Pagina 1 di 3
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 18:26
di angelo.musciacchio
Salve a tutti,
sono nuovo.... lo so, sarà il millesimo post del genere, ma vorrei dei consigli, rifacendomi alla ricetta del portale, su come utilizzare il PMDD nella mia vasca
Questa è la mia vasca
Grazie a chiunque vorrà intervenire
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 18:29
di Diego
Ciao e benvenuto su AF!
Sposto in Fertilizzazione, perché hai scritto in "Proponi un articolo"
Tornando alla domanda, sarebbe bene ci dessi maggiori informazioni sull'acquario.
Nel dettaglio:
- tempo di avvio acquario
- acqua usata per riempire (analisi)
- acqua usata per cambi e rabbocchi
- risultati di eventuali test effettuati
- fondo usato, tipologia lampade, potenza e durata fotoperiodo
- eventuale fertilizzazione già effettuata, compresa CO2 (se usata)
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 19:08
di angelo.musciacchio
Rio 125 (100lt netti) avviato a gennaio
Neon 4 t5 da 24w per un totale di 96w (8 ore al giorno)
Acquabasis + manado appena reintegrati con tabs seachem
Acqua di rete iniziale (ph7.8 KH 14 GH 20)
Cambi con ro fino a raggiungere pH 6.8 KH 5 GH 9
Ora per mantenere valori stabili faccio cambi settimanali del 9% con acqua ro tagliata con rete in rapporto 2:1
Fertilizzazione in colonna con dennerle s7 e15 e v30 con dosi riviste + npk booster perché ero sempre a 0 + CO2 impianto
Askoll
Altri valori
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 1
Fe 0.25
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 19:21
di Diego
Qualche foto delle piante, ad esempio degli apici?
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 20:06
di angelo.musciacchio
Evidenti segni di carenze nelle foglie basse....
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 20:18
di Diego
Probabilmente servono un po' di ferro, magnesio e fosfati. Così, a occhio. Per far le cose fatte bene bisognerebbe mettere una cosa alla volta e constatare se cambia qualcosa.
Ma guardando al protocollo Dennerle che è abbastanza di braccino corto con magnesio e soprattutto fosfati, guarderei prima questi.
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 20:23
di angelo.musciacchio
Considerando che mi è quasi finito il protocollo, se passassi interamente al PMDD? come faccio il passaggio?
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 20:57
di Diego
Per passare al PMDD è sufficiente procurarsi tutti gli elementi. Poi fai un bel cambio d'acqua (50-60%), perché non conviene mescolare due protocolli di fertilizzazione. Quindi cominci col PMDD.
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 21:18
di angelo.musciacchio
Unica cosa che non ho capito... ovviamente tutti vanno all’occorrenza e con molta accuratezza... per il rinverdente quanto e ogni quando va inserito?
PMDD
Inviato: 24/10/2017, 22:04
di FrancescoFabbri
angelo.musciacchio ha scritto: ↑Unica cosa che non ho capito... ovviamente tutti vanno all’occorrenza e con molta accuratezza... per il rinverdente quanto e ogni quando va inserito?
Io ad esempio per adesso tendo ancora dosare il rinverdente "secondo carenza", ovvero che appena vedo una carenza sugli apici delle piante effettuo una seconda dose
Il dosaggio però può dipendere anche dal tipo di rinverdente che trovi, perché con la stessa composizione esiste un rinverdente con elementi chelati e uno invece con elementi non chelati.
Quello con gli elementi chelati con l'EDTA è molto probabile che non debbano essere somministrati molto spesso, anzi, c'è chi li dosa quasi una volta al mese. La frequenza delle somministrazioni ad esempio, per me, era quasi settimanale.
La soluzione migliore che ti propongo è quella di chiedere in fertilizzazione, aprendo sempre quanti topic vuoi per avere il parere dei nostri utenti e dei moderatori in modo che insieme possiamo capire le esigenze delle tue piante
Aggiungo un articolo che potrebbe essere molto interessante per te:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Posted with AF APP