Pagina 1 di 2

Tamponare pH

Inviato: 01/10/2017, 17:05
di caste94
Salve a tutti, vorrei un vostro parere.
Non so se qualcuno usa Seachem ma vorrei delle delucidazioni sui prodotti acid e alcaline buffer in quanto non so quali e come usarli per mantenere un KH 4 e un pH a 6.8. Soprattutto per quanto riguarda il pH non vorrei incorrere in sbalzi una volta che la CO2 si interrompe allo spegnimento delle luci.

Tamponare pH

Inviato: 01/10/2017, 18:39
di Pizza
Perché vuoi usarli?
Se è per evitare sbalzi di notte allo spegnimento delle luci con CO2 chiusa non mi farei problemi: ci sono già le piante che producono CO2 e comunque anche in natura ci possono essere sbalzi di pH.
Con KH4 non hai problemi significativi se spegni la CO2 di notte.

Tamponare pH

Inviato: 01/10/2017, 19:51
di For
Anche perché pretendere di mantenere un pH perfettamente stabile significa trasformare tutto in una macchina ma l'acquario è un ecosistema e piccole variazioni come dice Pizzone sono normali anche in natura. Hai provato a fare le misurazioni allo spegnimento e all'accensione delle luci? Di quanto varia?

Tamponare pH

Inviato: 01/10/2017, 19:54
di Joo
caste94 ha scritto: vorrei delle delucidazioni sui prodotti acid e alcaline buffer in quanto non so quali e come usarli per mantenere un KH 4 e un pH a 6.8.
a occhio non perdi nulla se non li conosci, anzi, tenderei ad evitarli.
Ciao Caste,
anch'io sono dell'avviso di non usarli..... se lo sbalzo di pH tra giorno e notte è troppo alto, aggiungerei solo qualche piantina senza esagerare.
Lo sbalzo di pH causato dalla CO2 normalmente varia da 0,2 a 0,3 e non nuoce a nessuno, se va oltre significa che l'erogazione diurna è troppo alta.

Tamponare pH

Inviato: 02/10/2017, 17:19
di Marlin_anziano
caste94 ha scritto: Non so se qualcuno usa Seachem ma vorrei delle delucidazioni sui prodotti acid e alcaline buffer in quanto non so quali e come usarli per mantenere un KH 4 e un pH a 6.8.
Il secondo l'ho usato all'inizio quando ancora non sapevo che è un tampone a base di bicarbonato di sodio @-) @-) @-) @-) @-) @-)
Alle percentuali di un KH 4 direi che le cuoce le piante a dovere, siamo sui 90 mg./litro [-x .

Per quanto al primo un negoziante mi disse che trattasi di un acido simile al muriatico solitamente usato per le tazze dei bagni ........ :-o :-o :-o

Ti consiglierei vivamente di evitare entrambe, un pH e KH desiderato lo si può ottenere tranquillamente con metodi molto più naturali e meno pericolosi ;)

Tamponare pH

Inviato: 05/10/2017, 15:35
di caste94
Ok grazie a tutto per le licitazioni. a breve farò le misurazioni di pH con uno strumento elettronico e vi faccio sapere quando è lo sbalzo e in caos per ulteriori consigli.

Tamponare pH

Inviato: 05/10/2017, 21:40
di For
caste94 ha scritto: Ok grazie a tutto per le licitazioni. a breve farò le misurazioni di pH con uno strumento elettronico e vi faccio sapere quando è lo sbalzo e in caos per ulteriori consigli.
Stammo qua :)
ricordo che sarebbe utile la doppia misura: quando si accendono le luci e quando si spengono :ympray:

Tamponare pH

Inviato: 05/10/2017, 21:48
di lucazio00
Guarda, potrebbero essere dei fosfati... io regolo il pH solo con la CO2 e il pH!

Tamponare pH

Inviato: 05/10/2017, 22:59
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: io regolo il pH solo con la CO2 e il pH!
Immagino intendessi dire CO2 e KH :)

Tamponare pH

Inviato: 06/10/2017, 16:11
di lucazio00
Si!
Regolo il pH con la CO2 e il KH! :D
Si potrebbero usare anche i fosfati ma le alghe e i cianobatteri sono dietro l'angolo! Ovviamente non fosfati di sodio!