Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Carletto29
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 13/08/17, 16:41

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di Carletto29 » 23/10/2017, 21:17

Ciao ragazzi,
ho qualche problema di cianobatteri,come descritto nel post nella sezione "Alghe e cianobatteri" e vorrei qualche consiglio da parte vostra per quanto riguarda la fertilizzazione.
In vasca ho attualmente le seguenti piante :
-Cryptocoryne lutea;
-Limnophila sessiliflora;
-Hygrophila Polysperma.

La limnophila e l'hygrophila presentano segni e sintomi di carenza di qualche nutriente.La prima non cresce abbastanza velocemente,mentre la seconda cresce rapidamente ma presenta radici aeree.
In un precedente post,in questa sezione,stavo correggendo un errore nella fertilizzazione ma sono arrivati i ciano e dovrò comportarmi diversamente immagino.
Utilizzando il protocollo EasyLife ,a dose completa, attualmente ho i seguenti valori in vasca :

-GH 8;
-KH 6;
-pH 6,9;
-Nitrati circa 10 (non attendibile in quanto ho finito il test a reagente e sto usando provvisoriamente strisce JBL) ;
-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> 1;
-Fe 0,1;
-K > 15;
-Conducibilità 515 µS

Erogo CO2 24 ore e inoltre somministro giornalmente la dose di Carbo prevista dal protocollo.
I prodotto utilizzati sono :

-EasyLife Carbo;
-EasyLife Profito;
-EasyLife Nitro;
-EasyLife Fosfo;
-EasyLife Ferro.

Non integro potassio,in quanto è già in quantità accettabile e viene integrato con il Profito e il Nitro.

Vorrei che mi aiutaste a capire come affrontare la fertilizzazione in presenza di questi ciano.Attualmente ho ridotto il fotoperiodo a 4 ore per iniziare a contrastarne lo sviluppo.Poco tempo fa,quando ho avuto ancora il problema ciano,la prima settimana avevo completamente sospeso la fertilizzazione.Dalla seconda,con l'aumento di mezz'ora del fotoperiodo avevo iniziato a integrare qualcosa.
Ditemi voi come agire ;)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/10/2017, 1:56

@Carletto29, stavolta credo che sia davvero obbligatorio che tu metta delle foto del tuo acquario, perché così da lontano e senza vederlo credo che sia impossibile aiutarti facilmente :-??


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Carletto29
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 13/08/17, 16:41

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di Carletto29 » 24/10/2017, 2:08

FrancescoFabbri ha scritto: @Carletto29, stavolta credo che sia davvero obbligatorio che tu metta delle foto del tuo acquario, perché così da lontano e senza vederlo credo che sia impossibile aiutarti facilmente :-??


Posted with AF APP
La situazione è questa @FrancescoFabbri


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di Artic1 » 24/10/2017, 2:43

Ciao Carletto, :-h
Premetto che nonostante i pochi litri 9 watt di luce mi paiono pochini... :-?
Detto ciò io fossi in te vorrei lascerei perdere i concimi di marca e comincerei con il pmdd. Altri potrebbero aiutarti con i concimi che già hai ma io non li conosco per nulla. Riesci a dirci le concentrazioni dei vari elementi nutritivi in ognuno? ~x(

Personalmente, dalla descrizione, ti direi che devi cominciare a concimare con l'azoto e con il potassio (anche se tu dici che ce n'è sulla base delle analisi, se quelle analisi sono affidabili ne hai circa 1/4 di quanto è normalmente consigliato averne in una vasca matura e stabile) che probabilmente è resppnsabile delle radici aeree che vedi, anche se alcune specie le fanno comunque, indipendentemente dai nutrienti.

Qui facciamo tutti una gestione un po' particolare della vasca, senza cambi e con le mani dietro la schiena il più possibile.
Hai già dato un occhio in giro tra gli articoli che sono consigliati all'inizio della sezione di fertilizzazione? :)

Io ti consiglierei di cominciare a attrezzarti per il PMDD, costa meno dei tuoi di sicuro e dopo la spesa iniziale hai concime per i prossimi 20 anni. :))

Per quanto riguarda i ciano... Segui quel che ti han detto nell'altro topic, io personalmente in vasca ne ho un ceppo tutt'altro che invasivo e non ho, mai, avuto problemi di ciano pericolosi!
Dai da mangiare alle piante e estendi il fotoperiodo con calma. Se le piante partono tutte e bene i ciano te li dimentichi a parer mio. :D

Da quanto tempo è allestita la vasca?


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/10/2017, 9:17

Il topic in alghe è questo:
Topic #543169
Anche io accolgo apertamente il suggerimento di @Artic1 sul PMDD, e probabilmente te lo avremo anche già detto in passato :)

A questo punto dobbiamo craniare la situazione, perciò faremo il più possibile con i prodotti del tuo protocollo, mentre decidi se passare o no al nostro PMDD ;)

Bisogna che tu alzi in qualche modo il magnesio, per avere un buon margine di sicurezza, contro un'invasione algale non ti deve mancare nulla. Per farlo potresti integrare ulteriormente il Profito con il nostro solfato di magnesio (la ricetta la trovi nell'articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD). Detto questo per pura sicurezza mi preoccuperei di alzare anche il potassio e l'azoto. Le piante devono essere ben favorite dall'aumento dei nutrienti disponibili (ovvio che va fatto senza esagerare). :-bd

Quindi... Per il potassio fai te, noi ti suggeriamo il nitrato di potassio del consorzio agrario :D per il nitrato usa per adesso pure il nitro :-bd


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di Artic1 » 24/10/2017, 9:40

Io per la cronaca stavo proprio guardando una delle etichette di sti prodotti...
Ho scelto bene a quanto vedo perché ero curioso di sapere cosa apporta il "carbo". ~x(
Vendono un integratore di... Carbonio! x_x
Non ho idea se lo producano con la grafite o con il diamante ma opterei per l'inutilità del prodotto in ogni caso. =))

Detto ciò per tornare in tema... Non so quanto tu abbia speso per quei prodotti ma sicuramente se ti fai il pmdd che consigliamo sul sito... Spendi di meno. E con meno intendo 10 volte di meno. :D

I prodotti dei quali non abbiamo concentrazioni note di elementi come il carbo, appunto, io li lascerei in quell'angolo buio e in basso nel mobiletto, almeno per qualche annetto, giusto il tempo di dimenticarsene =)) . Almeno usiamo solo concimi degni di questo nome.
Che ne dici? Probabilmente, invece, il "nitro" e gli altri li puoi usare fino a quando li avrai finiti, anche se non credo ci vorra molto a finirli.
Per quella data se riesci procurati tutti i componenti del pmdd base ed avanzato, se anche andasse male, avresti del buon concime per i fiori del terrazzo, le piante di casa o l'orto. :D


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di Artic1 » 24/10/2017, 9:46

Nitro:
10 ml per 500 litri aumenta la concentrazione di NO3- di 2,0 ppm e la concentrazione K di 1,3 ppm.
Libero da fosfato.
(ppm=mg/kg o mg/lt per semplicità)

Fosfo:
10 ml per 500 litri increamanta la concentrazione di PO43- di 0,1 ppm. Non contiene nitrati.


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/10/2017, 9:51

Artic1 ha scritto: I prodotti dei quali non abbiamo concentrazioni note di elementi come il carbo, appunto, io li lascerei in quell'angolo buio e in basso nel mobiletto, almeno per qualche annetto, giusto il tempo di dimenticarsene .
Anche per me è un flacone inutile il carbonio, ma visto che lo sta usando, se fosse glutaraldeide, ormai il suo acquario ne sarebbe diventato "dipendente". Non appena smetterebbe, comincerebbero ad aumentare ulteriormente le alghe (o i ciano) che ha al momento in vasca, visto che la glutaraldeide è un disinfettante ospedaliero dosato a bassa concentrazione. Se Carletto non lo sapesse, mi pare che sia in grado di uccidere praticamente una gran parte della fauna microbica eterotrofa. Comunque in linea generale, molti che hanno smesso di dosare glutaraldeide, poi hanno vissuto un'invasione di filamentose :-

Per adesso io farei un passo per volta e mi preoccuperei prima di far fuori i ciano, dopodiché sicuramente credo che sia la miglior cosa smettere usare più quel prodotto (praticamente inutile) per passare ad un acquario più "naturale", tanto lo sa che "PMDD is the best way" :))


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di Artic1 » 24/10/2017, 10:04

FrancescoFabbri ha scritto: mi preoccuperei prima di far fuori i ciano, dopodiché sicuramente credo che sia la miglior cosa smettere usare più quel prodotto (praticamente inutile) per passare ad un acquario più "naturale", tanto lo sa che "PMDD is the best way"
Il fatto è che per far fuori i ciano serve un filro funzionante e della vegetazione che lavora. Se con il "disinfettante" posso provare ad ottenere la seconda... Di certo non la prima.
Quindi per quel che immagino, può metter via sia il profito che il carbo. Il primo perché i microelementi sono l'ultima necessità ora, il secondo perché se ci fosse disinfettante dentro... sarebbe anche peggio. ;)
Se arrivano le filamentose... Che vengano pure... E che si picchino con i ciano per cercare di spuntarla :ymdevil: noi intanto abbiamo fatto ripartire le piante che nel giro di un mesetto e senza sbagli, hanno sterminato entrambi. ;)

Personalmente alzerei un poco i nitrati con il nitro, dato che sembrano essere bassini e le piante ne necessitano più dei cianobatteri.
Idem per il fosforo che possiamo ancora aumentare senza paura di quel fatidico 2 mg/l che c'è scritto sulle confezioni.
Il potassio se lo riesce a fare come pmdd è meglio perché nel "nitro" già c'è, ma se dovesse aggiungerlo senza toccare troppo i nitrati non potrebbe farlo.

Il resto lascia tutto come sta, smette di cambiare acqua, continua ad allungare il fotoperiodo di mezz'ora a settimana e cosa più importsnte di tutte, salvo piante a rischio morte per sommersione da parte di ciano o alghe, resta con le mani fuori dalla vasca per 6 giorni su 7. :D
Che ne dici? :D


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/10/2017, 10:36

Artic1 ha scritto: Il fatto è che per far fuori i ciano serve un filro funzionante e della vegetazione che lavora. Se con il "disinfettante" posso provare ad ottenere la seconda... Di certo non la prima.
Visto che in pratica adesso ci interessa far partire le piante, che ci siano o filamentose o ciano, adesso la priorità son le prime. :) Abbiamo idee diverse mi sa. Ma visto che ormai il filtro è già stato compromesso col carbo, se si tratta di glutaraldeide, in questo momento questo prodotto (solo ed esclusivamente in questo momento, ci tengo a precisarlo e a puntualizzarlo) gioca a nostro vantaggio favorendo le piante. ;)

La mia idea è questa e non pretendo che sia una legge scritta nella pietra e anzi, se ho sbagliato, tanto di cappello se ho imparato qualcosa :-bd


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti