Pagina 1 di 2
Cianobatteri in superficie
Inviato: 15/10/2017, 19:17
di vanex_vanex
Buonasera!
Nel mio acquario da 30 lt senza filtro che ospita un Betta e delle rasbore sono sempre andati e venuti sporadici cianobatteri. Ho sempre dato la colpa ai pochi nitrati in vasca e alla mia inesperta fertilizzazione.
Da poco invece ho iniziato ad usare il pmdd (
qui il post dedicato) e ho notato la ricomparsa dei cianobatteri in superficie, che ovviamente rallentano il Limnobium.
Ecco un po di foto.
Come fotoperiodo ho 8h. Per aumentare un po la luce tempo fa avevo "tappezzato" il coperchio con carta stagnola.
gli ultimi valori in vasca sono i seguenti:
Devo intervenire in qualche modo? I ciano sono solo lì, sul fondo c'è solo "sporco".
Posted with AF APP
Cianobatteri in superficie
Inviato: 15/10/2017, 19:57
di Giueli
vanex_vanex ha scritto: ↑che ovviamente rallentano il Limnobium.
Penso sia il contrario...cioè limnobium bloccato e quindi ciano comparsi.

Cianobatteri in superficie
Inviato: 16/10/2017, 8:15
di vanex_vanex
Giueli ha scritto: ↑vanex_vanex ha scritto: ↑che ovviamente rallentano il Limnobium.
Penso sia il contrario...cioè limnobium bloccato e quindi ciano comparsi.

Ok allora devo aspettare che riparta bene la pianta per vedere scomparire i ciano!
Nel frattempo devo togliere le alghe oppure meglio mani in tasca?
Posted with AF APP
Cianobatteri in superficie
Inviato: 16/10/2017, 9:39
di Giueli
vanex_vanex ha scritto: ↑Nel frattempo devo togliere le alghe oppure meglio mani in tasca?
Vedi come va,se aumentano ci aggiorniamo,io dalle foto non vedo una situazione così drammatica

Inoltre non avendo movimento superficiale ci sta che si vadano a creare
Edit:i nitrati li abbasserei un po' diciamo intorno a 30
Cianobatteri in superficie
Inviato: 16/10/2017, 13:31
di vanex_vanex
Giueli ha scritto: ↑vanex_vanex ha scritto: ↑Nel frattempo devo togliere le alghe oppure meglio mani in tasca?
Vedi come va,se aumentano ci aggiorniamo,io dalle foto non vedo una situazione così drammatica

Inoltre non avendo movimento superficiale ci sta che si vadano a creare
Edit:i nitrati li abbasserei un po' diciamo intorno a 30
Ok. Perché abbassare i nitrati? Sono già troppo alti? In fertilizzazione non mi han detto nulla.
Inoltre missá che l'unico modo per abbassarli è fare un cambio di acqua e non andrebbe a sballare la fertilizzazione?
Posted with AF APP
Cianobatteri in superficie
Inviato: 16/10/2017, 13:36
di Giueli
vanex_vanex ha scritto: ↑In fertilizzazione non mi han detto nulla.
Gli hai detto che hai i ciano in superficie ed il limnobium bloccato ?
Aspeta non fare nulla sentiamo che dice @
FrancescoFabbri...
Mi fai una foto proprio dei ciano?
Se provi a toglierli vengono via come filamenti,o come un foglietto unico?
Cianobatteri in superficie
Inviato: 16/10/2017, 13:50
di vanex_vanex
Sì ho detto dei ciano e che il Limniobium mi sembrava affaticato e mi han suggerito appunto di chiedere nello specifico se mi sembrava che i ciano fossero in rapida espansione e cmq di vedere se magari quando le piante ripartono si risolve il tutto.
Io cmq nel dubbio sto ferma. Stasera faccio le foto ma come consistenza sembrano delle Crystal Ball sgonfie (ehhhhh non ho altro metro di paragone!)
Posted with AF APP
Cianobatteri in superficie
Inviato: 16/10/2017, 20:31
di FrancescoFabbri
vanex_vanex ha scritto: ↑Sì ho detto dei ciano e che il Limniobium mi sembrava affaticato e mi han suggerito appunto di chiedere nello specifico se mi sembrava che i ciano fossero in rapida espansione e cmq di vedere se magari quando le piante ripartono si risolve il tutto.
Io cmq nel dubbio sto ferma. Stasera faccio le foto ma come consistenza sembrano delle Crystal Ball sgonfie (ehhhhh non ho altro metro di paragone!)
Posted with AF APP
Vanex, hai già aggiornato il topic del tuo 30 litri?
Se così non fosse, rimetti le stesse info dei post sopra e nel caso facci sapere anche le fertilizzazioni recenti che hai fatto
Ho già un dubbietto sul magnesio... Mi sa che è un bel po' che non lo metti, vero?
Inoltre vedo che nel tempo ti sono salite entrambe le durezze... Come mai?
Posted with AF APP
Cianobatteri in superficie
Inviato: 16/10/2017, 22:08
di vanex_vanex
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Vanex, hai già aggiornato il topic del tuo 30 litri?
Se così non fosse, rimetti le stesse info dei post sopra e nel caso facci sapere anche le fertilizzazioni recenti che hai fatto
Ho già un dubbietto sul magnesio... Mi sa che è un bel po' che non lo metti, vero?
Inoltre vedo che nel tempo ti sono salite entrambe le durezze... Come mai?
Posted with AF APP
Sì, è andata così: ho comunicato i valori e detto dei ciano e mi è stato consigliato di aggiungere ferro e magnesio e di chiedere nello specifico dei ciano.
E così ho fatto: ho aggiunto ferro e magnesio e ho chiesto dei ciano (di seguito il topic dedicato
iniziare a fertilizzare 30lt senza filtro)
Metto uno screenshot delle ultime fertilizzazioni.
Ho appena rifatto i test (tutti in striscetta jbl) e i valori sono:
NO
3- 25
pH 6.8
GH 7
KH 3
NO
2- zero
Temperatura 23.5
EC 464
Non so perché si fossero alzate le durezze, non ho aggiunto acqua del rubinetto e in acquario non ho pietre.
E per finire, un po di foto dei cianobatteri in superficie (spero si vedano abbastanza bene)
Posted with AF APP
Cianobatteri in superficie
Inviato: 17/10/2017, 10:45
di Giueli
vanex_vanex ha scritto: ↑E per finire, un po di foto dei cianobatteri in superficie (spero si vedano abbastanza bene)
Si sono loro



Vediamo come evolve il tutto,probabilmente approfittano della mancanza di movimento per colonizzare la zona con maggiore luminosità,penso che facendo ripartire le piante c'è ne liberiamo
