Ciao...
Vascha
Tanganika dagli 80 cm di lato lungo in poi
Malawi dai 120 cm in poi
Acqua:
Malawi valori più "umani":pH tra il 7,5 e 8,2 durezze,KH da 7 a 10,GH da 10 a 15
Tanganika molto più estremo:pH da 8,5 a 9,5 KH da 12 a 17 GH anche oltre 20.
La temperatura dell'acqua per entrambi tra 24 e i 26 gradi.
Questi valori naturalmente sono solo orientativi,giusto per avere un idea
Fondo:
per entrambi sabbia fine possibilmente calcarea. Max 6/7 cm
Rocce
Qui la disposizione e la quantità dipende molto dalle specie scelte.
Filtro:
Solitamente sovradimensionato, ma non è necessario,quello che conta è un buon movimento sia della colonna d'acqua che della superficie,l'ossigeno è a livelli max di saturazione,CO
2 quasi assente.
Luce:
Qui serve solo per far crescere le alghe,importantissime per la quantità dell'acqua e l'alimentazione di alcune specie di pesci(mbuma Malawi,tropeus Tanganika),
Solitamente colore alto dai 6500 K in su si possono utilizzare anche gli attinici.
Piante:
Qui il problema si pone principale per il Malawi dove vengono sradicate e mangiate
Sul Tanganika endemiche del lago vallisneria spiralis,e l'onnipresente cerato.
Pesci:
Malawi:più grossi ed aggressivi ma anche molto colorati,alcuni competono con i marini per bellezza
Tanganika:più piccoli e "pacifici" colori meno sgargianti,ma comportamenti unici nel mondo ittico.
Manutenzione e gestione:
La stabilità dei valori è la priorità,parliamo di laghi grandi quanto un mare,i valori non variano praticamente mai.
Una gestione canonica presuppone cambi del 20,30% a settimana,io nel mio Tanganika cambio un 20 % al mese.
L'acqua di rubinetto va benissimo soprattutto per il Malawi.
