Pagina 1 di 3

Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 1:04
di Rox
...in versione italiana, forse sarà interessato a questo articolo. :-bd

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 7:36
di Spyke
Ottimo, grazie anche da uno che usa le piante come insalata per i ciclidi!

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 8:31
di lorenzo165
Grazie Rox appena posso andrò a leggerlo.


Tapatalk Lorenzo165

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 8:32
di MicMenca
Interessante lettura mattutina!! :-bd

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 11:04
di Stifen
Evvai... e adesso tutti senza filtro!!! =))

Sull'articolo sembra uno scherzo avere una vasca senza filtro, però boh... io un pò di paura l'avrei!!! Qualche volontario?

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 11:07
di MicMenca
Stifen ha scritto: Qualche volontario?
Assolutamente non io!! =))

Scherzi a parte, si tratta ovviamente di casi "particolari", acquariofili talmente esperti e consapevoli delle eventuali conseguenza da soppesare il carico organico in vasca fino alla presenza di una lumaca in più o meno!.. Lettura che però apre decisamente la mente su cose che ora sono un "must" (almeno da noi) ma che 15-16 anni fa... erano eresia!!

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 11:42
di Rox
Voglio ricordare alcune cosucce:

1) Non dovete ringraziare me, ma Jack of all Trades.
E' lui che ha fatto la traduzione, lasciandola esattamente conforme all'originale perfino nella grafica.

Io l'ho solo impaginata meglio che potevo, compatibilmente con le possibilità del nostro portale.

2) L'acquario, come lo intendiamo noi, esiste da metà dell'800.
Il filtro è stato inventato dopo oltre un secolo.

"l'Anello di Re Salomone" è del 1949.
Konrad Lorenz lo pubblicò 10 anni prima che apparisse il primo filtro... che tra l'altro aveva solo funzione meccanica, a quei tempi.

3) Cerchiamo di dare alle cose la giusta priorità...
Non è che Diana Walstad sia impazzita, nel proporre l'acquario senza filtro.
Casomai, è stato Norbert Tunze ad inventare qualcosa che in Natura non esiste.

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 12:07
di Uthopya
Premesso che ringrazio Tunze perché ha permesso alla massa di avere un acquario altrimenti rimaneva relegato a pochissimi...
Detto ciò, un acquario veramente naturale, senza filtro, CO2, riscaldatore e fertilizzanti sarebbe un sogno...che mi sono prefisso di raggiungere, magari tra 20/30 anni, ma si farà!
PS: grazie a tutti coloro che ci hanno permesso di leggere questo capolavoro in italiano! :-bd

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 12:16
di MicMenca
Rox ha scritto:3) Cerchiamo di dare alle cose la giusta priorità...
Non è che Diana Walstad sia impazzita, nel proporre l'acquario senza filtro.
Casomai, è stato Norbert Tunze ad inventare qualcosa che in Natura non esiste.
Ovviamente! mi scuso per la scarsa precisione :D :x .. il mio "erano eresia" è da intendere per l'acquariofilia moderna di allora! I cinesi ai tempi non avevano certo filtri :)

Re: Chi cercava il libro di Diana Walstad...

Inviato: 12/09/2014, 12:17
di Simo63
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che le alghe non riescono a sfruttare l'azoto sotto forma di nitrati, ricordo male ?
Grazie Jack per il lavoro di traduzione :)