Pagina 1 di 2

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 15:01
di dudu
ciao ragazzi,

ho avviato da qualche giorno un acquario e mentre matura mi scervello per cercare di capire meglio alcuni concetti, in particolare riguardandi i parametri dell'acqua, a prescindere dal fatto che dovrò o meno correggerli prima di inserire i pesci.

le mie analisi dell'acqua sono in olandese e sicuramente la cosa non aiuta nessuno (me compresa): https://www.brabantwater.nl/PompStation ... dhoven.pdf

da queste analisi estraggo:
1) "Waterstofcarbonaat, mg/l HCO3 = 150" che diviso 17.9 risulta pari a 8.4 dKH
2) "Totale hardheid = 1,1 mmol/l" che con un convertitore online pare essere equivalente a 6.18*D

Ne deduco KH=8 e GH=6 per quanto riguarda l'acqua di rete.

vi torna fino a qua? :)

dopo una settimana in acquario con legni (grossi), piante (tante) rocce vulcaniche (un paio) e CO2 ho misurato con i test a reagente della SERA:
1) KH = 6
2) GH > 9 (veramente trovo impossibile determinare il momento in cui vira da marroncino a verde scuro... se avete suggerimenti...)

e' plausibile questo cambio/assestamento di valori? come e' possibile che il GH sia aumentato? :-?
► Mostra testo
per quanto riguarda il pH:
a) analisi dell'acqua di rete = 7.7
b) misura dell'acqua di rete con piaccametro = 7.6
c) misura dell'acqua della vasca dopo una settimana = 6.8
d) misura dell'acqua della vasca shakerata = 7.4

ragionevole pensare che 0.2 sia dovuto all'azione acidificante dei tannini (l'acqua e' effettivamente bella gialla) e il resto dovuto alla CO2? @-)

fissati questi concetti, vorrei essere in grado di agire sulla CO2 in modo da raggiungere un valore ottimale per i pesci oltre che per le piante ed eventualmente correggere il KH per permettere un piu' agevole controllo del pH.

bene, le ho dette tutte. ora vediamo quante ne ho azzeccate. :-

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 15:37
di nicolatc
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
1) "Waterstofcarbonaat, mg/l HCO3 = 150" che diviso 17.9 risulta pari a 8.4 dKH
Non credo, dovresti dividere i mg/l di bicarbonati per 21.76. Il risultato corretto dovrebbe essere 6.9 dKH.
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
2) "Totale hardheid = 1,1 mmol/l" che con un convertitore online pare essere equivalente a 6.18*D
Quasi corretto! Potresti ricavartelo senza convertitore, dividendo le millimoli/litro per 0.17832. Il risultato è 6.17 dGH
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
Ne deduco KH=8 e GH=6 per quanto riguarda l'acqua di rete.

vi torna fino a qua?
KH=7 e GH =6
Tieni conto che le analisi di rete possono differire dall'acqua del tuo rubinetto in base al punto di prelievo, alla data di prelievo, precisione dei tuoi test ecc.. D'estate, a parità di punto di prelievo, la durezza tipicamente aumenta in misura non trascurabile....
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
2) GH > 9 (veramente trovo impossibile determinare il momento in cui vira da marroncino a verde scuro... se avete suggerimenti...)
Ho anche io il test Sera e non ho mai avuto problemi, aggiungendo goccia dopo goccia il colore diventa di un rosso/marrone sempre più intenso, fin quando con una goccia aggiuntiva (che fa traboccare il vaso!) vira improvvisamente al verde. E' importante agitare bene dopo ogni goccia, per mescolare il reagente e capire se c'è il viraggio.
Vedi questo video, in particolare il viraggio al minuto 2:45
TEST GH SERA TOTAL HARDNESS - HOW TO
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
per quanto riguarda il pH:
a) analisi dell'acqua di rete = 7.7
b) misura dell'acqua di rete con piaccametro = 7.6
c) misura dell'acqua della vasca dopo una settimana = 6.8
d) misura dell'acqua della vasca shakerata = 7.4

ragionevole pensare che 0.2 sia dovuto all'azione acidificante dei tannini (l'acqua e' effettivamente bella gialla) e il resto dovuto alla CO2?
Se per 0.2 intendi la differenza di pH tra acqua di rete e quella della vasca shakerata, potrebbe anche essere. Però come ti ho detto sopra le analisi di rete sono indicative, la differenza di cui parli è minima e comunque l'acqua in vasca viene influenzata anche da altri fattori.
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
vorrei essere in grado di agire sulla CO2 in modo da raggiungere un valore ottimale per i pesci oltre che per le piante
Hai misurato anche il pH shakerato anche dopo decantazione di 24 ore?
Comunque la campana rovesciata (il test continuo della CO2) ti da' già una buona indicazione, se il colore è verde il livello di CO2 è già sufficiente.
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
ed eventualmente correggere il KH per permettere un piu' agevole controllo del pH.
Corretto! Se abbassi il KH (tagliando nelle giuste proporzioni l'acqua di rete con acqua demineralizzata) riduci i tamponi che si oppongono alla variazione del pH. Inoltre, ottieni anche l'effetto diretto di ridurre leggermente il pH. ;)

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 16:11
di dudu
nicolatc ha scritto:
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
1) "Waterstofcarbonaat, mg/l HCO3 = 150" che diviso 17.9 risulta pari a 8.4 dKH
Non credo, dovresti dividere i mg/l di bicarbonati per 21.76. Il risultato corretto dovrebbe essere 6.9 dKH.
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
2) "Totale hardheid = 1,1 mmol/l" che con un convertitore online pare essere equivalente a 6.18*D
Quasi corretto! Potresti ricavartelo senza convertitore, dividendo le millimoli/litro per 0.17832. Il risultato è 6.17 dGH
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
Ne deduco KH=8 e GH=6 per quanto riguarda l'acqua di rete.

vi torna fino a qua?
KH=7 e GH =6
Tieni conto che le analisi di rete possono differire dall'acqua del tuo rubinetto in base al punto di prelievo, alla data di prelievo, precisione dei tuoi test ecc.. D'estate, a parità di punto di prelievo, la durezza tipicamente aumenta in misura non trascurabile....
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
2) GH > 9 (veramente trovo impossibile determinare il momento in cui vira da marroncino a verde scuro... se avete suggerimenti...)
Ho anche io il test Sera e non ho mai avuto problemi, aggiungendo goccia dopo goccia il colore diventa di un rosso/marrone sempre più intenso, fin quando con una goccia aggiuntiva (che fa traboccare il vaso!) vira improvvisamente al verde. E' importante agitare bene dopo ogni goccia, per mescolare il reagente e capire se c'è il viraggio.
Vedi questo video, in particolare il viraggio al minuto 2:45
TEST GH SERA TOTAL HARDNESS - HOW TO
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
per quanto riguarda il pH:
a) analisi dell'acqua di rete = 7.7
b) misura dell'acqua di rete con piaccametro = 7.6
c) misura dell'acqua della vasca dopo una settimana = 6.8
d) misura dell'acqua della vasca shakerata = 7.4

ragionevole pensare che 0.2 sia dovuto all'azione acidificante dei tannini (l'acqua e' effettivamente bella gialla) e il resto dovuto alla CO2?
Se per 0.2 intendi la differenza di pH tra acqua di rete e quella della vasca shakerata, potrebbe anche essere. Però come ti ho detto sopra le analisi di rete sono indicative, la differenza di cui parli è minima e comunque l'acqua in vasca viene influenzata anche da altri fattori.
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
vorrei essere in grado di agire sulla CO2 in modo da raggiungere un valore ottimale per i pesci oltre che per le piante
Hai misurato anche il pH shakerato anche dopo decantazione di 24 ore?
Comunque la campana rovesciata (il test continuo della CO2) ti da' già una buona indicazione, se il colore è verde il livello di CO2 è già sufficiente.
dudu ha scritto:
18/10/2017, 15:01
ed eventualmente correggere il KH per permettere un piu' agevole controllo del pH.
Corretto! Se abbassi il KH (tagliando nelle giuste proporzioni l'acqua di rete con acqua demineralizzata) riduci i tamponi che si oppongono alla variazione del pH. Inoltre, ottieni anche l'effetto diretto di ridurre leggermente il pH. ;)
uau, grazie per la puntualissima risposta!!!

grazie per la correzione sui fattori di conversione. ^:)^

per il pH ci siamo quasi capiti. lo 0.2 a cui mi riferivo era tra rubinetto (misurata 7.6) e acquario (7.4).

per il test del GH, stasera riprovo per la terza volta. il video che mi hai linkato e' inequivocabile. il mio test si comporta esattamente come questo pero': (vedi intorno a 3:30). :-!!!

per quanto riguarda il pH "decantato", scusami tanto, me l'hai gia' detto ma continuo a dimenticarmi. ad ogni modo comunque dovrei trovare un valore tra 7.4 e 7.6 giusto?

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 16:17
di dudu
sto approfondendo il problema che ho con il test e a quanto pare non sono la sola.

https://amateuraquarist.wordpress.com/2 ... or-change/

"Conclusion: sera’s GH test kit works, but I strongly recommend taking a photo after adding each drop and shaking the solution, so that you can compare the colors. It certainly isn’t easy to tell if the color change happened.

My hypothesis is that this only happens to soft water (lowered concentration of calcium/magnesium ions). The lowered concentration of ions can only give a faint coloring, which is overpowered by the yellow “oil” emulsion inside the reagent."


Nel mio caso, stando alle analisi del gestore:
  • Calcio = 36 mg/6
  • Magnesium = 5 mg/6
possono considerarsi effettivamente "low concentration" le mie?

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 16:59
di nicolatc
dudu ha scritto:
18/10/2017, 16:11
grazie per la correzione sui fattori di conversione.
Figurati! Spero solo di non aver scritto fesserie! :D
dudu ha scritto:
18/10/2017, 16:11
per il pH ci siamo quasi capiti. lo 0.2 a cui mi riferivo era tra rubinetto (misurata 7.6) e acquario (7.4).
In acquario il pH è 6.8 se non sbaglio, 7.4 è il pH shakerato.
La differenza tra rubinetto (7.6) e acquario (6.8) è più grande ovviamente (infatti sono 8 decimi di pH), perché oltre ai tannini ed altri acidificanti c'è la CO2 che abbassa consistentemente il pH ;)
dudu ha scritto:
18/10/2017, 16:11
per il test del GH, stasera riprovo per la terza volta. il video che mi hai linkato e' inequivocabile. il mio test si comporta esattamente come questo pero': (vedi intorno a 3:30).
Ho visto il video e i suoi risultati mi sembrano chiari.
Il primo test è quello del KH, che vira dal blu al giallo. Poiché sin dalla prima goccia non c'è traccia di blu, il KH è 0 (o comunque massimo 1 grado). E' perfettamente inutile continuare a versare gocce come quel tipo fa nel video, perché il colore è già virato dal blu!
Il secondo test è quello del GH, che vira dal rossiccio/marroncino al verde. Alla prima goccia resta rosso pallido, alla seconda goccia (il minuto 3:30 al quale hai fatto riferimento) il colore vira nettamente al verde: il GH è 2 gradi. Dopodiché, come detto sopra, è perfettamente inutile continuare a sprecare gocce.
Comunque, se proprio il rosso non è per nulla intenso, e il verde (dopo il viraggio) non è per nulla intenso, cioè i colori sono "scoloriti", probabilmente il test è scaduto (in realtà è degradato l'indicatore all'interno del liquido, che è quello che cambia colore a seconda del pH). Quindi andrebbe sostituito il kit con uno nuovo.
dudu ha scritto:
18/10/2017, 16:11
per quanto riguarda il pH "decantato", scusami tanto, me l'hai gia' detto ma continuo a dimenticarmi. ad ogni modo comunque dovrei trovare un valore tra 7.4 e 7.6 giusto?
Potresti trovarlo anche più elevato...

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 17:09
di dudu
nicolatc ha scritto: Ho visto il video e i suoi risultati mi sembrano chiari.
Il primo test è quello del KH, che vira dal blu al giallo. Poiché sin dalla prima goccia non c'è traccia di blu, il KH è 0 (o comunque massimo 1 grado). E' perfettamente inutile continuare a versare gocce come quel tipo fa nel video, perché il colore è già virato dal blu!
Il secondo test è quello del GH, che vira dal rossiccio/marroncino al verde. Alla prima goccia resta rosso pallido, alla seconda goccia (il minuto 3:30 al quale hai fatto riferimento) il colore vira nettamente al verde: il GH è 2 gradi. Dopodiché, come detto sopra, è perfettamente inutile continuare a sprecare gocce.
Comunque, se proprio il rosso non è per nulla intenso, e il verde (dopo il viraggio) non è per nulla intenso, cioè i colori sono "scoloriti", probabilmente il test è scaduto (in realtà è degradato l'indicatore all'interno del liquido, che è quello che cambia colore a seconda del pH). Quindi andrebbe sostituito il kit con uno nuovo.
mmmm ok! stasera riprovo, magari faccio anche un video durante cosi poi rivedendolo apprezzo meglio il momento in cui vira.

grazie :-bd

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 17:30
di nicolatc
dudu ha scritto:
18/10/2017, 16:17
Nel mio caso, stando alle analisi del gestore:
Calcio = 36 mg/6
Magnesium = 5 mg/6
possono considerarsi effettivamente "low concentration" le mie?
Direi che la tua è un'acqua di media durezza (GH circa 6.4).

Comunque, ho dato uno sguardo a quelle analisi: per ogni elemento hanno effettuato diverse misure e hanno indicato una media. Fai sempre riferimento alla colonna WAARNEMINGEN, che non ti traduco :)
Quindi ad esempio la durezza carbonatica media è 160 mg/l (media tra le sei misure effettuate, tra le quali il minimo valore è 150 e il massimo è 170). Non cambia molto, il KH risulta 7.4 invece del 6.9 calcolato prima.
Puoi intuire però come sia un discorso "orientativo" :D

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 23:10
di Pizza
nicolatc ha scritto: probabilmente il test è scaduto (in realtà è degradato l'indicatore all'interno del liquido, che è quello che cambia colore a seconda del pH).
O magari è stato usato senza agitare il reagente.
Non ho visto i video


Posted with AF APP

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 18/10/2017, 23:33
di nicolatc
Pizza ha scritto:
nicolatc ha scritto: probabilmente il test è scaduto (in realtà è degradato l'indicatore all'interno del liquido, che è quello che cambia colore a seconda del pH).
O magari è stato usato senza agitare il reagente.
Non ho visto i video
Posted with AF APP
*-:) *-:) *-:)
Oppure semplicemente quando il viraggio avviene alle primissime gocce (GH basso) la quantità di indicatore è ancora piccola, per cui più che vedere un viraggio da arancione scuro/marrone a verde intenso, vediamo un viraggio da un arancione chiaro sbiadito ad un verde acqua.
Questo spiegherebbe perché, come ha scritto @dudu , alcuni lamentano una difficoltà nel notare il viraggio solo quando la durezza è bassa. Ma il viraggio improvviso e netto si verifica comunque (e nel video io lo noto distintamente alla terza goccia), solo che i colori sono un po' più... diluiti.

EDIT: @dudu ho rivisto il video che hai postato: mi ero perso la prima goccia, quindi in tutto sono tre quelle necessarie al cambio di tonalità.
In effetti le 3 possibili cause dello "sbiadimento" possono anche sommarsi rafforzando il problema: indicatore parzialmente degradato (scaduto), mancata agitazione del reagente (per cui l'indicatore resta sul fondo del kit), pochissime gocce necessarie al viraggio (in caso di bassa durezza).

Calcoli elementari KH, GH, pH

Inviato: 19/10/2017, 8:39
di dudu
nicolatc ha scritto:
Pizza ha scritto:
nicolatc ha scritto: probabilmente il test è scaduto (in realtà è degradato l'indicatore all'interno del liquido, che è quello che cambia colore a seconda del pH).
O magari è stato usato senza agitare il reagente.
Non ho visto i video
Posted with AF APP
*-:) *-:) *-:)
Oppure semplicemente quando il viraggio avviene alle primissime gocce (GH basso) la quantità di indicatore è ancora piccola, per cui più che vedere un viraggio da arancione scuro/marrone a verde intenso, vediamo un viraggio da un arancione chiaro sbiadito ad un verde acqua.
Questo spiegherebbe perché, come ha scritto @dudu , alcuni lamentano una difficoltà nel notare il viraggio solo quando la durezza è bassa. Ma il viraggio improvviso e netto si verifica comunque (e nel video io lo noto distintamente alla terza goccia), solo che i colori sono un po' più... diluiti.

EDIT: @dudu ho rivisto il video che hai postato: mi ero perso la prima goccia, quindi in tutto sono tre quelle necessarie al cambio di tonalità.
In effetti le 3 possibili cause dello "sbiadimento" possono anche sommarsi rafforzando il problema: indicatore parzialmente degradato (scaduto), mancata agitazione del reagente (per cui l'indicatore resta sul fondo del kit), pochissime gocce necessarie al viraggio (in caso di bassa durezza).
OK, perfetto.

per ora ho ordinato il test JBL. stasera rifaccio comunque il test, puo' essere che avendo fertilizzato il GH si sia un po' alzato, vero?