non so se sono nel settore giusto ma volevo sapere se è normale che dopo 2 mesi e più dall'avvio mi è comparsa una patina galleggiante bianca mi sembra anche un pò oleosa sulla superfice sapete dirmi cos'è e se posso intervenire e in che modo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
Nel primo acquario che allestii 2 anni fa ( e che sto riallestendo adesso ) apparve anche a me nei primo mesi. Non mi diede nessun problema poi sparii da sola, ma non so dirti cos'è.
Avevo letto qualcosa a riguardo su un libro ma non ricordo sinceramente cosa dicesse.
Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
orogiallo ha scritto: ↑non so se sono nel settore giusto ma volevo sapere se è normale che dopo 2 mesi e più dall'avvio mi è comparsa una patina galleggiante bianca mi sembra anche un pò oleosa sulla superfice sapete dirmi cos'è e se posso intervenire e in che modo?
Ciao sono batteri che si posizionano in superficie perché possono sfruttare la maggior quantità d'ossigeno presente,se non diventa troppo spessa da bloccare gli scambi gassosi tra acqua ed atmosfera non è un problema,probabile che hai poca corrente superficie,alza la mandata del filtro ed dovrebbe sparire nel giro di qualche ora.
Qualche valore ed info sul filtro?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Per quanto riguarda il filtro è un Tetra EX 400 visto che la vasca è 60x35x45 quindi con arredi all'interno 50LT circa questi sono i valori che ho sempre avuto e che ho attualmente e che controllo ogni settimana con JBL NO3- 10 NO2- 0 GH 6 KH 5 pH 7 temperatura attuale 24° attualmente è cosi , dall'avvio nessuna morte di pesci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
scusa se non ti ho risposto prima in che senso come è caricato? ,canolicchi molto grandi nella parte inferiore poi una spugna con grana media poi un altro strato di canolicchi Siporax ultraporosi che ho aggiunto io al posto delle palline in plastica che aveva in dotazione spugna fine e uno strato sottile di fibra filtrante per intenderci quella bianca come ultimo strato la sequenza degli strati l'ho lascata come originale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
orogiallo ha scritto: ↑scusa se non ti ho risposto prima in che senso come è caricato? ,canolicchi molto grandi nella parte inferiore poi una spugna con grana media poi un altro strato di canolicchi Siporax ultraporosi che ho aggiunto io al posto delle palline in plastica che aveva in dotazione spugna fine e uno strato sottile di fibra filtrante per intenderci quella bianca come ultimo strato la sequenza degli strati l'ho lascata come originale
Ok va bene,come procede con la patina?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Flora: Pothos (solo piante con foglie emerse e radici nell'acqua).
Fauna: Hyphessobrycon Amandae (7 + 1 nata in vasca), Caridina multidentata (1)
Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio 2022; fauna inserita il 5 Marzo 2022. Presente pompa di movimento e riscaldatore (24°); niente filtro. GH 10 KH 6 pH 8,10 Nitriti 0,00
Nella mia vasca ho risolto il problema inserendo delle Phisa Marmorata. Strisciando sotto il pelo dell'acqua hanno divorato in un giorno tutto il film batterico in superficie, che non si è più formato.
In precedenza avavo usato il metodo del giornale ma ha avuto un'efficacia solo temporanea.