Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage
Inviato: 06/10/2017, 22:35
Ciao a tutti!
Per l'ennesima volta ho bisogno del vostro aiuto e consiglio per sistemare il mio caridinaio dopo un danno clamoroso.
So già che sarò prolissa, quindi mi scuso fin da subito. :ymblushing:
Panoramica vasca (nel profilo non ci stava):
Samla 22 litri, ma dovrebbe contenerne circa 15 netti.
"Allestita" (si fa per dire) il 1 marzo 2017, inizialmente come vaschetta per alloggiare vari gasteropodi arrivati con le piante (che non volevo inserire nell'allora unico acquario perché salmastro) e qualche piantina in eccesso/potature; a inizio maggio mi hanno offerto 5 red cherry e, visti che i valori mi sembravano idonei, ho deciso di accettarle e inserirle qui.
Senza filtro.
Piante: Lemna, Pistia, Hygrophila corymbosa (ormai emersa di quasi un metro dalla vasca), pothos, Najas guadalupensis, Limnophila, Anubias barteri var. nana, muschio, Aegagrophila linnaei.
Fondo lapillo vulcanico 0-3 mm.
Fauna: Neocaridina davidi var. Red cherry (fino a una settimana fa poco più di una 50ina, ma, prima di cederle, sono arrivata ad averne anche 80), Physa, Planorbarius, varia microfauna (sicuramente ostracodi, planarie e idre).
Manutenzione: potatura di rapide e galleggianti all'occorrenza, cambio 1,5 litri d'acqua ogni 2 settimane.
Non sono una fanatica dei test, ma ogni tanto mi viene voglia di fare un giro completo di tutti i test disponibili; i valori sono sempre risultati più o meno costanti: KH 6, GH 10-11, pH 7,5, NH4+ <0,05 (valore minimo scala JBL), NO2- <0,01 (valore min), NO3- 1-5 (non chiedetemi perché, ma nelle mie vasche non sono mai riuscita ad averli più alti, pur facendo cambi con un acqua di rubinetto che ne ha in media 20).
Potrei sbagliarmi e potrei sicuramente aver fatto altri errori, ma il mio sospetto è che quello più clamoroso sia stato un rabbocco con "acqua di RO" comprata in negozio.
Un paio di settimane fa ho comprato 5 litri d'acqua d'osmosi; ho iniziato un rabbocco, ma poi mi sono ricordata di fare il mio solito controllo conducibilità: 160 μS/cm!!! (di solito la demineralizzata è a 5-6, mentre quella di quel negozio 30-40)
Ho interrotto il rabbocco decisa ad aspettare di comprare la demineralizzata al supermercato.
Nei giorni seguenti ho notato due Caridina morte (a distanza di qualche giorno l'una dall'altra), ma sinceramente non ci ho dato molto peso, pensando che, dopo 5 mesi in vasca, potesse essere possibile che ci fosse qualche decesso (probabilmente ce ne saranno stati anche altri, specialmente fra le baby, di cui non me ne sono accorta).
Tuttavia ho avuto problemi a casa, mi sono ammalata e non ho proprio avuto tempo di andare a comprare l'acqua.
Sabato ho fatto la cavolata: ormai il livello si stava abbassando troppo.
Datemi tranquillamente dell'imbecille, della superficiale e della sprovveduta (me ne sono mandate di peggio!), ma ho pensato che, in mancanza di altro, un'acqua con 160μS/cm fosse comunque meglio della mia di rubinetto di oltre 400 e che, per una volta, un rabbocco non avrebbe fatto tanto danno; nel corso della giornata, in più riprese, ho versato il litro e mezzo che mancava.
Due giorni di coma (naturalmente è un modo di dire, ma tra febbre alta e dolori muscolari non mi sono proprio alzata dal letto) e acquario abbandonato a se stesso (di solito sta tranquillamente qualche giorno a settimana senza le mie attenzioni).
Al mio risveglio... strage!!! Almeno 15 Caridina morte, ma c'erano anche parti già mangiucchiate dalle lumache.
Ho tolto tutti i corpicini che ho trovato e cambiato 3 litri d'acqua con quella di rubinetto decantata; sull'acqua rimossa ho effettuato i test: soliti valori, eccetto naturalmente i nitriti a 0,1 mg/l.
Il giorno dopo ho cambiato un'altro litro, ma le morti continuavano; pensando al numero di corpicini tolti, ai frammenti in giro e alla stima che mi ero fatta sul numero di gamberetti in vasca, ne ho ammazzati minimo 30.

Alla fine l'unica soluzione che ho trovato è stata di traslocare tutte quelle che sono riuscita a prendere (17-18) in un altra vaschetta, che però è solo di 6 litri.
La situazione pare per il momento essersi calmata: anche se qualcuna delle Caridina spostate continua a dare segni di malessere (scatti improvvisi o momenti "a pancia all'aria") sono ancora tutte vive, mentre delle 5-6 rimaste in vasca (non sono proprio riuscita a prenderle!), ne è morta solo una.
La vaschetta da 6 litri, però, può essere solo una soluzione temporanea e vorrei prima o poi poterle rispostare nella loro vasca.
In questi giorni, per curiosità, ho misurato i nitriti dell'acqua comprata: 0,1 mg/l!
Naturalmente, un rabbocco del 10% a 0,1 non può avermi fatto alzare tutta la vasca a quel valore, ma, se un'innalzamento più irrisorio può aver acceso la miccia delle prime morti, tutte quelle Caridina in decomposizione possono sì averli alzati.
Arriviamo al dunque...
E ora? Come mi comporto?
A me sono venute in mente due soluzioni:
1 - Aspetto che la situazione nitriti rientri e poi le risposto (magari poche alla volta per non alzare di colpo il carico organico - mi sono dimenticata di scriverlo, ma i gasteropodi non hanno percepito nulla e quindi sono ancora dentro, mentre ho notato una forte diminuzione nel numero di ostracodi);
2 - Se un'acqua che non dovrebbe contenere nulla contiene nitriti, inizio a farmi pare se potrebbe contenere altre "schifezze" (per esempio qualche metallo, che potrebbe aver inciso sulle prime morti?) non rilevabili con i miei test; l'idea sarebbe quindi un cambio quasi totale.
Io propenderei per la seconda, ma non so cosa potrebbe voler dire in termini di sottrazioni di batteri e nuova maturazione della vasca.
Altre soluzioni?
E poi magari mi sono fatta tutto un parto mentale e l'errore è stato un altro (è che non riesco proprio a pensare cos'altro può essere se è sempre andato tutto bene ed è successo tutto in 2 giorni in cui, tolto il rabbocco, la vasca non l'ho nemmeno guardata).
Se siete riusciti a leggere tutto questo romanzo ^:)^ (scusate davvero, ma il dono della sintesi mi manca davvero e volevo dare il maggior numero di informazioni), grazie in anticipo per l'aiuto.
Per l'ennesima volta ho bisogno del vostro aiuto e consiglio per sistemare il mio caridinaio dopo un danno clamoroso.
So già che sarò prolissa, quindi mi scuso fin da subito. :ymblushing:
Panoramica vasca (nel profilo non ci stava):
Samla 22 litri, ma dovrebbe contenerne circa 15 netti.
"Allestita" (si fa per dire) il 1 marzo 2017, inizialmente come vaschetta per alloggiare vari gasteropodi arrivati con le piante (che non volevo inserire nell'allora unico acquario perché salmastro) e qualche piantina in eccesso/potature; a inizio maggio mi hanno offerto 5 red cherry e, visti che i valori mi sembravano idonei, ho deciso di accettarle e inserirle qui.
Senza filtro.
Piante: Lemna, Pistia, Hygrophila corymbosa (ormai emersa di quasi un metro dalla vasca), pothos, Najas guadalupensis, Limnophila, Anubias barteri var. nana, muschio, Aegagrophila linnaei.
Fondo lapillo vulcanico 0-3 mm.
Fauna: Neocaridina davidi var. Red cherry (fino a una settimana fa poco più di una 50ina, ma, prima di cederle, sono arrivata ad averne anche 80), Physa, Planorbarius, varia microfauna (sicuramente ostracodi, planarie e idre).
Manutenzione: potatura di rapide e galleggianti all'occorrenza, cambio 1,5 litri d'acqua ogni 2 settimane.
Non sono una fanatica dei test, ma ogni tanto mi viene voglia di fare un giro completo di tutti i test disponibili; i valori sono sempre risultati più o meno costanti: KH 6, GH 10-11, pH 7,5, NH4+ <0,05 (valore minimo scala JBL), NO2- <0,01 (valore min), NO3- 1-5 (non chiedetemi perché, ma nelle mie vasche non sono mai riuscita ad averli più alti, pur facendo cambi con un acqua di rubinetto che ne ha in media 20).
Potrei sbagliarmi e potrei sicuramente aver fatto altri errori, ma il mio sospetto è che quello più clamoroso sia stato un rabbocco con "acqua di RO" comprata in negozio.
Un paio di settimane fa ho comprato 5 litri d'acqua d'osmosi; ho iniziato un rabbocco, ma poi mi sono ricordata di fare il mio solito controllo conducibilità: 160 μS/cm!!! (di solito la demineralizzata è a 5-6, mentre quella di quel negozio 30-40)
Ho interrotto il rabbocco decisa ad aspettare di comprare la demineralizzata al supermercato.
Nei giorni seguenti ho notato due Caridina morte (a distanza di qualche giorno l'una dall'altra), ma sinceramente non ci ho dato molto peso, pensando che, dopo 5 mesi in vasca, potesse essere possibile che ci fosse qualche decesso (probabilmente ce ne saranno stati anche altri, specialmente fra le baby, di cui non me ne sono accorta).
Tuttavia ho avuto problemi a casa, mi sono ammalata e non ho proprio avuto tempo di andare a comprare l'acqua.
Sabato ho fatto la cavolata: ormai il livello si stava abbassando troppo.
Datemi tranquillamente dell'imbecille, della superficiale e della sprovveduta (me ne sono mandate di peggio!), ma ho pensato che, in mancanza di altro, un'acqua con 160μS/cm fosse comunque meglio della mia di rubinetto di oltre 400 e che, per una volta, un rabbocco non avrebbe fatto tanto danno; nel corso della giornata, in più riprese, ho versato il litro e mezzo che mancava.
Due giorni di coma (naturalmente è un modo di dire, ma tra febbre alta e dolori muscolari non mi sono proprio alzata dal letto) e acquario abbandonato a se stesso (di solito sta tranquillamente qualche giorno a settimana senza le mie attenzioni).
Al mio risveglio... strage!!! Almeno 15 Caridina morte, ma c'erano anche parti già mangiucchiate dalle lumache.
Ho tolto tutti i corpicini che ho trovato e cambiato 3 litri d'acqua con quella di rubinetto decantata; sull'acqua rimossa ho effettuato i test: soliti valori, eccetto naturalmente i nitriti a 0,1 mg/l.
Il giorno dopo ho cambiato un'altro litro, ma le morti continuavano; pensando al numero di corpicini tolti, ai frammenti in giro e alla stima che mi ero fatta sul numero di gamberetti in vasca, ne ho ammazzati minimo 30.


Alla fine l'unica soluzione che ho trovato è stata di traslocare tutte quelle che sono riuscita a prendere (17-18) in un altra vaschetta, che però è solo di 6 litri.
La situazione pare per il momento essersi calmata: anche se qualcuna delle Caridina spostate continua a dare segni di malessere (scatti improvvisi o momenti "a pancia all'aria") sono ancora tutte vive, mentre delle 5-6 rimaste in vasca (non sono proprio riuscita a prenderle!), ne è morta solo una.
La vaschetta da 6 litri, però, può essere solo una soluzione temporanea e vorrei prima o poi poterle rispostare nella loro vasca.
In questi giorni, per curiosità, ho misurato i nitriti dell'acqua comprata: 0,1 mg/l!
Naturalmente, un rabbocco del 10% a 0,1 non può avermi fatto alzare tutta la vasca a quel valore, ma, se un'innalzamento più irrisorio può aver acceso la miccia delle prime morti, tutte quelle Caridina in decomposizione possono sì averli alzati.
Arriviamo al dunque...
E ora? Come mi comporto?
A me sono venute in mente due soluzioni:
1 - Aspetto che la situazione nitriti rientri e poi le risposto (magari poche alla volta per non alzare di colpo il carico organico - mi sono dimenticata di scriverlo, ma i gasteropodi non hanno percepito nulla e quindi sono ancora dentro, mentre ho notato una forte diminuzione nel numero di ostracodi);
2 - Se un'acqua che non dovrebbe contenere nulla contiene nitriti, inizio a farmi pare se potrebbe contenere altre "schifezze" (per esempio qualche metallo, che potrebbe aver inciso sulle prime morti?) non rilevabili con i miei test; l'idea sarebbe quindi un cambio quasi totale.
Io propenderei per la seconda, ma non so cosa potrebbe voler dire in termini di sottrazioni di batteri e nuova maturazione della vasca.
Altre soluzioni?
E poi magari mi sono fatta tutto un parto mentale e l'errore è stato un altro (è che non riesco proprio a pensare cos'altro può essere se è sempre andato tutto bene ed è successo tutto in 2 giorni in cui, tolto il rabbocco, la vasca non l'ho nemmeno guardata).
Se siete riusciti a leggere tutto questo romanzo ^:)^ (scusate davvero, ma il dono della sintesi mi manca davvero e volevo dare il maggior numero di informazioni), grazie in anticipo per l'aiuto.
