Pagina 1 di 1

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 15:06
di fernando89
Ciao ragazzi, dopo anni a fertilizzare con il classico ferro s5 in polvere (quello del Pmdd) ho ordinato anche il Cifo ferro liquido (quello chelato con DTPA)

nel 100litri con 3ml di s5 ogni 5gg circa non ho mai avuto problemi ma nel 300litri con Proserpinaca e Alternanthera e presto anche furcata credo non basti (5ml di s5 ogni 3-5giorni),inoltre odio fertilizzare spesso, ormai controllo qualche valore ogni mese e fertilizzo ogni 15-20gg ad occhio, ciò significa che ho bisogno di un ferro che rimanga disponibile più a lungo ;)

da quel poco che so il vantaggio del Chelante DTPA è appunto quello di non precipitare velocemente, e quindi utile al mio caso...giusto?

Non sapendo se sto dicendo stronzate o meno chiedo conferme a voi del mio ragionamento, inoltre chiedo anche qulche consiglio su come cominciare questo cambiamento di fertilizzazione, potrei continuare a dare il ferro s5 magari dimezzando le dosi?quanti ml di ferro DTPA dovrei inserire per mantenermi sugli stessi apporti di ferro?ma questo ultimo non precipita, quindi rischio eccessi? (Ricordo che cambio acqua ogni circa 6mesi, in percentuali in base al tempo disponibile)

foto composizione Cifo ferro liquido


Posted with AF APP

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 15:24
di Diego
Il DTPA è piuttosto resistente dunque va bene per fertilizzazioni diradate nel tempo. Come dosaggio puoi andare con l'equivalente di 0.5-1 mg/l di ferro. Il dosaggio è alto ma col DTPA è necessario.
In 300 litri puoi cominciare ad esempio con 3 ml di Cifo ferro liquido.

Fare confronti con la soluzione di S5 non ha molto senso perché questo ha una parte non chelata che precipita presto (ma può essere assorbita subito dalle piante). Indicativamente ti servono 200 ml di S5 per avere lo stesso ferro introdotto dai 3 ml di Cifo ferro liquido.

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 19:31
di fernando89
Diego ha scritto: Fare confronti con la soluzione di S5 non ha molto senso perché questo ha una parte non chelata che precipita presto (ma può essere assorbita subito dalle piante). Indicativamente ti servono 200 ml di S5 per avere lo stesso ferro introdotto dai 3 ml di Cifo ferro liquido.
quindi potrei magari mettere 3ml di ferro liquido e un paio di ml di ferro s5 per dare alle piante un Po di ferro subito disponibile, anche se quello presente nel rinverdente dovrebbe essere svelato con EDTA quindi facilmente disponibile :-?


Posted with AF APP

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 19:41
di Diego
Se vuoi, ma come vedi l'apporto dell'S5 è modesto e 3 ml in 300 litri è una dose omeopatica

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 19:56
di Zommy86
Diego ha scritto: Il DTPA è piuttosto resistente dunque va bene per fertilizzazioni diradate nel tempo. Come dosaggio puoi andare con l'equivalente di 0.5-1 mg/l di ferro. Il dosaggio è alto ma col DTPA è necessario.
In 300 litri puoi cominciare ad esempio con 3 ml di Cifo ferro liquido.

Fare confronti con la soluzione di S5 non ha molto senso perché questo ha una parte non chelata che precipita presto (ma può essere assorbita subito dalle piante). Indicativamente ti servono 200 ml di S5 per avere lo stesso ferro introdotto dai 3 ml di Cifo ferro liquido.
Scusate mi intrometto, avrei una domanda ma è meglio s5 (la bustina) o il cifo ferro?

S5 è subito assimilabile giusto?
Cifo ferro più a lungo tempo diciamo a rilascio graduale.
Dico bene?

Qui di a rigor di logica non è meglio usarli entrambi?


Posted with AF APP

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 20:24
di Diego
Prova a leggere l'articolo sui chelanti: I chelanti

Se hai altri dubbi apri pure una discussione a parte

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 21:16
di fernando89
Diego ha scritto: Se vuoi, ma come vedi l'apporto dell'S5 è modesto e 3 ml in 300 litri è una dose omeopatica
quindi io ferro dell s5 è soppiantato tranquillamente da quello presente nel rinverdente giusto?


Posted with AF APP

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 21:27
di Diego
fernando89 ha scritto: quindi io ferro dell s5 è soppiantato tranquillamente da quello presente nel rinverdente giusto?
Il PMDD di base prevede che il ferro entri con il rinverdente, la soluzione di S5 è un'integrazione. Il problema è che tale integrazione è insufficiente (o richiede molta soluzione) in acquari grandi e/o con molte piante esigenti di tale elemento.
Il DTPA (ma anche il ferro EDTA) è generalmente più concentrato e, soprattutto, non colora l'acqua se dosato in abbondanza. L'S5 già a 0.2 mg/l circa fa l'acqua rossa: ciò è utile perché permette di fertilizzare senza test ma insufficiente per le piante più esigenti.

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 21:29
di fernando89
Diego ha scritto:
fernando89 ha scritto: quindi io ferro dell s5 è soppiantato tranquillamente da quello presente nel rinverdente giusto?
Il PMDD di base prevede che il ferro entri con il rinverdente, la soluzione di S5 è un'integrazione. Il problema è che tale integrazione è insufficiente (o richiede molta soluzione) in acquari grandi e/o con molte piante esigenti di tale elemento.
Il DTPA (ma anche il ferro EDTA) è generalmente più concentrato e, soprattutto, non colora l'acqua se dosato in abbondanza. L'S5 già a 0.2 mg/l circa fa l'acqua rossa: ciò è utile perché permette di fertilizzare senza test ma insufficiente per le piante più esigenti.
intendevo che nel mio caso integrare con l s5 non aveva senso perché già metto altro ferro con il rinverdente

Grazie per il chiarimento :D


Posted with AF APP

Cifo ferro in polvere e liquido

Inviato: 16/10/2017, 21:36
di Diego
fernando89 ha scritto: intendevo che nel mio caso integrare con l s5 non aveva senso perché già metto altro ferro con il rinverdente
In realtà dovresti integrare con l'S5 se quanto inserito col rinverdente non basta. Spesso è così, dipende dalle piante.