Pagina 1 di 8

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 26/09/2017, 18:35
di sa.piddu
Come da titolo, mi sono lasciare convincere da un annuncio sul mercatino e l'ho preso! :D

Da un po' di tempo avevo maturato l'idea di una vasca in ufficio per allietare i colleghi (mica vero... :ymdevil: )...quindi chiesto il permesso a chi di dovere eccomi qui per "forumizzare" l'allestimento di quelli che prevedo saranno 220 litri netti, dl più, dl meno....

Bando alle ciance e faccio la carrellata dei dubbi che ho, che non sono nell'ordine corretto da allestimento, ma abbiate un minimo di pazienza, precorrete con me questo topic così come sto vivendo io questa "cosa"...quindi:

1. fauna - (lo avevo detto che partivo al contrario!!)...gli avannotti di Guppy del 30 litri di casa cominciano a stare stretti...potrei trasferirli qui, ma se questa sarà la decisione finale tutto dovrà essere peocilidi friendly dai valori dell'acqua, agli eventuali compagni di merende degli ospiti non paganti...questa quindi è la prima cosa...sono stato a fare un giro dal mio venditore di fiducia e...
► Mostra testo
2. filtro si o no!? allora...parto col presupposto che ho grandi aspettative da questa vasca (poi se le realizzerò non lo so...) vorrei fare un "modesto" plantaquario, senza precludermi nulla in termini di piante compresa della Calli quindi il filtro non servirebbe...oppure....

2.1 un plantaquario con la CO2 con un Venturi all'uscita di un filtro interno!? giusto per restare in tema....ho detto una ca**ata?! oramai non bevo più birra...mi fanno troppa pena i lieviti... :)) :))

3. aperto...giusto!? oggi la vasca ha solo il coperchio e sto procurandomi il materiale per la plafo LED come da altro post...non rischio spanciamenti né devo irrigidire nulla...giusto!? del resto ho un "banale" coperchio di plastica a chiusura..o no!?

4. valori acqua..ho a disposizione il rubinetto del bagno dell'ufficio e secondo il distributore dai tubi passa questo:

Alcalinità da bicarbonati: mg/L 194
Alcalinità totale: mg/L 171
Calcio mg/L mg/L 56
Cloro residuo libero mg/L: 0,1
Cloruro mg/L: 35
Concentraz. ioni idrogeno (pH) 8
Conduttività: µS/cm a 20°C 439
Durezza °F 19
Fluoruro mg/L: < 0,10
Magnesio mg/L 13
Manganese µg/L 7
Nitrato (NO2-) mg/L 5
Nitrito (NO2-) mg/L < 0,02
Potassio mg/L 4
Residuo secco a 180° C mg/L 274
Sodio mg/L 20
Solfato mg/L 45

quindi se ho fatto bene i conti parto con un GH = 19/1.78 = 10-11 e un KH = 194/21.76 = 9...quindi per abbassare il sodio con RO al 50% (per averne 10 mg/litro...non so esattamente quali piante, ma le mangrovie le escluderei...) il punto di partenza sarebbe GH = 5 e KH= 4...è che 110 litri di RO non sono così comodi da portare in ufficio...idee!?

5. fondo!? Akadama?! A parte lo sbattimento dei primi periodi, mi pare la soluzione che mi convince di più...pro e contro per la piantumazione?! Rispetto ad altri fondi risparmio qualcosa sulla vendita del rene destro o ipoteco anche il sinistro?!

Sono stato abbastanza confuso!? O:-) O:-)

La vasca...
20170918_151619[1].jpg
I'm waiting for.... :-

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 26/09/2017, 19:16
di Diego
Mi sembra di riconoscere la vasca :-?
Seguo, voglio vedere che accade :ymdevil:

Sparo due cose
Per l'Akadama armati di calendario per avere un elenco di santi da nominare.
Se vuoi rimanere sull'economico, puoi valutare anche il Manado, che è più facile da piantumare (essendo fine). Infine, c'è anche il lapillo vulcanico, che costa pochissimo ma è altamente poroso e ha discrete CSC (non quanto l'Akadama).

Per il filtro, dipende. L'acquario in estate resterà solo? Possibili problemi con temperature estive?


Posted with AF APP

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 26/09/2017, 21:46
di Lupoagain
Il filtro lo metterei, per me ti permette di stare un po' più tranquillo se qualcosa non va con le piante. Inoltre se tutto va bene puoi a mano a mano eliminarlo. Per il fondo ho l'Akadama da 7 mesi, e a dire il vero non mi ha fatto mai bestemmiare. Fino ad ora tutto abbastanza semplice. Facile la piantumazione ed essendo morbida non dispiace nè ai Cody né ai nani, che nonostante le zone di sabbia, stazionano molto più sull'akadama. Metti un po' di pietre calcaree in vasca che togli a mano a mano si stabilizza. Per la cura d'urto osso di seppia grattugiato. E considera che ci vuole il fosforo da mettere (anche durante la maturazione e se non temi anche azoto).
PS: metti CO2?


Posted with AF APP

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 26/09/2017, 22:24
di Steinoff
Grande Sa!! :-bd
sa.piddu ha scritto: 1. fauna -
Se parti da qui, coi Guppy, io fossi in te andrei avanti per questa strada e vedrei di riprodurre un'ambientazione sudamericana per piante, fondo e tutto il resto. Devi solo decidere che tipo di Sud America vuoi riprodurre, i guppy sono quasi ovunque li' ;)
sa.piddu ha scritto: 2. filtro si o no
sa.piddu ha scritto: 2.1 un plantaquario con la CO2 con un Venturi all'uscita di un filtro interno!?
Questa scelta dipende secondo me da quante piante vorrai inserire, ma visto che anche te dici
sa.piddu ha scritto: vorrei fare un "modesto" plantaquario
che, immagino, significa comunque tante piante... penso che potresti stare senza filtro :)
sa.piddu ha scritto: 3. aperto...giusto!?
Spessore del vetro?
sa.piddu ha scritto: 4. valori acqua.
Eh si, tanto sodio. Magari fa anche 60%RO e 40% rubinetto, 10mg/l sei un po' al limite
sa.piddu ha scritto: 5. fondo!? Akadama?
Io ce lo vedrei bene, sai cosa implica all'inizio, ma poi sai anche che ti aiuta. Pensa a prevedere diverse zone del fondo con sabbia fine ;)

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 27/09/2017, 9:22
di sa.piddu
Diego ha scritto: Mi sembra di riconoscere la vasca :-?
Sparo due cose
Per l'Akadama armati di calendario per avere un elenco di santi da nominare.
Se vuoi rimanere sull'economico, puoi valutare anche il Manado, che è più facile da piantumare (essendo fine). Infine, c'è anche il lapillo vulcanico, che costa pochissimo ma è altamente poroso e ha discrete CSC (non quanto l'Akadama).
Per il filtro, dipende. L'acquario in estate resterà solo? Possibili problemi con temperature estive?
Economia e AF...questa è la ricetta! Se il Manado costa quanto l'Akadama nessun problema! Adesso ne faccio una questione "tecnica" sulla possibilità di seminare tutto...cioè non voglio adesso precludermi niente (o quasi come possibilità...) sull'allestimento vegetale, dal pratino (anche in dry start) alle mangrovie per farmi capire e mi serve capire le differenze sui tipi si sub strato...ad esempio quali diametri per il lapillo?! differenziato per fondo e strato superficiale...3-5 e 6-7!?
Come già detto la saturazione dell'Akadama non mi spaventa...

l'ambiente è naturalmente condizionato...non esiste una chiusura aziendale totale...mal che vada un collega che non sia in ferie c'è sempre, potrebbe non essere sempre los tesso e non posso fare una formazione a tutti! :))

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 27/09/2017, 9:25
di sa.piddu
Lupoagain ha scritto: Il filtro lo metterei, per me ti permette di stare un po' più tranquillo se qualcosa non va con le piante. Inoltre se tutto va bene puoi a mano a mano eliminarlo. Per il fondo ho l'Akadama da 7 mesi, e a dire il vero non mi ha fatto mai bestemmiare. Fino ad ora tutto abbastanza semplice. Facile la piantumazione ed essendo morbida non dispiace nè ai Cody né ai nani, che nonostante le zone di sabbia, stazionano molto più sull'akadama. Metti un po' di pietre calcaree in vasca che togli a mano a mano si stabilizza. Per la cura d'urto osso di seppia grattugiato. E considera che ci vuole il fosforo da mettere (anche durante la maturazione e se non temi anche azoto).
:-bd :-bd

CO2 probabilmente si...ripeto con Calli credo sia quasi necessaria...per questo ipotizzavo un interno da modificare con un venturi per la diffusione...la domanda è: andrebbe dimensionato per 200 litri o potrei scegliere la taglia minore!? sono per la prima perché non ho verificato, ma non mi pare ci siano differenze sostanziali di prezzo tra un filtro per 100 litri e uno per 200...o no?!

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 27/09/2017, 9:32
di sa.piddu
Steinoff ha scritto: tipo di Sud America vuoi riprodurre
il biotopo mi incuriosisce parecchio...ma si apre lo scenario "purista" e quello mi convince poco...per la serie se ne biotopo sud americano non ci va una "rossa" che vorrei mettere che senso ha il biotopo!? :D
Steinoff ha scritto: penso che potresti stare senza filtro
mi ha convito di più il Lupacchiotto! :D Partire con togliendolo tra qualche tempo...
Steinoff ha scritto: Spessore del vetro?
chiedi a @diego! =)) (mi sembrea 5-6 mm) no problem per la tenuta senza coperchio...confermi!?

OK per l'acqua...che faccio chiedo di installare un impianto RO!? =))
sa.piddu ha scritto: zone del fondo con sabbia fine
perché!? estetica o.... ;)

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 27/09/2017, 9:35
di Diego
sa.piddu ha scritto: chiedi a @Diego! (mi sembrea 5-6 mm) no problem per la tenuta senza coperchio...confermi!?
8 mm, fossero 6 si sarebbe rotto già qualche decennio fa.
Comunque come avrai constatato il coperchio non ha alcuna capacità strutturale, dunque per me si può aprire. Se ti fa sentire più sicuro, metterei una cornice sopra che tenga racchiusi i vetri. Questa regge.


Posted with AF APP

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 27/09/2017, 11:06
di trotasalmonata
La corrente la paghi te? L'ufficio ha sempre una buona temperatura sia d'estate che d'inverno?
Facci un marino. .. :D

101x45x56 (H) ...e mò che famo?!

Inviato: 27/09/2017, 11:16
di sa.piddu
trotasalmonata ha scritto: Facci un marino. .. :D
non sono ancora pronto...