
Per quanto riguarda i "veleni" chimici, perché le nuove piante dovrebbero contenerne?
Dopo una settimana, i ciano erano spariti.
Non consiglio a nessuno di fare lo stesso, ma quella prova dimostra che...
...Se ci sono condizioni favorevoli, alghe e parassiti proliferano comunque.
...Se non ci sono, muoiono anche se ce li metti volutamente.
Per quanto riguarda i "veleni" chimici, perché le nuove piante dovrebbero contenerne?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re:
Per le lumache non mi importa, per le alghe la penso come Rox, se in vasca spariscono, vuol dire che non potrebbero attecchire comunque (e poi mi sa che la neritina piallerebbe sul nascere qualsiasi cosa).
Se non vi risulta meglio così, una sciacquata e via.
Forse è una delle leggende metropolitane che circolano e mi sto facendo influenzare. Tempo fa avevo letto il consiglio di sciacquare benissimo le piante acquistate on-line perché potrebbero essere trattate con antibatterici e anticrittogamici per farle resistere meglio alle spedizioni.Rox ha scritto: Per quanto riguarda i "veleni" chimici, perché le nuove piante dovrebbero contenerne?
Se non vi risulta meglio così, una sciacquata e via.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: "Quarantenare" le piante?
Io credo che una sciacquata sia sufficiente: anche i negozi ricevono le piante tramite spedizione e le espongono in vasche dove non fanno alcun trattamento. In anni di acquariofilia mai avuto problemi per anticrittogamici e affini quindi credo che tu possa andare tranquillo 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: "Quarantenare" le piante?
Perché, se non sai da dove arrivino è meglio andarci con i "piedi di piombo"Rox ha scritto:perché le nuove piante dovrebbero contenerne?
Fortunatamente sono casi più unici che rari, con i Pesci non ho notizie, ma con le Caridina, negli anni, più di una persona ha avuto bruttissime esperienze... Uno in particolare si è preso la briga di spendere una cifra per fare analizzare del Ceratophyllum ed il risultato è stato, SI! Era stato fertitizzato/disinfettato con un prodotto (vietato) e altamente nocivo...
Non è stato acquistato in negozio, né in rete, ma in Germania da un produttore (potrei sbagliare..) dell'Est.
Ribadisco, la fortuna è cieca, ma la sf.. ci vede benissimo, senza creare allarmismo, è giusto porsi la domanda ed avere un minimo di info, da dove e da chi provengano. Solitamente i produttori più conosciuti subiscono controlli serrati e i "piccoli coltivatori" quì da noi, sono attenti a non "bruciarsi" la piazza..
Ultima modifica di sailplane il 02/09/2014, 17:59, modificato 1 volta in totale.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: "Quarantenare" le piante?
Hai ragione a riportarla sul generale,sailplane ha scritto: è meglio andarci con i "piedi di piombo"

Non ho mai comprato le piante per posta, chiedo ai negozianti se me le ordinano e le prendo sempre in negozio.
Ma così... è ovvio che non ho quei problemi.
Dopo un giorno o due, immerse nelle vasche dei negozi, per quando arrivo io non c'è più niente di sicuro.
Quella Mayaca con i ciano, invece, era di un amico.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: "Quarantenare" le piante?
Io l'ho comprata da un negozio on-line con sede a Londra, sostengono che vendano tutte piante coltivate da loro e "shrimp-safe", ma allora una bella spurgata è meglio se gliela faccio fare.
Riporto dal loro annuncio:
"All our mosses are either grown by reputable European nurseries or by µS
There is no Asian import which are risk for your crustaceans".
Però, per citare Grande Raccordo Anulare di Guzzanti: "So' bono pure io, a mettece un cartello"
Riporto dal loro annuncio:
"All our mosses are either grown by reputable European nurseries or by µS
There is no Asian import which are risk for your crustaceans".
Però, per citare Grande Raccordo Anulare di Guzzanti: "So' bono pure io, a mettece un cartello"
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti